Graduatorie GPS: a Roma 320.000 domande, si rischiano mancati controlli titoli accesso e mancate rettifiche punteggi precedenti

Graduatorie GPS per gli anni scolastici 2022/23 e 2023/24: nonostante l’aggiornamento anticipato delle operazioni, si rischia ancora una volta di avere elenchi non “perfetti” e, per chi ha dichiarato tutto correttamente, di dove subire ancora una volta i ritardi nei controlli.
Scuole polo aiutano gli Uffici Scolastici
L’OM n. 112 del 6 maggio 2022, come già la precedente OM n. 60/2020, permette agli Uffici Scolastici di avvalersi dell’ausilio delle scuole polo per la valutazione delle domande, affidando singole classi di concorso, in modo da garantire uniformità.
Ecco nello specifico le indicazioni degli Uffici Scolastici
Più rapido sarà il controllo e maggiore la possibilità di produrre la pubblicazione degli elenchi in tempi brevi.
Ma si impone la necessità di avere graduatorie corrette. Passi il biennio precedente in cui una procedura autorizzata last minute aveva messo in difficoltà gli uffici ai vari livelli, ma adesso siamo in un’altra era. Si può fare di meglio.
Fondamentale, per la seconda fascia, il controllo del titolo di accesso.
Se il controllo venisse effettuato correttamente dall’Ufficio Scolastico con l’ausilio delle scuole polo, forse l’80% delle problematiche sarebbe risolta.
A questo proposito l’ufficio Scolastico di Brescia richiede una specifica autocertificazione (ben venga, dal momento che non è stata inserita nel modello di domanda) del titolo di accesso + i 24 CFU. Magari altre province potrebbero trarre esempio ed evitare l’attribuzione di supplenze senza titolo. Nota Brescia
Più semplice, forse, il lavoro in province con un numero limitato di domande. Questi ad esempio i risultati di una prima valutazione in provincia di Caltanissetta
Rettifiche punteggi precedenti
Come emerso da uno specifico incontro dei sindacati della provincia di Roma con la Direzione regionale dell’ufficio Scolastico, le problematiche interessano anche i candidati già inseriti nelle GPS ma che hanno la necessità di rettificare punteggi precedenti.
Questo l’estratto dal resoconto Gilda degli insegnanti di Latina “Riguardo alle GPS, è stato richiesto l’elenco delle scuole preposte per provincia dagli AA TT PP alla prima convalida dei punteggi. Si è poi sollevata la grave problematica dell’impossibilità da parte degli interessati di poter rettificare i vecchi punteggi e della difficoltà di poterli far rettificare ora dagli ATP; il DG si è trincerato dietro l’enorme numero di domande (solo a Roma 320.000….quindi presumibilmente circa 400.000 in tutto il Lazio), che non permette un lavoro capillare, costringendo gli Uffici a limitarsi il più delle volte ad una convalida massiva, cercando dove possibile di verificare almeno la validità dei titoli di accesso; anche perché è stato di nuovo chiarito che solo il servizio prestato senza idoneo titolo di studio è considerato di fatto e non in diritto, diversamente da quello prestato con errato punteggio, che comunque mantiene la validità del punteggio”
Quando la pubblicazione delle graduatorie
Il Ministero non ha ancora indicato nessuna data, certamente ci sono ancora margini per lavorare bene e avere graduatorie quanto più possibile corrette.
La consulenza
È possibile richiedere consulenza all’indirizzo [email protected] (non è assicurata risposta individuale ma la trattazione di tematiche generali)
È possibile confrontarsi sul forum di reciproco aiuto
È possibile seguire gli aggiornamenti tramite il tag Graduatorie di istituto e Supplenze