Graduatorie GPS, si conosce la data delle domande? La primavera e Pasqua porteranno novità

WhatsApp
Telegram

Le graduatorie GPS saranno riaperte e aggiornate per il biennio 2024/25 e 2025/26: il Decreto Milleproroghe ha autorizzato il Ministero a utilizzare ancora una volta lo strumento dell’ordinanza per cui il testo base ricalca quello del 2022, con i suoi limiti sulle modalità di assegnazione degli incarichi e le sanzioni. Aggiornata invece la parte relativa ai requisiti di accesso, in ragione delle modifiche normative intervenute nel frattempo.

Ecco i requisiti di accesso BOZZA

Date le nuove normative intervenute, consigliamo ai nostri lettori di controllare se la laurea titolo di accesso alla seconda fascia ha tutti i CFU richiesti in base all’anno di conseguimento.

Per la prima fascia GPS novità Classi di concorso Accorpate

La pubblicazione del DM n. 255 del 23 dicembre 2022 ha apportato delle novità per alcune classi di concorso che, a partire dal giorno successivo alla pubblicazione del testo in Gazzetta Ufficiale, risultano accorpate. Ecco quali sono le classi di concorso

Una sola provincia di inserimento

Sia che la provincia rimanga quella del 2022, sia che l’aspirante modifichi la scelta, sia che si tratti di primo inserimento in ogni caso si sceglie una sola provincia e in essa ci si inserisce anche per le graduatorie di istituto (scelta di 20 scuole per classe di concorso).

Ancora da definire i punteggi per le nuove abilitazioni (60, 30, 36 CFU)

Sono ancora in via di definizione i punteggi da attribuire ai nuovi titoli che gli aspiranti conseguiranno con i percorsi abilitanti che saranno avviati nelle prossime settimane. Cosa prevede la BOZZA TITOLI

Quando si presentano le domande?

Non c’è ancora una data certa. Oggi però è stato pubblicato il decreto per l’aggiornamento delle Graduatorie ad esaurimento e le domande verranno presentate entro il 15 marzo.

Quindi il periodo successivo è quello utile per l’aggiornamento delle GPS.

Il Ministero aveva parlato di “primavera”, in anticipo sui tempi rispetto al biennio precedente. Una operazione necessaria per dare spazio a scuole e Uffici scolastici di valutare le domande con serenità soprattutto in relazione al titolo di accesso.
Ecco cosa ha detto Attilio Varengo ai microfoni del question time del 1° marzo

Le risposte ai quesiti

È possibile inviare un quesito all’indirizzo [email protected] (non è assicurata risposta individuale ma la trattazione di tematiche generali)

È possibile seguire gli aggiornamenti tramite il tag Graduatorie di istituto e Supplenze

WhatsApp
Telegram

Concorso DSGA: poche settimane per fare la differenza. Preparati in modo vincente con gli esperti di Eurosofia