Argomenti Chiedilo a Lalla

Tutti gli argomenti

Graduatorie GPS per i docenti, domanda per ELENCHI AGGIUNTIVI 2025/26 prima fascia: chi può inserirsi e chi no. Probabile in primavera

WhatsApp
Telegram

Gli elenchi aggiuntivi alla prima delle GPS posto comune e sostegno saranno costituiti per l’a.s. 2025/26 e le relative domande dovrebbero presentarsi la prossima primavera.

Rispondiamo ad alcuni quesiti posti in merito in redazione.

Quesito 1

Sono iscritta con riserva in prima fascia GPS su materia con titolo estero in attesa di riconoscimento. Quest’anno ho conseguito l’ abilitazione italiana da 30cfu e vorrei inserirmi negli elenchi aggiuntivi cancellandomi dalla prima fascia. Tecnicamente sarà possibile o, in alternativa, ci sono altre possibilità per eseguire questa operazione?

La lettrice non deve cancellarsi dalla prima fascia perché, qualora chiedesse il depennamento dalle prima fascia e quindi dalle GPS, non potrebbe inserirsi negli elenchi in esame (al riguardo vedi risposta quesito successivo).

Detto ciò, ricordiamo che negli elenchi aggiuntivi a.s. 2023/24 è stato consentito l’inserimento anche dei docenti inclusi in prima fascia GPS sostegno con riserva. Ciò, a seguito del chiarimento fornito dal MIM ai sindacati, come si legge anche in una FAQ pubblicata all’epoca dall’ANIEF:

AQ N. 1 – Sono specializzato Sostegno all’estero in attesa di riconoscimento del titolo in Italia. Mi ero già inserito in GPS di I Fascia 2022 con riserva, ora sto frequentando il TFA Sostegno per lo stesso grado di istruzione in Italia, posso inserirmi negli elenchi aggiunti GPS con questo titolo italiano anche se ancora non conseguito?
RISPOSTA: Sì, l’Anief ha chiesto espressamente al Ministero di prevedere la possibilità per gli abilitati estero in attesa di riconoscimento che, in questo anno scolastico, si sono anche iscritti al corrispondente TFA italiano di inserirsi in Elenco Aggiuntivo I fascia con questo nuovo titolo di accesso. Le due posizioni (in I Fascia con riserva in attesa di riconoscimento in Italia del titolo estero e in Elenco aggiuntivo con il TFA italiano) NON andranno in conflitto tra loro nell’attribuzione delle supplenze. Se il docente ottiene il riconoscimento del titolo estero ovviamente potrà sciogliere la riserva di I Fascia e figurare a pieno titolo in quella fascia più favorevole rispetto all’elenco aggiuntivo.

Quanto detto, naturalmente, è valso sia per gli specializzati su sostegno che per gli abilitati. Evidenziamo però che il “contesto” era diverso, soprattutto perché per il biennio 2024/26 (quello attuale), diversamente da quanto previsto per il biennio scorso, i docenti inclusi con riserva in prima fascia possono ottenere incarichi di supplenza, stipulando un contratto con clausola risolutiva legata al riconoscimento o meno del titolo [articolo 7, comma 4 – lettera e), OM n. 88/2024].

Nonostante ciò, riteniamo (sebbene per una risposta certa si debba attendere il DM che disciplinerà la costituzione degli elenchi o comunque le relative indicazioni del MIM) che l’inclusione con il titolo abilitante conseguito in Italia sarà possibile. In tal caso, all’atto della presentazione della domanda di partecipazione all’assegnazione delle supplenze al 30/06 e al 31/08, la lettrice dovrebbe poter scegliere da quale graduatoria desidererà concorrere: dalla GPS prima fascia con riserva, con le conseguenze che ne potrebbero derivare (risoluzione del contratto, in caso di mancato riconoscimento del titolo nel corso della supplenza), oppure dall’elenco aggiuntivo a pieno titolo, quindi da una posizione inferiore (in subordine alla prima fascia) ma senza alcuna clausola risolutiva nel contratto. Così è stato in occasione della presentazione delle domande per le supplenze a.s. 24/25, come si legge in una delle FAQ pubblicate dal Ministero:

“È possibile rinunciare ad una graduatoria inserita con riserva a favore di una a pieno titolo?
Sì, qualora l’aspirante fosse inserito con riserva in una graduatoria e per lo stesso insegnamento fosse inserito a pieno titolo in una graduatoria di fascia inferiore può decidere di partecipare con l’inclusione a pieno titolo rinunciando a quella con riserva presente nella sezione degli insegnamenti.”

