Graduatorie GPS, aggiornamento nel 2024: saranno ancora necessari i 24 CFU? Come potrebbero essere sostituiti?

WhatsApp
Telegram

Nel 2024 è atteso l’aggiornamento delle GPS, graduatorie provinciali per le supplenze. Le GPS hanno infatti validità per un biennio, l’ultimo aggiornamento risale alla primavera del 2022. A fronte delle diverse novità introdotte dai recenti provvedimenti, si prevedono cambiamenti per ciò che riguarda i requisiti di accesso nelle GPS. I 24 CFU saranno ancora richiesti? Se sì, saranno considerati soltanto quelli acquisiti entro il 31 ottobre 2022?

Di questo ed altro si è parlato nel corso delle dirette di Orizzonte Scuola tv dedicate ai nuovi percorsi abilitanti introdotti con DPCM pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 25 settembre.

Cosa fare se non si hanno i 24 CFU per l’aggiornamento delle GPS?

Basandoci sulle informazioni che abbiamo, in linea di massima i 60 CFU servono per la prima fascia, ma se ci si vuole iscrivere nella seconda fascia dovrebbe essere sufficiente il titolo di accesso con gli esami utili per insegnare in una determinata classe di concorso afferma Manuela Pascarella della Flc Cgil.

Il tema è stato affrontato anche con Chiara Cozzetto di Anief durante la diretta del 27 settembre. “La nuova ordinanza ministeriale dovrà prevedere un ulteriore requisito collegato alle nuove procedure, altrimenti chi non ha conseguito i 24 CFU entro il 31 ottobre 2022 non potrebbe accedere nella seconda fascia” sostiene la sindacalista, che per ulteriore requisito intende “o la precedente iscrizione in graduatoria di istituto, o i 24 CFU o i 30 CFU, ma è solo una supposizione. Per la prima fascia serve invece l’abilitazione“.

Il dubbio rimane: sarà sufficiente la laurea o il diploma ITP?

In un precedente articolo, abbiamo scritto che che i 24 CFU/CFA potrebbero non essere più richiesti, in quanto gli stessi, dopo la fase transitoria nell’ambito del nuovo sistema di reclutamento prevista sino al 31 dicembre 2024 non serviranno più per l’accesso ai concorsi (al fine predetto, sono ritenuti validi i 24 CFU conseguiti entro il 31/10/2022).

Il dubbio dei lettori nasce dalla difficoltà a conseguire i 24 CFU dal momento che dopo la data del 31 ottobre 2022 le Università non hanno più erogato i corsi specifici ai sensi del DM 616/2017, intendendola come data di sbarramento di validità.

Sono veramente tanti i dubbi da sciogliere relativamente alle GPS, dal titolo di accesso agli ulteriori titoli valutabili. Per questo motivo non è certamente prematuro pensare a degli incontri con l’Amministrazione, considerate anche le parole del Ministro Valditara sugli anticipi dei tempi nelle procedure precedenti le supplenze per evitare quanto accaduto quest’anno, con un primo turno svolto non in presenza di tutte le disponibilità possibili per i docenti.

WhatsApp
Telegram

“Apprendimento innovativo”, un nuovo ambiente che permette al docente di creare un’aula virtuale a partire da una biblioteca didattica di contenuti immersivi. Cosa significa?