Graduatorie GPS, docenti abilitati per una delle classi di concorso accorpate potranno iscriversi anche all’altra. Chiarimenti per concorso ordinario 2020

Graduatorie GPS provinciali e di istituto per il biennio 2024/26: a breve il Ministero predisporrà l’Ordinanza che disciplinerà la riapertura e aggiornamento degli elenchi. Si tratta di un appuntamento importante per la scuola, perché ci si aspetta che a settembre in concomitanza con l’assegnazione degli incarichi le graduatorie possano essere pronte.
GPS: requisiti di accesso
Prima fascia
Si accede con abilitazione. Il Ministero fornirà specifiche indicazioni per l’eventuale inserimento con riserva degli aspiranti in attesa di conseguire l’abilitazione o la specializzazione e la data ultima entro la quale conseguire il titolo per poter comparire in graduatoria già dall’anno scolastico 2024/25
Seconda fascia
Rivisti alcuni requisiti di accesso. Non sono più richiesti i 24 CFU in discipline psicopedagogiche e metodologie didattiche di cui al DM n. 616/2017, non più conseguibili dal 31 ottobre 2022.
Ricordiamo che il testo della BOZZA GPS potrà ancora essere modificato.
Novità Classi di concorso accorpate
La pubblicazione del DM n. 255 del 23 dicembre 2022 ha apportato delle novità per alcune classi di concorso che, a partire dal giorno successivo alla pubblicazione del testo in Gazzetta Ufficiale, risultano accorpate.
Il provvedimento riguarda
- A-01 e A-17: fusione di Arte e Disegno con Storia dell’arte diventa A-01 Disegno e storia dell’arte nell’istruzione secondaria di I e II grado
- A-12 e A-22: unione delle Discipline letterarie con Italiano, Storia e Geografia diventa A-12 Discipline letterarie nell’istruzione secondaria di I e II grado
- A-24 e A-25: integrazione delle Lingue e culture straniere con l’Inglese o seconda lingua comunitaria diventa A-22 Lingue e culture straniere nell’istruzione secondaria di I e II grado
- A-29 e A-30: aggregazione di Musica nei diversi gradi di istruzione secondaria diventa A-30 Musica nell’istruzione secondaria di I e II grado
- A-48 e A-49: combinazione delle Scienze motorie e sportive diventa A048 Scienze motorie e sportive nell’istruzione secondaria di I e II grado
- A070 e A072 diventa A-70 Italiano negli istituti di istruzione secondaria di I e II grado con lingua di insegnamento slovena o bilingui del Friuli Venezia Giulia
- A-7 1e A-73 diventa A-71 Discipline letterarie negli istituti di istruzione secondaria di I e II grado con lingua di insegnamento slovena o bilingui del Friuli Venezia Giulia
Resta ferma la distinzione dei ruoli della scuola secondaria di I grado e della scuola secondaria di II grado ma per i percorsi abilitanti in avvio si prospettano vari novità.
Ne abbiamo parlato per la mobilità dei docenti di ruolo, per i percorsi abilitanti in partenza nelle prossime settimane, e adesso facciamo il punto sulle Graduatorie GPS.
Graduatorie GPS prima fascia
Il Ministero ha chiarito che il docente in possesso di abilitazione per una delle classi di concorso accorpate è da considerare abilitato anche per l’altra dell’accorpamento.
Di conseguenza, questo avrà dei riflessi sulle iscrizioni nelle GPS di prossima apertura /aggiornamento.
Scrive infatti la FLC CGIL “Per quanto riguarda le GPS è stato inoltre anticipato che i docenti che hanno conseguito l’abilitazione in una delle due classi di concorso mediante procedure precedenti ai corsi abilitanti che partiranno nell’a.a. 2023/24 potranno iscriversi in prima fascia anche in relazione all’altra classe di concorso oggetto di accorpamento, in coerenza con quanto stabilito anche dall’Ordinanza Ministeriale 30 del 23 febbraio 2024 in relazione alla mobilità del personale di ruolo.”
Chiarimenti per concorso ordinario 2020
Il chiarimento è particolarmente utile per i docenti che hanno conseguito l’abilitazione con concorso ordinario 2020, nel quale si poteva scegliere max una classe di concorso per la secondaria primo grado e max una per la secondaria di secondo e nel quale le abilitazioni corrispondenti erano limitate a poche classi di concorso (vedi allegato C) e che adesso potrebbe beneficiare dell’accorpamento.
Questa estensione permetterà quindi di creare “posti” per i percorsi abilitanti e di realizzare procedure più snelle.