Graduatorie GPS scioglimento riserva, entro oggi 15 luglio la conferma del servizio svolto dopo il 31 maggio. Chi deve compilarla, chi può non farlo

WhatsApp
Telegram

Entro oggi 15 luglio gli aspiranti inseriti nelle GPS possono inoltrare istanza per confermare il servizio svolto dopo il 31 maggio, ovvero dopo la scadenza della domanda. La funzione è rivolta a chi ha flaggato “contratto in essere” in relazione all’ultimo contratto indicato.

L’istanza è compilabile su Polis Istanze online- LINK

L’istanza era prevista dall’OM n. 112 del 6 maggio 2022: “Esclusivamente nei confronti degli aspiranti che, alla data di scadenza prevista per la presentazione dell’istanza di cui all’articolo 7, comma 3, non abbiano ancora maturato l’intera annualità di servizio, sarà consentito di dichiarare la successiva data di scadenza del contratto in essere all’atto della presentazione dell’istanza; la valutabilità del servizio svolto successivamente alla data di presentazione della domanda è vincolata alla conferma dell’avvenuto svolgimento, da dichiararsi da parte dell’interessato tramite apposita istanza che
verrà messa a disposizione secondo tempistiche e modalità che saranno oggetto di apposita comunicazione da parte della competente Direzione Generale del Ministero. In caso di mancata conferma, la valutazione del servizio è ricondotta alla data di presentazione della domanda.

L’avviso del Ministero del 30 giugno

Leggi anche

Come si conferma il servizio del 2021/22 svolto dopo il 31 maggio. GUIDA PER IMMAGINI e RISPOSTE A QUESITI

Conferma servizio 2021/22. Chi non presenta l’istanza si ferma al 31 maggio

Graduatorie GPS, entro il 15 luglio può confermare il servizio solo chi ha inserito “contratto in essere” nella domanda

Dopo l’inoltro il PDF riporta solo l’ultimo contratto. Ecco perché

Non è possibile modificare le date inserite né inserire nuovi contratti. Leggi tutto

WhatsApp
Telegram

“Apprendimento innovativo”, un nuovo ambiente che permette al docente di creare un’aula virtuale a partire da una biblioteca didattica di contenuti immersivi. Cosa significa?