Graduatorie GPS: chi è già inserito potrà cambiare provincia. Se ne sceglie solo una per tutte le classi di concorso

WhatsApp
Telegram

Graduatorie GPS provinciali e di istituto per gli anni scolastici 2022/23 e 2023/24: indicazioni per i docenti già inseriti. Indipendentemente dal dover indicare nuovi titoli e/o servizi rispetto al 2020, si potrà cambiare provincia.

La domanda si presenterà su Istanze on line tra il 12 maggio 2022 (h. 9,00) ed il 31 maggio 2022 (h. 23,59) NOTA del Ministero

GPS

Una nostra lettrice chiede

Quando si apriranno le GPS 2022,sarà possibile cambiare regione e quindi provincia oppure si è obbligati ad aggiornare il punteggio rimanendo nella stessa provincia? 

Si potrà cambiare provincia.

La provincia scelta vale per tutte le classi di concorso alle quali si partecipa, indipendentemente dal fatto che una provincia potrebbe presentare più opportunità per una classe e un’altra per altra classe di concorso. Questo anche se ci si inserisce sia per infanzia/primaria che secondaria o sostegno.

Per gli aspiranti attualmente inseriti nelle GPS 2020/22 non ci sono vincoli: si può scegliere qualsiasi altra provincia, tranne  Trento, Bolzano e Regione Valle d’Aosta in cui vigono le specifiche disposizioni.

L’ordinanza specifica

1. Gli aspiranti presentano istanza di inserimento/aggiornamento/trasferimento, a pena di esclusione, in un’unica provincia, per una o più delle GPS e per le correlate graduatorie di istituto di seconda e terza fascia per le quali abbiano i requisiti previsti.

Graduatorie di istituto

Nella stessa domanda delle GPS si scelgono anche le scuole per le graduatorie di istituto di seconda e terza fascia. Si possono scegliere fino a venti scuole per ogni classe di concorso per la quale si è inseriti in GPS.

Le istituzioni scolastiche prescelte per l’inclusione nella prima, seconda e terza fascia delle graduatorie di istituto devono essere ubicate nella medesima provincia indicata per l’iscrizione nelle GPS. Gli aspiranti a supplenze nelle scuole dell’infanzia e primaria possono indicare fino ad un massimo di 2 circoli didattici e 5 istituti comprensivi in cui dichiarino la propria disponibilità ad accettare supplenze brevi fino a 10 giorni con particolari e celeri modalità di interpello e presa di servizio.

GPS: per infanzia e primaria ritorna l’opzione “supplenze con priorità fino a 10 giorni” ma le sanzioni per rinuncia sono pesantissime. Ne vale la pena?

Attenzione ai vincoli per i docenti inseriti nelle GaE 

Scelta della provincia per eventuale immissione in ruolo da GPS prima fascia sostegno

Ad essere particolarmente interessati ad una eventuale scelta “azzeccata” sono i docenti inseriti o che si inseriranno in GPS prima fascia sostegno, per aspirare all’eventuale nomina di supplenza finalizzata al ruolo su posto di sostegno. Ne parliamo in

Graduatorie GPS: come scegliere la provincia per eventuale ruolo su sostegno. Cosa sapere

Sintesi

Nelle prossime settimane il Ministero pubblicherà l’ordinanza per le GPS.

La domanda si presenterà su Istanze online.

Si sceglie una provincia, con le indicazioni apposite per gli iscritti nelle GaE.

Nella stessa domanda si scelgono le scuole per le graduatorie di istituto.

In estate ci sarà un’altra domanda da presentare, sempre con procedura online, per l’attribuzione delle supplenze al 31 agosto /30 giugno per tutta la provincia scelta (si potranno scegliere le scuole).

GPS graduatorie provinciali e di istituto per le supplenze: requisiti, 24 CFU, titoli valutabili, provincia e scelta scuole [LO SPECIALE]

La consulenza

È possibile richiedere consulenza all’indirizzo [email protected] (non è assicurata risposta individuale)

È possibile confrontarsi sul forum di reciproco aiuto

È possibile seguire gli aggiornamenti tramite il tag Graduatorie di istituto e Supplenze

Scarica l’ordinanza

WhatsApp
Telegram

Dalla compilazione del PEI alle neuroscienze, dagli studenti stranieri, con BES e DSA all’insegnamento dell’Educazione civica: offerte e pacchetti sconto di Orizzonte Scuola