Graduatorie GPS: guida al primo inserimento, controllo punteggio e focus percorsi abilitanti. LE RISPOSTE AI QUESITI

Mancano pochi giorni alla presentazione della domanda per l’aggiornamento delle graduatorie provinciali per le supplenze (GPS). Ecco tutte le risposte alle vostre domande durante la puntata di Question Time andata in onda mercoledì 27 marzo alle 14:30.
Risponde Chiara Cozzetto
Quali sono i criteri da seguire per la scelta delle 20 scuole?
Dipende principalmente dal numero di classi che sono state formate. È consigliabile inserire scuole di grandi dimensioni, poiché offrono maggiori possibilità di essere chiamati per sostituzioni, anche brevi e saltuarie. Non esprimo una preferenza specifica tra numero di plessi e numero di studenti, ma mirare a scuole più grandi può essere un criterio valido. Un altro suggerimento è scegliere scuole meno facilmente raggiungibili con i mezzi più comodi, come la metro, perché potrebbero avere graduatorie meno affollate.
Potreste gentilmente spiegare l’iter delle GPS?
Gli step per le GPS sono essenzialmente tre o quattro, a seconda della prospettiva. Il primo step è l’aggiornamento biennale delle GPS, importante per chi è nuovo nel mondo della scuola, che include l’inserimento in seconda fascia. In questa fase si deve scegliere le classi di concorso per le quali si ha il titolo e selezionare le 20 scuole in cui figurare per le graduatorie d’istituto, utili sia per supplenze brevi che annuali. Il secondo step comporta la compilazione della domanda per 150 preferenze, attesa tra giugno e luglio, per partecipare all’attribuzione degli incarichi provinciali, al 30 giugno o al 31 agosto. Successivamente, le amministrazioni pubblicheranno le GPS e le utilizzeranno in agosto, dopo l’assegnazione degli incarichi ruolo, per gli incarichi al 30 giugno e al 31 agosto.
E per quanto riguarda l’iter dei percorsi abilitanti?
Siamo in attesa del decreto ministeriale che autorizza l’avvio dei percorsi abilitanti, variando da 60 a 30 CFU, esclusi quelli già avviati per chi possiede abilitazione o specializzazione, e quelli da 36 CFU. Dopo l’approvazione del decreto, i percorsi abilitanti saranno a numero chiuso per ogni università e classe di concorso, secondo l’autorizzazione ministeriale. Questi percorsi porteranno al conseguimento di un’abilitazione utile per l’accesso ai futuri concorsi, anche oltre il 2024, e per la prima fascia delle GPS.
L’abilitazione da 60 CFU per la classe di concorso A048 permette di abilitarsi anche per l’insegnamento dell’educazione motoria nella scuola primaria?
No, al momento l’unica procedura abilitante per l’educazione motoria nella scuola primaria è il concorso specifico per le scienze motorie, che si sta per concludere o si è appena concluso.
Ero in GPS fino al 2008 non avendo più aggiornato. Ora che mi riscrivo, sarà come un primo inserimento o troverò la vecchia iscrizione da aggiornare?
Se eri in graduatorie prima del 2020, non potevi essere nelle GPS, poiché queste sono state introdotte solo nel 2020. Probabilmente eri inserita nelle graduatorie di istituto. Pertanto, ora che ti riscrivi, dovrai fare un nuovo inserimento nelle GPS, poiché prima non esistevano.
È possibile sapere se ci sarà una proroga della legge 21 giugno 2023, numero 74, che riguarda numerosi docenti con titolo estero?
Non possiamo sapere con certezza se il governo garantirà una proroga per quest’anno. Questa è una delle richieste presentate dal sindacato per permettere ai docenti ancora in attesa del riconoscimento del titolo all’estero di ottenere comunque una supplenza.