Graduatorie GPS infanzia e primaria 2022/24, possesso altra laurea: punti e criteri valutazione

Gli aspiranti interessati possono presentare domanda per le GPS sino al 31 maggio 2022. Graduatorie infanzia e primaria: valutazione possesso laurea.
Domande
Gli aspiranti, secondo l’OM n. 112/2022 e la nota n. 18095/2022, presentano, per una sola provincia, domanda di inserimento/aggiornamento/trasferimento delle GPS, tramite Istanze Online, dalle ore 9.00 del 12 maggio alle ore 23.59 del 31 maggio 2022.
Con la medesima istanza gli aspiranti si inseriscono nelle graduatorie di istituto di II e III fascia, compilando un’apposita sezione della stessa domanda, dove scegliere sino a 20 scuole per ogni classe di concorso/posto di inserimento in GPS (le scuole sono ubicate nella medesima provincia delle predette GPS). Graduatorie GPS 2022/24, come si compila DOMANDA: inserimento graduatorie di istituto con scelta scuole. GUIDA PER IMMAGINI
Titoli
Gli aspiranti vengono graduati nelle GPS e nelle correlate graduatorie di istituto di II e III fascia, in base ai punteggi derivanti da: titolo d’accesso; titoli accademici, professionali e culturali ulteriori rispetto al titolo di accesso; titoli di servizio.
I punteggi sono indicati nelle tabelle allegate all’OM suddetta:
a) prima fascia infanzia e primaria, allegato A/1
b) seconda fascia infanzia e primaria, allegato A/2
c) prima fascia secondaria di primo e secondo grado, allegato A/3
d) seconda fascia secondaria di primo e secondo grado, allegato A/4
e) prima fascia ITP, allegato A/5
f) seconda fascia ITP, allegato A/6
g) prima fascia sostegno, allegato A/7
h) seconda fascia sostegno, allegato A/8
i) prima fascia personale educativo, allegato A/9
j) seconda fascia personale educativo, allegato A/10
LEGGI QUI PER I TITOLI DI SERVIZIO
Titoli accademici, professionali e culturali
I titoli accademici, professionali e culturali ulteriori rispetto al titolo di accesso devono essere posseduti entro il termine ultimo di presentazione delle istanze, ossia entro il 31 maggio 2022.
I titoli accademici, professionali e culturali da dichiarare, dunque, sono quelli:
- conseguiti dopo il 6 agosto 2020 – data ultima di presentazione delle istanze per GPS 2020/22 – ed entro il 31 maggio 2022;
- già posseduti ma non dichiarati entro la suddetta data del 6 agosto 2020.
Tra i suddetti titoli valutabili nelle GPS infanzia e primaria vi è il possesso di un diploma di laurea. Vediamo quali e come vengono valutate.
Valutazione laurea
Nelle GPS infanzia e primaria sia di prima che di seconda fascia:
1. sono attribuiti punti 6 per le seguenti lauree:
- Diploma di laurea, laurea specialistica o laurea magistrale costituente titolo di accesso alle classi di concorso A-24 e A-25 per la lingua inglese (si valuta un solo titolo)
- Diploma di laurea, laurea specialistica o laurea magistrale o diploma ISEF costituente titolo di accesso alle classi di concorso A-48 e A-49 per scienze motorie (si valuta un solo titolo);
- Diploma di laurea, laurea specialistica o laurea magistrale, diploma accademico di II
livello o diploma di conservatorio costituente titolo di accesso alle classi di concorso A29, A-30, A-55 e A-56 (si valuta un solo titolo).
2. sono attribuiti punti 3 per ciascuna laurea diversa da quelle sopra riportate; così leggiamo nella tabella di valutazione (sia di prima che di seconda fascia):
- Diploma di laurea, laurea specialistica, laurea magistrale, diploma accademico di vecchio ordinamento e diploma accademico di II livello, non altrimenti valutati, per ciascun titolo p. 3
3. sono attribuiti punti 3 per le seguenti lauree triennali (o diploma accademico di I livello):
- laurea triennale nelle classi di laurea L-11 e L-12, purché il piano di studi abbia ricompreso 24 crediti nei SSD L-LIN 01 ovvero L-LIN 02 e 36 crediti nei SSD L-LIN 11 ovvero L-LIN 12, purché non sia stata titolo di accesso alla laurea costituente titolo di accesso alle classi di concorso A-24 e A-25 per la lingua inglese (si valuta un solo titolo);
- laurea triennale nelle classi di laurea L-22, purché non sia stata titolo di accesso laurea costituente titolo di accesso alle classi di concorso A-48 e A-49 per scienze motorie (si valuta un solo titolo);
- diploma accademico di I livello conseguito nei Conservatori di Musica, di cui al DM n. 124/2009
ovvero presso gli Istituti Superiori di Studi Musicali ai sensi del DM n. 243/2013, purché non sia stato titolo di accesso al diploma accademico di II livello o diploma di conservatorio costituente titolo di accesso alle classi di concorso A29, A-30, A-55 e A-56 (si valuta un solo titolo).
4. sono attribuiti punti 1,5 per ciascuna laurea triennale o diploma accademico di I livello diversi da quelli riportati nel precedente punto 3, non altrimenti valutati e che non abbiano costituito titolo d’accesso ai diplomi di laurea o diploma accademico di II livello indicati nei punti 1 e 2 sopra riportati.