Graduatorie di istituto. Anche gli abilitati TFA a Roma il 10 settembre
Coordinamento Nazionale TFA Ordinario – Il Coordinamento Nazionale TFA Ordinario sarà in piazza Montecitorio a Roma mercoledì 10 Settembre dalle 14.00 per far sentire la propria voce circa le criticità nelle nuove linee guida sulla scuola del Governo Renzi.
Coordinamento Nazionale TFA Ordinario – Il Coordinamento Nazionale TFA Ordinario sarà in piazza Montecitorio a Roma mercoledì 10 Settembre dalle 14.00 per far sentire la propria voce circa le criticità nelle nuove linee guida sulla scuola del Governo Renzi.
I punti meritevoli di discussione sono molteplici e riguardano, in particolar modo, la ridistribuzione iniqua delle posizioni lavorative, alla base della quale è presente una netta discriminazione tra abilitati di stato (GAE Vs TFA/PAS);
i docenti abilitati dopo il 2009 sono infatti segregati in II fascia delle graduatorie di istituto fuori dal piano di reclutamento e senza supplenze, mentre i docenti reclutati da Graduatorie ad esaurimento potranno anche essere utilizzati per insegnare discipline "attigue".
Se, da un lato, il Coordinamento parteciperà alla manifestazione congiunta perché le disparità di trattamento appaiono evidenti, dall’altro il movimento è consapevole che la riforma del reclutamento sia materia che comporta l’ascolto delle diverse parti coinvolte (SFP N.O., TFA, PAS, diplomati magistrali). Seppur stretti nella morsa della precarietà volta alla disoccupazione, frutto di una scelta governativa scellerata, le categorie coinvolte provengono da percorsi strutturalmente diversi e, di conseguenza, le richieste non sempre sono conciliabili.
Sensibile alle istanze di tutte le categorie presenti in piazza, il Coordinamento tiene quindi a ribadire la sua partecipazione congiunta alla manifestazione per quelle questioni che, dietro un’apparentemente encomiabile volontà di stabilizzazione dei colleghi presenti nelle Graduatorie ad esaurimento, celano un piano di annullamento della categoria professionale alla quale anche i tieffini appartengono. Nondimeno, tenuto conto della variegata situazione e nella strenua volontà di preservare intatta la propria identità attraverso quella visione di scuola di cui esso, sin dalla sua nascita, è promotore, il Coordinamento porterà all’attenzione dell’amministrazione, nelle opportune sedi, le proprie specifiche proposte di reclutamento.
Proposte che riguardano, con particolare attenzione, la categoria del TFA che si trova a dover conciliare il difficile equilibrio tra l’anzianità di servizio e quel merito per selezione che ha visto, fortunatamente, anche dei giovani acquisire l’agognato titolo abilitante (e maturare legittime aspettative di stabilizzazione).
Domenico Prellino, Arianna Cipriani, Edoardo Ricci per Coordinamento Nazionale Tfa Ordinario
Riforma scuola. Prima mobilitazione dei precari graduatorie di istituto il 10 settembre