Graduatorie GPS: alcuni candidati “pentiti” di non aver prenotato l’inserimento con riserva in prima fascia

WhatsApp
Telegram

Graduatorie GPS per gli anni scolastici 2022/23 e 2023/24: le domande sono state presentate entro lo scorso 31 maggio, esclusivamente tramite Istanze online. Vale quanto dichiarato nel modello di domanda, nel periodo successivo sarà ancora possibile effettuare alcune operazioni solo se opportunamente segnalate in fase di compilazione della domanda.

Le uniche operazioni possibili dopo il 31 maggio

Scioglimento della riserva

Gli aspiranti che conseguono l’abilitazione o specializzazione sostegno entro il 20 luglio e si correttamente inseriti con riserva in prima fascia GPS dovranno seguire le indicazioni del Ministero per la comunicazione del conseguimento del titolo, in modo da essere inseriti a pieno titolo.

Raggiungimento dell’annualità di servizio (cioè il massimo raggiungibile in base al proprio contratto)

L’OM n. 112 del 6 maggio 2022 dispone inoltre all’art. 3 comma 3 che “Esclusivamente nei confronti degli aspiranti che, alla data di scadenza prevista per la presentazione dell’istanza di cui all’articolo 7, comma 3, non abbiano ancora maturato l’intera annualità di servizio, sarà consentito di dichiarare la successiva data di scadenza del contratto in essere all’atto della presentazione dell’istanza; la valutabilità del servizio svolto successivamente alla data di presentazione della domanda è vincolata alla conferma dell’avvenuto svolgimento, da dichiararsi da parte dell’interessato tramite apposita istanza che verrà messa a disposizione secondo tempistiche e modalità che saranno oggetto di apposita comunicazione da parte della competente Direzione Generale del Ministero. In caso di mancata conferma, la valutazione del servizio è ricondotta alla data di presentazione della domanda.”

Pertanto, se è stato segnata la dicitura “L’aspirante dichiara di avere un contratto in essere alla data di presentazione della domanda e con data fine successiva al termine presentazione domanda” bisognerà attendere le indicazioni del Ministero per comunicare di aver effettuato il servizio ulteriore e poter avere il massimo punteggio conseguibile in base al proprio contratto. C’è chi riuscirà ad avere i 12 punti ma la possibilità riguarda anche chi per quest’anno scolastico avrà 10, 8, 6 punti….

Chi invece ha raggiunto i 12 punti entro il 31 maggio 2022 e ha compilato correttamente il campo non dovrà fare nessun altra dichiarazione.

Docenti GaE, ci sarà un’altra domanda per inserimento in prima fascia graduatorie di istituto. Attenzione alla provincia

I quesiti

  1. Buonasera, sono una vincitrice del concorso straordinario 2020 non ancora immessa in ruolo ed alla quale era stata pregiudicata l’abilitazione avendo avuto nell’anno scolastico 2020-21 un contratto di docenza fino a fine impegni scolastici. Mi era stato confermato da diversi sindacati che in assenza di abilitazione non avrei potuto fare l’inserimento in prima fascia Gps ma solo aggiornare la seconda fascia. Cosa che ho fatto nei tempi inoltrando il tutto. Il 31 maggio 2022, data ultima per l’inserimento nelle graduatorie Gps, il Miur ha pubblicato la nota n.1139 con la quale ha esteso il riconoscimento dell’abilitazione ad una casistica più ampia, nella quale rientro pienamente. Purtroppo questa tempistica così stretta non mi ha permesso di poter intervenire in tempo utile alla modifica della mia pratica Gps. Ho inviato pec all’Ufficio scolastico però mi chiedo se c’è qualche possibilità che io possa fare la dovuta rettifica.

A nostro parere non è possibile una rettifica, a meno che il Ministero non ammettesse che l’aver pubblicato la nota il 31 maggio possa aver significato una perdita di docenti in prima fascia GPS e quindi autorizzasse una modifica. Allo stato attuale ci sembra irrealizzabile.

Questo perché, in ogni caso, la pubblicazione della nota era stata anticipata ai sindacati già lo scorso 17 maggio, con largo anticipo rispetto alla data di scadenza. Il video realizzato da Orizzonte Scuola con il sindacalista Paolo Pizzo UIL Scuola subito dopo la riunione al Ministero

Quindi, anche in attesa della circolare, e anche quando la circolare non fosse stata emanata entro il 31 maggio, l’aspirante avrebbe comunque potuto richiedere l’inserimento con riserva in prima fascia e contemporaneamente l’iscrizione a pieno titolo in seconda fascia.

