Graduatorie GPS, maestri Scienze della formazione primaria in prima fascia: quale servizio dà punteggio

Prima fascia GPS scuola dell’infanzia e primaria: servizi valutabili al prossimo aggiornamento 2024/26.
Aggiornamento 2024/26
L’aggiornamento delle GPS 2024/26 si aprirà con la presentazione delle domande da parte degli aspiranti, non appena sarà pubblicata l’OM che lo disciplinerà e detterà disposizioni per l’attribuzione delle supplenze per il citato biennio 2024-2025 e 2025-26.
Gli aspiranti potranno presentare domanda, a pena di esclusione, per una sola provincia, esclusivamente in modalità telematica, a partire dalle ore 12.00 del giorno di pubblicazione dell’OM sul Portale Unico del reclutamento e sino alle ore 23.59 del diciannovesimo giorno successivo a quello di apertura delle istanze. Ai fini della compilazione, è necessario essere in possesso delle credenziali SPID o CIE, nonché essere abilitati al servizio “Istanze on line”. La domanda si può presentare per: inserimento (riguarda chi non è incluso nelle GPS 2022/24); aggiornamento (riguarda gli aspiranti inclusi nelle GPS 2022/24); trasferimento, ossia cambio provincia (riguarda gli aspiranti già inclusi nelle GPS 2022/24); aggiornamento/trasferimento (riguarda gli aspiranti già inclusi nelle GPS 2022/24).
Coloro i quali sono già inclusi nelle GPS e non presentano domanda, permarranno nelle GPS con il medesimo punteggio con cui figuravano nel biennio 2022/24, sulla base dei titoli all’epoca presentati e delle eventuali rettifiche dovute alle verifiche effettuate dalle scuole competenti. Dobbiamo però sottolineare che le situazioni soggette a scadenza, in particolare le preferenze, devono essere riconfermate, anche nel caso di sola permanenza. Pertanto, anche chi non ha titoli e servizi da aggiornare dovrebbe presentare domanda per confermare/dichiarare eventuali preferenze possedute. Viceversa, le stesse non saranno più riconosciute.
Valutazione servizio
La valutazione dei titoli di servizio avviene sulla base delle disposizioni di cui all’articolo 15 della bozza di OM (lo stesso dicasi per l’OM 112/2022, che ha disciplinato il precedente aggiornamento) e delle allegate tabelle di valutazione, nonché delle indicazioni fornite dal Ministero con la nota n. 1290/2020 e la nota n. 1550/2020, cui aggiungere le FAQ pubblicate in occasione del precedente aggiornamento. Approfondisci criteri e modalità di valutazione
Servizi valutabili GPS I fascia infanzia e primaria
Aggiornamento
Ai docenti, che aggiorneranno la prima fascia delle GPS infanzia e primaria, potranno essere valutati i servizi di seguito riportati:
- servizio svolto nelle scuole dell’infanzia e primaria; il servizio è valutato come specifico nella scuola primaria, se prestato in tale grado di istruzione, e come aspecifico nella scuola dell’infanzia (e viceversa se prestato nella scuola dell’infanzia);
- servizio svolto nella scuola secondaria, se al momento della presentazione dell’istanza l’aspirante sia in possesso del titolo di studio d’accesso alla classe di concorso/posto ove è stato prestato (nella secondaria); in tal caso il servizio è valutato come aspecifico;
- servizio prestato nelle sezioni primavera, che è valutato come specifico nelle GPS infanzia e come aspecifico nelle GPS primaria;
- servizio su posto di sostegno infanzia/primaria, anche senza titolo, che è valutato come specifico se prestato sullo specifico grado di istruzione (presto servizio presso la scuola dell’infanzia e lo valuto nelle GPS infanzia) e come aspecifico se prestato in grado di istruzione diverso (presto servizio presso la scuola dell’infanzia e lo valuto nelle GPS primaria);
- servizio su posto di sostegno nella secondaria, anche senza titolo, che è valutato come aspecifico nella scuola primaria e dell’infanzia, a condizione che, al momento della presentazione delle istanze, l’aspirante sia in possesso del titolo di studio d’accesso alla secondaria (nello specifico, alla classe di concorso della secondaria di primo o secondo grado).