Qualora, infine, la lettrice ottenesse il riconoscimento del titolo estero prima della costituzione degli elenchi, scioglierebbe la riserva con conseguente inserimento a pieno titolo in prima fascia.

Quesito 3

A seguito dell’abbandono all’incarico annuale e quindi a seguito del decreto di depennamento dalla gps HO UN DUBBIO: sto frequentando il TFA, potrò inserirmi in prima fascia nella finestra dell’inserimento titoli? E potrò essere chiamata dalle GI?

Così leggiamo nel DM 51/2023 (art. 3, comma 6)che ha disciplinato la costituzione degli elenchi a.s. 2023/24:

Non è consentito chiedere il depennamento dalle GPS di una provincia per presentare istanza di inserimento nell’elenco aggiuntivo di una diversa provincia.

Dunque, il depennamento non consente l’inserimento negli elenchi di una diversa provincia. Sebbene il citato articolo si riferisca alla richiesta di depennamento, quest’ultimo è tale a prescindere e la sua durata riguarda il biennio di vigenza delle graduatorie, come nel caso della sanzione cui è stata sottoposta la lettrice (art. 14/1, lettera b), OM 88/2024):

b) l’abbandono del servizio comporta la perdita della possibilità di conseguire supplenze di cui all’articolo 2, comma 5, lettere a) e b), sia sulla base delle GAE che delle GPS, nonché, in caso di esaurimento o incapienza delle medesime, sulla base delle graduatorie di istituto, per tutte le classi di concorso/tipologie di posto di ogni grado di istruzione per l’intero periodo di vigenza delle graduatorie medesime.

In definitiva, essendo depennati dalle GPS (di cui gli elenchi fanno comunque “parte”) ovvero essendo sottoposti alla sanzione di cui sopra, non ci si potrà inserire in questi ultimi ai fini dell’ottenimento di incarichi al 30/06 e al 31/08.

In definitiva, stando alla sopra riportata sanzione, la nostra lettrice potrà ottenere, per il biennio 2024/2026, solo supplenze brevi dalle graduatorie di istituto.

 Quesito 3

Sono una specializzanda TFA IX ciclo che conseguirà il titolo a giugno 2025. Non sono iscritta nelle GPS. Potrò inserirmi negli elenchi aggiuntivi nel 2025? Quando apriranno in primavera? Oppure non essendo iscritta nelle GPS devo aspettare giugno 2026? Grazie

La lettrice potrà inserirsi negli elenchi aggiuntivi alla prima fascia, in quanto l’inclusione negli elenchi non è legata al precedente inserimento nelle GPS.

Per completezza ricordiamo chi e come potrà inserirsi negli elenchi aggiuntivi in esame, nonché l’utilizzo degli stessi.

Elenchi aggiuntivi 2025/26

Gli elenchi aggiuntivi alla prima fascia delle GPS posto comune e posto di sostegno sono previsti dall’art. 10 dell’OM n. 88/2024, secondo cui:

