Graduatorie di istituto: come passare da III a II fascia. Indicazioni per le segreterie

Di
WhatsApp
Telegram

redazione – Passo dopo passo la procedura che le segreterie scolastiche devono adottare per permettere il passaggio dalla III fascia (non abilitati) alla II fascia (abilitati non iscritti nelle Graduatorie ad esaurimento). Le FAQRisolte alcune anomalie

redazione – Passo dopo passo la procedura che le segreterie scolastiche devono adottare per permettere il passaggio dalla III fascia (non abilitati) alla II fascia (abilitati non iscritti nelle Graduatorie ad esaurimento). Le FAQRisolte alcune anomalie

Se viene richiesta l’inclusione a pieno titolo in una graduatoria più favorevole, la scuola dovrà procedere prioritariamente alla cancellazione della graduatoria di III fascia e all’inserimento ex-novo in II fascia , come nuova inclusione. (FAQ n.7).

La segreteria scolastica verificherà inoltre se l’aspirante ha dichiarato graduatorie di nuova inclusione per procedere con l’acquisizione ex novo.

Per gli aspiranti presenti nel precedente triennio, ancora inclusi nella stessa graduatoria e fascia, l’istituzione scolastica operante dovrà nuovamente comunicare a sistema il titolo di abilitazione (II fascia) o il titolo di accesso (III fascia) per permetterne la valutazione al sistema secondo le nuove tabelle allegate al D.M. 308 del 15/05/2014. Dovranno altresì essere inseriti i nuovi titoli e servizi dichiarati nella domanda.

Dopo aver inserito i dati nelle sezioni Dichiarazioni (Scelta Specializzazioni, Scelta Preferenze) e Graduatorie, si procede al salvataggio dei dati con l’apposito tasto
‘Salva’ .

Segui su facebook gli aggiornamenti sul mondo della scuola.

Per gli aspiranti di precedente inclusione, la segreteria scolastica dovrà verificare che il punteggio pregresso, dichiarato nella domanda di aggiornamento, sia corretto e coerente con quello assegnato nel triennio precedente (FAQ n.4).

Per questa verifica occorrerà interrogare lo storico della posizione dal percorso

Reclutamento=>Graduatorie D’Istituto =>Graduatorie D’Istituto Personale Docente Ed Educativo=>Interrogazione Storico Posizione

Se si riscontrano incongruenze nel punteggio dichiarato dall’aspirante e quello presente a SIDI, occorre che il dirigente scolastico proceda alle verifiche con la scuola capofila del precedente triennio (dichiarata dall’aspirante nel modello di domanda), al fine di chiarire il punteggio da attribuire o da modificare con l’apposita funzione di modifica.

Nel caso in cui l’aspirante non abbia dichiarato il punteggio nella domanda di aggiornamento vale quello noto al sistema informativo.

Nota: le domande per le quali è possibile utilizzare la funzione di aggiornamento sono tutte quelle che risultano nella funzione di interrogazione storico con decorrenza 2011/12.(FAQ n.5)

Non si possono, invece, considerare aggiornamenti le domande che erano presenti nel 2009, ma non sono state riproposte nel 2011.

Terminate le verifiche la scuola può procedere all’aggiornamento dei titoli e dei servizi dichiarati dall’aspirante.

La procedura spiegata passo dopo passo dall’USR Veneto

WhatsApp
Telegram

Abilitazione all’insegnamento 30 CFU. Corsi Abilitanti online attivi! Università Dante Alighieri