Graduatorie GPS: nel 2024 aggiornamento, no sottofasce per i neoabilitati con i nuovi percorsi da 30 e 60 CFU

WhatsApp
Telegram

Graduatorie GPS 2024: le novità apportate dal decreto PS bis al DPCM sui percorsi abilitanti hanno “rincuorato” alcune categorie di docenti che potranno conseguire l’abilitazione con una modalità snella, che ne consentirà l’utilizzo immediato. Non sappiamo se si farà in tempo per la mobilità 2024/25 ma quasi certamente i percorsi abilitanti dovrebbero “rivoluzionare” le GPS.

Il prossimo aggiornamento delle GPS graduatorie provinciali e di istituto per le supplenze è atteso nella primavera 2024, con possibile/probabile/invocata riserva per gli aspiranti in procinto di conseguire l’abilitazione.

E’ sicuramente prematuro parlarne ma dato che si è ancora in chiacchere estive e che il DPCM di avvio dei percorsi, seppure sia stato firmato dal Presidente del Consiglio non è ancora in Gazzetta Ufficiale, pensiamo anche al dopo abilitazione.

Come fa la nostra lettrice

Sono in 1fascia dal 2016 su A045, in base alla riforma, l’anno prossimo, tutti i miei colleghi di 2 fascia staranno con me in 1 fascia.
Ho capito bene che io sono nella fascia 1A e loro con abilitazione non andranno in 1A perché hanno conseguito abilitazione dopo di me? Grazie

La suddivisione della prima fascia in 1A, 1B, 1C, 1D vale solo per l’anno scolastico 2023/24

La prima fascia delle GPS è suddivisa, ai fini delle nomine per il ruolo e delle supplenze in

  • prima fascia dal 2022 a pieno titolo o per ricorso pendente (Fascia 1A)
  • nell’elenco aggiuntivo alla prima fascia del 2023 a pieno titolo o per ricorso pendente (Fascia 1B)
  • nella prima fascia dal 2022 con riserva per titolo estero in attesa di riconoscimento (Fascia 1C)
  • nell’elenco aggiuntivo alla prima fascia del 2023 con riserva per titolo estero in attesa di riconoscimento (Fascia 1D)

Le sottofasce 1A e 1B sono state create per distinguere l’anno di abilitazione tra l’aspirante presente con abilitazione già ad inizio biennio della GPS 2022/24 e l’aspirante che si è inserito nel corso del biennio.

Nel prossimo biennio 2024/26, gli aspiranti della fascia 1B passeranno in 1A e quindi la distinzione non avrà più senso. Non conterà più l’anno di abilitazione perché si tratta di un aggiornamento e dell’inizio di un nuovo biennio.

Inoltre gli aspiranti potranno cambiare provincia e anche nella nuova, sia che provengano da 1A che da 1B, si iscriveranno a pieno titolo nella prima fascia delle nuove GPS 2024/26.

Difficile dire cosa accadrà con le fasce 1C e 1D. Magari si sarà riusciti a controllare tutti i titoli presentati e il problema non si porrà. Vogliamo essere ottimisti.

I neoabilitati dei nuovi percorsi abilitanti

Se avranno conseguito l’abilitazione nei termini previsti dalla normativa (e  qui naturalmente bisognerà mettere un grosso punto interrogativo) avranno il diritto ad essere inseriti nella prima fascia delle GPS nella posizione spettante in base al punteggio, indipendentemente dall’anno di conseguimento del titolo.

Pensare anche all’immissione in ruolo

Nel frattempo potrebbe essere stato espletato almeno il primo dei due concorsi PNRR previsti per il 2023/24. Il primo dovrebbe essere bandito tra qualche settimana e il secondo dopo l’avvio dei percorsi da 30 CFU, quindi per tanti l’iscrizione in GPS potrebbe anche rivelarsi come un adempimento burocratico che di fatto non espleterà nessun vantaggio perché i docenti saranno assunti a tempo indeterminato dai nuovi concorsi dal 2024/25.

Vedremo come si muoverà il Ministero in merito.

Concorso docenti fase straordinaria, bando atteso ad agosto. Disponibili 30mila posti

WhatsApp
Telegram

“Apprendimento innovativo”, un nuovo ambiente che permette al docente di creare un’aula virtuale a partire da una biblioteca didattica di contenuti immersivi. Cosa significa?