Graduatorie GPS: non ho conseguito l’abilitazione entro il 20 luglio, devo comunicare qualcosa per la riserva inserita?

Graduatorie GPS: per la prima fascia prende avvio oggi la possibilità di sciogliere la riserva comunicata nella domanda presentata entro lo scorso 31 maggio in seguito all’avvenuto conseguimento dell’abilitazione e/o specializzazione sostegno. Il termine ultimo per conseguire il titolo è il 20 luglio mentre la domanda scade il 21 luglio.
Naturalmente, per poterla sciogliere, la riserva deve essere stata inserita nella domanda GPS presentata entro il 31 maggio scorso.
Ne abbiamo parlato in Graduatorie GPS: chi ha superato il concorso ma non si è inserito con riserva entro il 31 maggio non accede alla prima fascia
Mancato scioglimento della riserva
Un nostro lettore chiede invece
chiedo cortesemente un’informazione riguardo l’inserimento in prima fascia GPS con riserva: d’accordo sullo scioglimento della stessa nel caso è stata conseguita l’abilitazione nei tempi indicati; per chi invece non ha conseguito il titolo ma ha fatto comunque l’inserimento con riserva cosa dovrà fare? Se deve darne una comunicazione agli uffici competenti o semplicemente non deve far nulla.
Grazie anticipatamente. Saluti
In questo caso non bisogna far nulla.
Già l’OM n. 112 del 6 maggio 2022 afferma “Possono altresì essere inseriti con riserva nella prima fascia coloro che conseguono l’abilitazione o la specializzazione sul sostegno entro il 20 luglio; la riserva è sciolta negativamente qualora il titolo non venga conseguito entro tale data, determinando l’inserimento dell’aspirante nella fascia spettante sulla base dei titoli effettivamente posseduti.”
Dunque in caso di mancato scioglimento della riserva in senso positivo, il sistema in automatico valorizza la domanda presentata dal candidato per la stessa classe di concorso in seconda fascia (o quella già presentata nel 2020, se non rinnovata con aggiornamento entro il 31 maggio scorso).
A questo proposito il Ministero era intervenuto nella fase di compilazione della domanda con la FAQ n. 35
“Dovrei conseguire il titolo di abilitazione/specializzazione entro il 20 luglio. Cosa succederà se non dovessi riuscire in tempo utile?
La domanda, in relazione alla specifica graduatoria, resterà nella base informativa, ma per l’anno 2022/23 sarà inefficace ai fini delle nomine automatiche di supplenza e delle graduatorie d’istituto. L’aspirante potrà, una volta conseguito il titolo, iscriversi – tramite apposita istanza – negli elenchi aggiuntivi di prima fascia relativi all’a.s. 23/24.”
Quindi
- chi accede alla domanda lo fa per comunicare abilitazione e/o specializzazione sostegno
- chi non accede perderà riserva per prima fascia e otterrà inserimento in seconda fascia, se la domanda è stata compilata correttamente entro il 31 maggio (o se fa fede quella del precedente biennio).
Il prossimo anno ci si potrà inserire negli elenchi aggiuntivi di prima fascia per il 2023/24.
Per aiutare gli utenti nella compilazione dell’istanza, ritornano le video guide di QUESTION TIME, la rubrica di consulenza curata dalla redazione di Orizzonte Scuola.
La consulenza
È possibile richiedere consulenza all’indirizzo [email protected] (non è assicurata risposta individuale ma la trattazione di tematiche generali)
È possibile confrontarsi sul forum di reciproco aiuto
È possibile seguire gli aggiornamenti tramite il tag Graduatorie di istituto e Supplenze
Corsi
Due webinar: Smart working, procedure e modelli applicativi. Contrattazione d’istituto e il fondo MOF. Come averli gratuitamente
Scienze della formazione primaria 2025: prova selettiva venerdì 12 settembre
Orizzonte Scuola PLUS
Adempimenti di fine anno scolastico: prassi + circolari e documenti
Intelligenza Artificiale nelle segreterie scolastiche: semplificare e ottimizzare il lavoro quotidiano, video. Come averlo gratuitamente
Invia il tuo quesito a [email protected]
Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza
privata.