Argomenti Chiedilo a Lalla

Tutti gli argomenti

Graduatorie GPS: la prima fascia non si aggiorna nel 2025/26, punteggi rimangono “cristalizzati” o modificati in seguito ai controlli

WhatsApp
Telegram

Negli elenchi aggiuntivi alla prima fascia delle GPS, ai docenti già inclusi in graduatoria sono valutati i soli titoli non dichiarati all’atto della domanda di aggiornamento ma conseguiti entro il 24 giugno 2024.

Informativa sindacale

Il 22 gennaio u.s. si è svolta l’informativa sul prossimo DM che disciplinerà la costituzione degli elenchi aggiuntivi alla prima fascia delle GPS a.s. 2025/26 posto comune e posto di sostegno, ai sensi dell’articolo 10 dell’OM n. 88/2024.

Confermate le disposizioni che hanno disciplinato gli elenchi a.s. 2023/24.

Elenchi aggiuntivi

Chi può inserirsi – Possono inerirsi negli elenchi aggiuntivi alla prima fascia delle GPS posto comune e posto di sostegno i docenti che conseguono il titolo di abilitazione o specializzazione entro il 30 giugno 2025.

Provincia – Scelgono la provincia di inserimento i soli aspiranti non inclusi in nessuna GPS, mentre coloro i quali  sono già inclusi in graduatoria (anche se per classi di concorso/posti diversi da quelli per cui chiedono l’inclusione negli elenchi) sono vincolati alla provincia precedentemente scelta.

Divieto depennamento GPS – È espressamente vietato chiedere il depennamento dalle GPS di una provincia per iscriversi negli elenchi aggiuntivi di un’altra provincia, come già previsto nel precedente DM n. 51/2023 che ha disciplinato gli elenchi a.s. 2023/24.

Scelta scuole – Procedono alle scelta delle 20 scuole, nelle cui graduatorie di istituto essere inclusi, gli aspiranti non inseriti in GPS ovvero inclusi per posti/classi di concorso diverse da quelle per cui chiedono l’inserimento negli elenchi.

Graduazione negli elenchi – Gli aspiranti sono graduati secondo i punteggi previsti dalle tabelle allegate all’OM n. 88/2024.

Titoli dichiarabili – Per gli aspiranti non inclusi in alcuna GPS sono dichiarabili i titoli conseguiti entro il termine ultimo di presentazione delle domande di inclusione/aggiornamento delle graduatorie, ossia entro il 24 giugno 2024; gli aspiranti inclusi in GPS, invece, possono dichiarare i titoli non dichiarati all’atto del predetto aggiornamento ma posseduti sempre entro il 24 giugno 2024.

Depennamento seconda fascia GPS – gli aspiranti che chiedono l’inclusione negli elenchi per posti/classi di concorso per cui sono già presenti in seconda fascia, all’atto della validazione della domanda da parte dell’Ufficio competente, sono cancellati dalla predetta seconda fascia delle GPS e dalla terza delle graduatorie di istituto.

Utilizzo elenchi – Gli elenchi aggiuntivi alla prima fascia GPS posto comune e sostegno sono utilizzati per l’assegnazione delle supplenze al 30/06 e al 31/08, in via prioritaria rispetto alla seconda fascia (quindi in subordine alla I fascia e prima della seconda). Gli elenchi aggiuntivi alla prima fascia GPS posto di sostegno sono inoltre utilizzati per le assunzioni straordinarie finalizzate al ruolo previste dal DL n. 44/2023, le cui previsioni sono state prorogate dal DL n. 19/2024 sino al 31 dicembre 2025.

Presentazione domanda – La domanda, accessibile tramite SPID/CIE su “Istanze on Line”, sarà presentata in una finestra temporale che sarà comunicata con apposito avviso. La scadenza sarà precedente al 30 giugno 2025, termine ultimo per il conseguimento del titolo di abilitazione e/o specializzazione. Chi consegue il titolo entro la predetta data, come riferito sempre dal MIM ai sindacati, dovrà comunicarlo nei primi giorni di luglio. Quindi chi conseguirà il titolo dopo la data ultima di presentazione delle istanze ed entro il 30 giugno 2025 si inserirà con riserva. La riserva è sciolta positivamente a seguito del conseguimento del titolo entro la predetta data.

Quesito

Così chiede una nostra lettrice:

Ho preso l’abilitazione su materia con i corsi 30 CFU. La mia domanda è: oltre all’inserimento in prima fascia, negli elenchi aggiuntivi, mi saranno valutati i 36 punti nella Prima fascia sostegno, nella quale era già inserita avendo fatto il TFA, nell’aggiornamento del 2025?

Come detto, ai docenti già inclusi in GPS possono essere valutati i soli titoli non dichiarati all’atto dell’aggiornamento delle predette graduatorie ma posseduti entro il 24 giugno 2024, ossia entro il termine ultimo di presentazione delle istanze (l’aggiornamento è del 2024 e non del 2025, come scritto nel quesito; probabilmente trattasi di un refuso). Pertanto, anche se il titolo di cui parla la lettrice è il titolo d’accesso agli elenchi, lo stesso non può essere valutato nelle GPS I fascia sostegno di precedente inclusione. Inoltre, ricordiamo che i titoli non dichiarati all’atto dell’aggiornamento ma posseduti entro il suddetto termine ultimo sono validi soltanto negli elenchi, come leggiamo nel precedente DM n. 51/2023.

Le risposte ai quesiti

È possibile inviare un quesito all’indirizzo [email protected] (non è assicurata risposta individuale ma la trattazione di tematiche generali).

Leggi anche

Elenchi aggiuntivi GPS 25/26, con la riserva non si può scavalcare docente di prima fascia già inserito nel 2024

Abilitazione e iscrizione negli Elenchi aggiuntivi GPS 2025/26: non dà punteggio aggiuntivo nelle classi in cui si è già inseriti

Graduatorie docenti GPS, elenchi aggiuntivi 2025/26: chi si inserisce, quando, per quali classi di concorso

Elenchi aggiuntivi alla prima fascia GPS: potranno inserirsi anche diplomati magistrale entro a.s. 2001/02

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS 2025/26: potrò inserirmi con riserva?

GPS, nel 2025/26 si potrà inserire un titolo di riserva per accedere alla percentuali di posti per la specifica categoria?

TFA sostegno estero e poi italiano: posso sostituire titolo in prima fascia GPS o devo inserirmi nell’elenco aggiuntivo?

WhatsApp
Telegram
Chiedilo a Lalla

Invia il tuo quesito a [email protected]
Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza privata.

Corso di dizione e fonetica per docenti: “LA FORMA CHE ESALTA IL CONTENUTO. L’insegnante come attore sul palcoscenico scuola”. Livello avanzato