Ricordiamo che:
- il servizio specifico, ossia quello prestato nella classe di concorso/posto nella cui GPS si procede alla valutazione, è valutato punti 2 per ciascun mese o frazione di almeno 16 giorni, sino a un massimo, per ciascun anno scolastico, di p. 12;
- il servizio aspecifico, ossia quello prestato in una classe di concorso/posto diverso dalla graduatoria per cui si procede alla valutazione, è valutato punti 1 per ciascun mese o frazione di almeno 16 giorni, sino a un massimo, per ciascun anno scolastico, di p. 6;
- il servizio prestato ai sensi dell’articolo 11, comma 14, della legge 3 maggio 1999, n. 124, è comunque valutato, ossia i 12 punti (e l’annualità di servizio, almeno sino ad ora) si ottengono prestando un servizio, anche non continuativo, di almeno 180 giorni oppure un servizio ininterrotto dal 1° febbraio al termine degli scrutini o delle attività educative per la scuola dell’infanzia (tabelle di valutazione); precisiamo che i 12 punti si raggiungono anche cumulando 166 giorni di servizio;
Inserimento
Ai docenti che, invece, chiederanno l’inserimento in prima fascia delle GPS infanzia e primaria, in virtù del conseguimento della laurea in SFP, non sarà attribuito alcun punteggio per i servizi svolti durante la frequenza del corso di laurea, perché gli stessi avranno attribuito un punteggio aggiuntivo (oltre al voto di laurea), che comprende già la valutazione del servizio, in ragione di 12 punti annuali. Ecco, nello specifico, i titoli che danno il predetto punteggio aggiuntivo:
- abilitazione conseguita con la laurea in scienze della formazione primaria (indirizzo primaria e infanzia) dell’ordinamento precedente al D.M. 249/2010. Per tale titolo sono attribuiti (oltre ai punti previsti per il voto conseguito) ulteriori p. 60 (di cui 48 per la durata quadriennale del percorso abilitativo e 12 per la selettività dello stesso percorso tenendo conto del superamento di prove di accesso selettive e dell’ammissione a corsi a numero programmato);
- abilitazione all’insegnamento conseguita con la laurea in scienze della formazione primaria di cui al DM 249/2010 Per tale titolo sono attribuiti (oltre ai punti previsti per il voto conseguito) ulteriori p. 72 (di cui 60 per la durata quinquennale del percorso abilitativo e 12 per la selettività dello stesso percorso tenendo conto del superamento di prove di accesso selettive e dell’ammissione a corsi a numero programmato);
- abilitazione specifica conseguita attraverso altra laurea conseguita all’estero, riconosciuta quale percorso di abilitazione ai sensi del decreto legislativo 9 novembre 2007, n. 206, come modificato dal decreto legislativo 28 gennaio 2016, n. 15. Per tale titolo sono attribuiti (oltre ai punti previsti per il voto conseguito) ulteriori p. 12 per ogni anno di durata legale del corso di studi; inoltre, qualora l’accesso sia stato a prova di accesso selettiva, sono attribuiti ulteriori punti 12.
D’altra parte, la valutazione del servizio svolto, durante la frequenza del corso di laurea, avviene soltanto per la graduazione degli aspiranti nella seconda fascia delle GPS (ove possono inserirsi gli studenti di SFP iscritti almeno al 3° anno, avendo conseguito 150 CFU), come si legge nella nota 1290/2020:
2) il servizio prestato nel corso degli anni senza titolo di studio di accesso è valido ai fini della valutazione del servizio se e solo se il suddetto titolo di accesso è in possesso dell’aspirante al momento di presentazione della domanda;
3) come eccezione rispetto al punto 2, per quanto concerne la GPS di seconda fascia di infanzia e primaria, ai sensi della tabella A/2 e al fine di graduare gli aspiranti, il servizio prestato su posto comune o di sostegno (senza ovviamente il prescritto titolo di abilitazione) dagli studenti in Scienze della formazione primaria è valutabile per la relativa graduatoria, come specifico e aspecifico a seconda del grado, esclusivamente per le relative graduatorie di infanzia e primaria;
Nulla vieta, però, che ai suddetti aspiranti richiedenti l’inserimento in prima fascia siano valutati eventuali servizi svolti prima o dopo la frequenza dei corsi di laurea succitati.
NB: quanto detto in base alla OM 112/22 e alle allegate tabelle di valutazione dei titoli. Pertanto, in caso ci fossero delle novità nella prossima OM e nelle allegate tabelle, le comunicheremo immediatamente tramite i nostri articoli.
Le risposte ai quesiti
È possibile inviare un quesito all’indirizzo [email protected] (non è assicurata risposta individuale ma la trattazione di tematiche generali).