Graduatorie GPS, come si conferma il servizio del 2021/22 svolto dopo il 31 maggio. GUIDA PER IMMAGINI e RISPOSTE A QUESITI

WhatsApp
Telegram

I docenti, che non avevano maturato l’annualità di servizio al 31 maggio 2022 e avevano una supplenza in corso, hanno potuto dichiarare nell’istanza per le GPS anche il servizio non svolto ma coperto da contratto. Conferma  avvenuta prestazione del servizio: dall’accesso all’inoltro della domanda. Guida per immagini

Servizio non svolto ma coperto da contratto

Gli aspiranti interessati hanno presentato domanda di inserimento, aggiornamento e/o trasferimento delle GPS 2022/24 entro il 31 maggio 2022.

Considerata la data ultima di presentazione delle istanze, il Ministero ha dato la possibilità di dichiarare anche il servizio non svolto ma coperto da contratto, al fine di far maturare l’annualità di servizio relativa all’a.s. 2021/22.

Così, si è data la possibilità di cumulare, anche per l’anno in corso, il massimo del punteggio previsto; ciò ha riguardato i docenti con contratto al 30/06, al 31/08, al termine delle lezioni o comunque con data successiva al 31 maggio 2022.

Per annualità di servizio non si intendono solo ed esclusivamente i 12 punti, ma il massimo punteggio attribuibile per l’anno scolastico 2021/22. Quindi la conferma del servizio potrebbe servire per avere i 12 punti per intero, ma anche 10 o meno.

Conferma servizio svolto

L’articolo 3, comma 3, dell’OM n. 112/2022 ha disposto che la valutabilità del servizio svolto successivamente alla data di presentazione della domanda è vincolata alla conferma dell’avvenuto svolgimento dello stesso. Tale conferma è da attuarsi tramite apposita istanza che verrà messa a disposizione secondo tempistiche e modalità oggetto di apposita comunicazione da parte della competente Direzione Generale del Ministero.

Facendo seguito a quanto scritto nell’OM, il Ministero ha pubblicato l’avviso del 30/06/2022, tramite il quale ha comunicato le date di presentazione delle istanze.

Avviso MI

Domande

Le domande per confermare l’avvenuta prestazione del servizio si possono presentare sino alle ore 23.59 del 15 luglio 2022, tramite Istanze Online, cui accedere con le credenziali del Sistema Pubblico di identità digitale (SPID) o di quelle della Carta di Identità Elettronica (CIE) o, in alternativa, di un’utenza valida per l’accesso ai servizi presenti nell’area riservata del Ministero con l’abilitazione specifica al servizio “Istanze on Line (POLIS)”.

Link per accedere alla domanda

Chi può presentare domanda

La domanda può essere presentata dai soli aspiranti che hanno presentato istanza di inserimento, aggiornamento e/o trasferimento delle GPS 2022/24 ed hanno dichiarato un titolo di servizio con data di fine successiva alla data del termine di presentazione delle istanze. Nello specifico, gli interessati hanno fleggato il campo “L’aspirante dichiara di avere un contratto in essere alla data di presentazione della domanda e con data fine successiva al termine di presentazione domanda” .

Come procedere: dall’accesso all’inoltro della domanda

Il Ministero dell’Istruzione ha pubblicato una guida per immagini per fornire indicazioni dettagliate agli interessati, ai fini della presentazione dell’istanza (le immagini di seguito riportate sono riprese dalla guida ministeriale).

Una volta effettuato l’accesso alla pagina personale di Istanze Online, nell’home page cliccare su “Vai alla compilazione” del box relativo alla domanda “GPS – Istanza conferma Servizio prestato”:

Una volta cliccato su “Vai alla compilazione”, si apre una pagina informativa, letta la quale cliccare su “Avanti” in fondo alla pagina. Si apre, a questo punto, la pagina con la provincia a cui inoltrare l’istanza; il sistema prospetta la provincia scelta in fase di presentazione delle domande entro il 31 maggio, provincia che non può essere modificata:

Cliccando su “Avanti” (vedi immagine precedente), si apre la pagina con i dati anagrafici e di recapito, letta la quale si deve cliccare ancora su “Avanti” in fondo alla pagina. Si apre quindi la pagina relativa ai titoli di servizio:

Come si legge anche nella slide ministeriale (immagine precedente), per accedere alla sezione cliccare su “Azioni disponibili e poi su “Accedi”.

