Graduatorie, i 24 CFU non valgono più nulla? Continuano ad essere un vantaggio per chi li ha. Ecco perché

C’è grande attesa per l’aggiornamento delle nuove Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS) 2024-2026, che si svolgerà verosimilmente nelle prossime settimane secondo quanto riferito dal Ministero dell’Istruzione e del Merito.
Una delle novità più discusse è l’eliminazione del requisito dei 24 CFU per l’accesso alla seconda fascia delle GPS. Sebbene continuino “a valere come crediti maturati – ha spiegato Sonia Cannas durante il Question Time del 25 Marzo – non sono più parte dei requisiti per l’accesso alla seconda fascia delle GPS: sono stati una novità degli ultimi quattro anni”. Infatti, nella logica della normativa di riferimento, il requisito legato al conseguimento dei 24 CFU avrebbe dovuto riguardare soltanto l’accesso ai concorsi, non anche gli inserimenti nelle GPS (leggi qui per approfondire).
E dunque non valgono più nulla?
Durante il Question Time organizzato dalla redazione di Orizzonte Scuola, la stessa Sonia Cannas ha precisato che, in realtà, i 24 CFU “continuano ad essere un vantaggio per chi li ha, consentendo l’accesso a percorsi abilitanti ridotti e ai concorsi fino alla conclusione della fase transitoria, prevista per il 31 Dicembre 2024”.
Sono, pertanto, due i vantaggi da tenere in considerazione:
- da una parte, i 24 CFU conseguiti entro il 31 Ottobre 2022 continuano a essere annoverati tra i requisiti di accesso al prossimo concorso docenti che sarà bandito in autunno;
- dall’altra parte, sono riconosciuti all’interno dei percorsi abilitanti di cui al DPCM 4 agosto 2023 LO SCHEMA
Abbiamo approfondito in Concorsi secondaria: 24 CFU validi fino al 31 dicembre 2024, nessuna scadenza invece per i percorsi abilitanti
Inserimento in seconda fascia: i 24 CFU non sono più requisito di accesso
In base alla normativa vigente i 24 CFU non sono più invece requisiti di accesso alla GPS seconda fascia.
Né – secondo le prime indicazioni – potranno essere valutati in termini di punteggio (anche perché sarebbe difficile e forse riduttivo quantificarne numericamente il valore, dal momento che ad un master da 60 CFU viene assegnato 1 punto).
Aggiornamento GPS 2024: quali requisiti?
Scuola primaria e dell’infanzia
Per quanto riguarda l’accesso alla prima fascia, il requisito dell’abilitazione viene confermato.
Per la seconda fascia, invece, si potranno inserire anche coloro che sono iscritti al terzo anno o successivi del corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria e hanno conseguito almeno 150 CFU.
Scuola secondaria
Per l’accesso alla prima fascia si conferma il requisito dell’abilitazione, anche per gli ITP.
Per la seconda fascia, ferma restando l’eliminazione del requisito dei 24 CFU, è richiesto il titolo di studio di riferimento, con i CFU prescritti dalla normativa per l’accesso alle classi di concorso. Per gli ITP è richiesto il diploma.
Per i docenti di sostegno è confermato il requisito della specializzazione per la prima fascia, mentre per la seconda fascia è necessario avere tre annualità di servizio specifico nel sostegno.
Abilitandi o specializzandi nel sostegno possono iscriversi nella prima fascia con riserva: il titolo va conseguito entro il 30 giugno 2024 e la riserva si scioglie entro luglio. Sulle tempistiche ci saranno indicazioni più precise.
Gli aspiranti già iscritti nelle precedenti GPS e che non aggiornano la propria posizione rimarranno inseriti con il punteggio già noto a meno che non debbano aggiornare titoli di riserva e preferenza (in questo caso obbligatorio l’aggiornamento).
Gli iscritti negli elenchi aggiuntivi (I fascia GPS) potranno presentare domanda per l’inserimento a pieno titolo.
RIVEDI LA DIRETTA
Certamente le continue modifiche normative e il ritardo nell’avvio dei percorsi abilitanti non permettono di poter apprezzare le modalità di accesso alle supplenze e al contratto a tempo indeterminato.