  • per l’a.s. 2025/26, in attesa della ricostituzione delle GPS, sono costituiti gli elenchi aggiuntivi alla prima fascia delle GPS posto comune e sostegno;
  • possono inserirsi negli elenchi aggiuntivi i docenti che conseguono il titolo di abilitazione o specializzazione;
  • l’inserimento avviene in una provincia a scelta degli aspiranti, nel caso in cui gli stessi non siano presenti in nessuna GPS, viceversa l’inclusione avviene nella medesima provincia in cui si è già inseriti (in GPS), anche se per classi di concorso/posti diversi da quelle di inclusione negli elenchi;
  • gli aspiranti interessati sono graduati secondo i punteggi previsti dalle tabelle allegate alla medesima OM 88/2024;
  • l’inclusione negli elenchi è altresì disciplinata da un apposito decreto ministeriale;
  • sono valutabili i titoli conseguiti, secondo modalità e termini specificati nel decreto ministeriale di cui sopra;
  • il suddetto decreto può prevedere anche l’inserimento degli aspiranti con riserva in attesa del conseguimento del titolo, definendo inoltre il termine per lo scioglimento della riserva stessa;
  • i docenti già presenti nella seconda fascia delle GPS, in caso di iscrizione negli elenchi aggiuntivi per la medesima classe di concorso/posto, sono depennati dalla predetta seconda fascia e dalla correlata terza fascia delle GI.

Rifacendoci al DM 51/2023, che ha disciplinato gli elenchi a.s. 2023/24, affermiamo altresì che:

  • inserendosi negli elenchi aggiuntivi, gli aspiranti sono inseriti negli elenchi aggiuntivi alla seconda fascia delle graduatorie di istituto; i non iscritti in GPS, pertanto, scelgono anche le 20 scuole, mentre quelli già inclusi scelgono le scuole solo in caso di inserimento per altra classe di concorso/posto, ferma restando la provincia di inserimento;
  • i titoli valutabili sono quelli conseguiti entro il termine ultimo di presentazione delle domande di aggiornamento delle GPS (ossia il 24 giugno 2024); nel caso di docenti già inclusi in GPS, gli stessi dichiarano i soli titoli non presentati all’atto dell’aggiornamento delle stesse graduatorie. Tali titoli sono validi esclusivamente per gli elenchi.

Utilizzo elenchi: anche per assunzioni straordinarie

Gli elenchi aggiuntivi alla prima fascia:

  1. GPS posto comune e sostegno saranno utilizzati per l’assegnazione delle supplenze al 30/06 e al 31/08, in via prioritaria rispetto alla seconda fascia (quindi in subordine alla I fascia e prima della seconda fascia);
  2. GPS posto di sostegno saranno utilizzati anche per le assunzioni straordinarie finalizzate al ruolo, la proroga delle previsioni di cui al DL 44/2023, introdotta dal DL 19/2024, è prevista sino al 31 dicembre 2025.

Quando si potrà presentare domanda

Il Ministero non ha ancora fornito indicazioni sulla finestra temporale utile per la presentazione della domanda, tuttavia possiamo dire in maniera molto generica “in primavera”, tenendo comunque conto della data ultima per il conseguimento dei titoli utili che, con molta probabilità, sarà uniformata al 30 giugno 2025. Forniremo notizie più dettagliate in merito appena disponibili.

Le risposte ai quesiti

È possibile inviare un quesito all’indirizzo [email protected] (non è assicurata risposta individuale ma la trattazione di tematiche generali).

I nostri approfondimenti su ELENCHI AGGIUNTIVI GPS prima fascia 2025/26

Elenchi aggiuntivi GPS 25/26, con la riserva non si può scavalcare docente di prima fascia già inserito nel 2024

Abilitazione e iscrizione negli Elenchi aggiuntivi GPS 2025/26: non dà punteggio aggiuntivo nelle classi in cui si è già inseriti

Graduatorie docenti GPS, elenchi aggiuntivi 2025/26: chi si inserisce, quando, per quali classi di concorso

Elenchi aggiuntivi alla prima fascia GPS: potranno inserirsi anche diplomati magistrale entro a.s. 2001/02

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS 2025/26: potrò inserirmi con riserva?

GPS, nel 2025/26 si potrà inserire un titolo di riserva per accedere alla percentuali di posti per la specifica categoria?

TFA sostegno estero e poi italiano: posso sostituire titolo in prima fascia GPS o devo inserirmi nell’elenco aggiuntivo?

WhatsApp
Telegram
Chiedilo a Lalla

Invia il tuo quesito a [email protected]
Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza privata.

Corso di dizione e fonetica per docenti: “LA FORMA CHE ESALTA IL CONTENUTO. L’insegnante come attore sul palcoscenico scuola”. Livello avanzato