Si apre la pagina con i servizi dichiarati; per confermare il servizio precedentemente dichiarato ma non ancora svolto al 31 maggio, cliccare su “Azioni disponibili” in corrispondenza del servizio di interesse e poi su «Modifica» per procedere alla conferma (o su «Visualizza» per visualizzare i dati di dettaglio del servizio):

Cliccando su “Modifica”, si apre la pagina con i dettagli del servizio. Per confermare il servizio in oggetto, fleggare in corrispondenza della voce “Conferma servizio prestato” e poi su “Modifica” (in fondo alla pagina):

A questo punto, si può procedere con l’inoltro della domanda:

Cliccando su “Inoltra”, il sistema ne chiede la conferma:

Cliccando su “Conferma”, l’istanza è inoltrata:

Effettuato l’inoltro, è possibile visualizzare il PDF riepilogativo che viene anche trasmesso all’indirizzo email indicato su Istanza Online. Il PDF è, inoltre, presente nell’Archivio Personale dell’aspirante su IOL.

Annullo domanda inoltrata

Qualora l’aspirante intenda modificare l’istanza dopo l’inoltro, deve annullare quest’ultimo e poi procedere con un nuovo invio. A tal fine, si deve rientrare nell’istanza, quindi cliccare su “Annulla” e poi su “Conferma”:

Viene, quindi, prospettata la pagina di seguito riportata:

Cliccando su “Modifica” è possibile modificare i dati precedentemente inseriti, per poi procedere al nuovo inoltro, da effettuare entro il 15 luglio (ore 23.59).

Chi non ha svolto il servizio dichiarato

Nel caso il servizio dichiarato non sia stato svolto per una qualsiasi motivazione, l’aspirante non deve presentare l’istanza di conferma e la valutazione del servizio è ricondotta alla data di presentazione della domanda (al 31 maggio 2022).

Chi ha avuto un nuovo contratto dopo quello dichiarato entro il 31 maggio

Una nostra lettrice chiede

A maggio ho aggiornato le Gps con riserva perché il mio contratto era in essere (il termine del contratto era l’8 giugno). A giugno ho accettato presso la stessa scuola un nuovo contratto (dal 9 al 29 giugno) che mi varrebbe altri 2 punti in graduatoria, ma sul modulo di aggiornamento non posso aggiungerlo. Come posso fare per non perdere questi punti?

L’istanza serve solo a confermare il servizio dichiarato entro il 31 maggio. Non è possibile aggiungere adesso nuovo servizio. Quest’ultimo non andrà perso, ma potrà essere aggiunto solo al prossimo biennio. Per il biennio 2022/23 e 2023/24 conta quanto in essere al 31 maggio 2022, per tutti.

Chi aveva già i 12 punti al 31 maggio ma ha dichiarato “contratto in essere”?

Il Ministero aveva consigliato, in questo caso, di comunicare il servizio alla data di presentazione della domanda oppure il 31 maggio. Questo per evitare di dover rientrare nella domanda per compiere un’operazione sostanzialmente superflua.

Ecco la FAQ n. 42

“Ho un servizio fino al 30 giugno/31 agosto che già raggiunge i 180 giorni. Nella sezione dei titoli di servizio devo comunicare come data fine la data del 30 giugno/31 agosto oppure la data di chiusura istanza?

Avendo già un servizio che dà diritto al massimo punteggio, il servizio deve essere chiuso alla data di presentazione istanza o al massimo alla data di chiusura. Tale scelta consente di evitare il successivo scioglimento della riserva, che dovrà realizzarsi attraverso la presentazione di una nuova istanza.”

In ogni caso è  il Ministero a venire incontro agli aspiranti. Se, pur avendo già raggiunto i 12 punti di servizio al 31 maggio o comunque il massimo conseguibile, l’aspirante ha comunque dichiarato il contratto in essere al 30 giugno o 31 agosto,

  • entro il 15 luglio deve confermare quanto dichiarato

Se non lo fa, conterà comunque il servizio fino al 31 maggio e l’aspirante in questo caso non perderà nulla.

Tuttavia, si faccia attenzione a quanto indicato dal Ministero nella FAQ n. 36

“Qualora detto servizio concorra alle tre annualità previste per la partecipazione alle graduatorie di sostegno di seconda fascia, l’aspirante, inserito con riserva entro il termine di presentazione istanze, in assenza dei 180 giorni di servizio perderà il diritto a partecipare alla seconda fascia di sostegno.”

La consulenza

È possibile richiedere consulenza all’indirizzo [email protected] (non è assicurata risposta individuale ma la trattazione di tematiche generali)

È possibile confrontarsi sul forum di reciproco aiuto

È possibile seguire gli aggiornamenti tramite il tag Graduatorie di istituto e Supplenze

WhatsApp
Telegram

Interpelli per le supplenze, le scuole iniziano a pubblicare. Ti informiamo noi quando una scuola cerca un supplente e inviamo la tua candidatura. Il nuovo sistema di Interpelli Smart