Graduatorie interne di istituto 2025 docenti: chi è ultimo ultimo? E cosa fa? Indicazioni

Graduatorie interne di istituto 2025/26 ai fini dell’individuazione dell’eventuale docente di ruolo sovrannumerario per contrazione di organico. Chi perde il posto? Chiarimenti dell’Ufficio Scolastico di Milano.
Pubblicazione entro il 9 aprile 2025
Ai fini dell’individuazione dell’eventuale sovrannumerario (può essere più di uno) per l’organico 2025/26, la graduatoria interna di istituto dei docenti di ruolo va pubblicata entro il 9 aprile 2025, comprese le graduatorie unificate delle scuole interessate dal dimensionamento.
Chi è ultimo in graduatoria
A tal fine facciamo riferimento all’indicazione puntuale fornita dall’Ufficio Scolastico di Milano
Per le situazioni di soprannumero relative all’organico dell’autonomia determinato per l’anno scolastico in cui sono disposti i trasferimenti, nel caso di concorrenza tra più insegnanti, i medesimi sono da considerare in soprannumero, ai fini del trasferimento d’ufficio, nel seguente ordine:
1. docenti con rapporto di lavoro a tempo indeterminato entrati a far parte dell’organico dell’autonomia o delle singole sedi di organico dei centri territoriali con decorrenza dal precedente primo settembre per mobilità a domanda volontaria o assunti in ruolo;
2. docenti con rapporto di lavoro a tempo indeterminato entrati a far parte dell’organico dell’autonomia o delle singole sedi di organico dei centri territoriali dagli anni scolastici precedenti quello di cui al punto sopra, ovvero dal precedente primo settembre per mobilità d’ufficio o a domanda condizionata, ancorché soddisfatti in una delle preferenze espresse.
In caso di eventuale docente soprannumerario il dirigente scolastico deve notificare tempestivamente all’interessato la posizione di soprannumero e che nei suoi confronti si deve procedere al trasferimento d’ufficio.
Cosa fa o può fare il docente perdente posto
Il docente individuato perdente posto nella scuola secondaria di primo e secondo grado (come anche nella scuola dell’infanzia/primaria) può presentare domanda di trasferimento (condizionata o meno) oppure non presentarla. Presentare domanda condizionata significa che, qualora nel corso dei movimenti si liberi un posto nella scuola in cui si è stati dichiarati perdenti posto, il docente è riassorbito nella medesima e quindi non partecipa più alla mobilità.
Le risposte ai quesiti
È possibile inviare un quesito all’indirizzo [email protected] (non è assicurata risposta individuale ma la trattazione di tematiche generali).