L’OM n. 112 del 6 maggio 2022 era infatti “a maglie larghe”, poichè affermava all’art. 7 comma 4 lettera c) “Possono altresì essere inseriti con riserva nella prima fascia coloro che conseguono l’abilitazione o la specializzazione sul sostegno entro il 20 luglio; la riserva è sciolta negativamente qualora il titolo non venga conseguito entro tale data, determinando l’inserimento dell’aspirante nella fascia spettante sulla base dei titoli effettivamente posseduti.”

Se le cose fossero andate male, al 20 luglio, avrebbe avuto valore l’iscrizione in seconda fascia. Nel più felice dei casi invece poteva essere valorizzato lo scioglimento della riserva in prima fascia e l’iscrizione in seconda fascia andava persa senza rimpianto.

Dunque, la possibilità di potersi mettere nella posizione più favorevole, esisteva già ancor prima della pubblicazione della nota.

Pur condividendo il disagio creato da questa situazione (la nota avrebbe dovuto essere emanata un anno fa, non certo lo scorso 31 maggio), va tuttavia dato atto al Ministero che l’aver previsto l’inserimento con riserva in prima fascia ha comunque inteso tutelare anche queste situazioni.

2.  Ho appena superato sia la prova a quiz e la prova orale del concorso ordinario in Lombardia.  Purtroppo l’iscrizione delle GPS è scaduto il 31 MAGGIO 2022. Mi ero iscritto solo in seconda fascia perché pensavo di conseguire il titolo dopo il 20 luglio 2022. Per favore, aiutatemi a risolvere questo problema. 

Al momento l’aspirante, pur avendo superato le prove del concorso, non ha conseguito l’abilitazione.

L’abilitazione infatti potrà dirsi conseguita solo quando il relativo Ufficio Scolastico pubblicherà la graduatoria di merito per quella classe di concorso in quella regione.

il Ministero lo ha specificato con apposita FAQ  44

Ho partecipato al concorso ordinario delle scuole secondarie, superando sia la prova scritta che la prova orale. Se l’Ufficio Scolastico Regionale non ha ancora prodotto la graduatoria, posso dichiarare l’abilitazione quale titolo d’accesso o altro titolo culturale?

L’abilitazione può essere spesa solo se l’Ufficio Scolastico Regionale ha prodotto la graduatoria di merito definitiva relativa alla classe di concorso di interesse. L’aspirante pertanto può iscriversi a pieno titolo in seconda fascia e con riserva in prima fascia in attesa di conseguimento del titolo. Successivamente, e fino al 20 luglio, l’aspirante potrà sciogliere la riserva in senso positivo se nel frattempo l’ufficio avrà prodotto la graduatoria; in caso contrario il sistema automaticamente escluderà la graduatoria di prima fascia con riserva, mantenendo quella di seconda fascia. Lo stesso criterio si applica alle altre procedure concorsuali per le quali è previsto il conseguimento dell’abilitazione alla produzione delle graduatorie definitive.”

La possibilità naturalmente riguardava anche chi, entro il 31 maggio, aveva superato solo la prova scritta e non ancora quella orale.

A contare però sarà la pubblicazione della graduatoria di merito entro il 20 luglio.

Nel caso del collega, non sappiamo se lui è stato uno degli ultimi a sostenere la prova orale, e quindi la commissione potrà dedicarsi adesso alla valutazione dei titoli e se potrebbe esserci il tempo per la pubblicazione della graduatoria.

Se la graduatoria di merito sarà effettivamente pubblicata entro il 20 luglio, il collega avrà commesso un errore, bruciandosi per il 2022/23 la possibilità di inserimento in prima fascia. La soluzione a quel punto sarà l’inserimento negli elenchi aggiuntivi per l’anno scolastico 2023/24 e poi solo nell’aggiornamento successivo rientrare di diritto in prima fascia.

Ma magari nel frattempo sarà stato assunto a tempo indeterminato e avrà dimenticato l’eventuale errore commesso.

E’ tuttavia importante ribadire che la compilazione della domanda, quest’anno, permetteva di non perdere nessuna occasione. Una domanda ben compilata, con iscrizione con riserva in prima fascia GPS e contemporanea iscrizione a pieno titolo in seconda fascia poneva al riparo da qualsiasi rimorso.

GPS e Supplenze 2022/23: punteggi, domanda preferenze 31 agosto e 30 giugno, sanzioni, scelta scuole [LO SPECIALE]

La consulenza

È possibile richiedere consulenza all’indirizzo [email protected] (non è assicurata risposta individuale ma la trattazione di tematiche generali)

È possibile confrontarsi sul forum di reciproco aiuto

È possibile seguire gli aggiornamenti tramite il tag Graduatorie di istituto e Supplenze

WhatsApp
Telegram

Eurosofia, TFA SOSTEGNO VIII CICLO: Corso completo con quota agevolata fino al 10 maggio. Approfittane!