Graduatorie di istituto: i docenti possono valutare le domande e inserire i dati a sistema?

Di
WhatsApp
Telegram

di Paolo Pizzo – Più scuole ci chiedono: il Dirigente Scolastico ha nominato una commissione di docenti per valutare le domande inserimento grad. di istituto II^ – III^ fascia – triennio 2014-16 . I docenti si sono rifiutati affermando che è competenza della segreteria. E’ così? Offriamo dei chiarimenti sul caso mettendo bene in rilievo a chi compete la valutazione delle domande e l’inserimento a sistema delle stesse.

di Paolo Pizzo – Più scuole ci chiedono: il Dirigente Scolastico ha nominato una commissione di docenti per valutare le domande inserimento grad. di istituto II^ – III^ fascia – triennio 2014-16 . I docenti si sono rifiutati affermando che è competenza della segreteria. E’ così? Offriamo dei chiarimenti sul caso mettendo bene in rilievo a chi compete la valutazione delle domande e l’inserimento a sistema delle stesse.

È prassi ormai diffusa e consolidata che ad occuparsi delle domande di aggiornamento delle graduatorie di istituto sia un commissione interna alla scuola composta da docenti (di ruolo, in servizio presso quella scuola) e da assistenti amministrativi SU BASE VOLONTARIA. (va detto che per il contributo volontario può essere prevista una specifica retribuzione).

Non c’è dubbio infatti che tale "partecipazione" non sia prevista da alcuna normativa in materia e che anzi l’unico responsabile giuridico e legale di tutto il procedimento SIA ESCLUSIVAMENTE IL DIRIGENTE SCOLASTICO.

Le domande infatti dovranno essere sottoposte ad una verifica non solo formale ma alle stesse dovrà essere attribuito un punteggio. Poi i dati sono trasferiti al sistema.

Pertanto, mentre la prima parte è di competenza esclusiva del Dirigente in quanto capo di istituto a cui quindi competerebbe la valutazione di tutto ciò che è stato dichiarato (titoli e punteggio), solo l’ultima parte spetta alle segreterie che si occuperanno quindi dell’inserimento dei dati nel sistema.

In punta di diritto, quindi, nessuna delle operazioni sopra descritte è di competenza dei docenti né a loro potrà essere imposta tale “partecipazione”con un ordine di servizio.

WhatsApp
Telegram

PNRR progetti autorizzati: servizio di supporto al RUP. Gestione amministrativo/contabile e rendicontazione con Eurosofia