Graduatorie GPS: può inserirsi negli elenchi aggiuntivi chi era in possesso del titolo prima del 6 agosto 2020?

Il Ministero, con la pubblicazione dell’Avviso dell’8 luglio 2021, ha indicato le date per l’inserimento negli elenchi aggiuntivi alla prima fascia delle graduatorie provinciali per le supplenze (GPS) posto comune e di sostegno, previsti dall’OM n. 60/2021. L’inserimento avverrà secondo le disposizioni dettate dal DM n. 51 del 3 marzo 2021.
Quesito
Numerosi in quesiti giunti in redazione, tra cui quello di seguito riportato:
Vorrei sapere se l’inserimento negli elenchi aggiuntivi alla prima fascia (infanzia e primaria) è possibile solo per chi ha conseguito l’abilitazione dopo la chiusura delle graduatorie, o se si può inserire anche chi aveva l’abilitazione già in precedenza, ma non si era inserito.
Prima di rispondere al quesito, ricordiamo chi, come e quando può inserirsi nei succitati elenchi aggiuntivi alla prima fascia delle GPS e in quelli delle correlate graduatorie di istituto di II fascia.
Domande
Chi
Le istanze possono essere presentate dagli aspiranti che conseguono il titolo di abilitazione o di specializzazione dopo il 6 agosto 2020 (data ultima di presentazione delle domande di inserimento nelle GPS) ed entro il 31 luglio 2021.
Quando e come
Le domande di inserimento negli elenchi aggiuntivi alla prima fascia delle GPS posto comune e sostegno:
- si presentano dalle ore 9.00 del 16 luglio 2021 alle ore 14.00 del 24 luglio 2021, tramite Istanze Online, cui accedere con le credenziali SPID o con quelle rilasciate precedentemente;
- sono presentate all’ATP destinatario della precedente istanza di inclusione (entro il 6 agosto 2020), da parte degli aspiranti già inseriti nelle GPS;
- sono presentate all’Ambito territoriale della provincia scelta per l’inserimento, da parte degli aspiranti non inseriti nelle GPS;
- sono presentate con riserva da coloro i quali conseguono il titolo di abilitazione o specializzazione dopo il 24 luglio ed entro il 31 luglio 2021. La riserva sarà sciolta a seguito di comunicazione via PEC dell’avvenuto conseguimento agli Uffici competenti entro il giorno 01 agosto 2021;
- determinano l’inserimento negli elenchi aggiuntivi delle correlate graduatorie di istituto di II fascia.
Risposta al quesito
La risposta al quesito è già fornita da quanto detto sopra: Le istanze possono essere presentate dagli aspiranti che conseguono il titolo di abilitazione o di specializzazione dopo il 6 agosto 2020 (data ultima di presentazione delle domande di inserimento nelle GPS) ed entro il 31 luglio 2021.
E’ la stessa disposizione normativa a prevedere, sebbene non lo espliciti, che il titolo di abilitazione o specializzazione debba essere conseguito dopo la data ultima di presentazione delle domande di inserimento nelle GPS (6 agosto 2020) per i motivi di seguito riportati:
- OM 60/2020 (articolo 10): “Nelle more della ricostituzione delle GPS, i soggetti che acquisiscono il titolo di abilitazione ovvero di specializzazione sul sostegno entro il 1° luglio 2021″. Il significato è che tali soggetti non hanno ancora acquisito il titolo e lo acquisiscono entro la predetta data, poi modificata;
- analogamente il DM 51/2021: “Nelle more della ricostituzione delle graduatorie provinciali per le supplenze (di seguito GPS) e delle correlate graduatorie di istituto (di seguito GI) possono richiedere l’inserimento in un elenco aggiuntivo alle GPS di prima fascia e alla corrispondente seconda fascia delle graduatorie di istituto cui si attinge, prioritariamente, rispetto alle GPS di seconda fascia e alle GI di terza fascia, i soggetti che abbiano acquisito il titolo di abilitazione entro il 20 luglio 2021” .
Questo, a nostro parere, significa che non c’è una riapertura generalizzata delle GPS, ma che si dà la possibilità a chi ha conseguito il titolo nel periodo di vigenza delle graduatorie, di migliorare la propria posizione.
L’apertura della piattaforma ci darà la risposta definitiva.
AVVISO Ministero 8 luglio 2021