Graduatorie GPS 24/26: modifiche domanda prossimo aggiornamento. Supplenze sino a 10 giorni infanzia e primaria
Le graduatorie GPS hanno validità biennale, per cui quanto indicato nella domanda presentata entro il 24 giugno 2024 potrà essere modificato o integrato soltanto al prossimo aggiornamento.
Supplenze sino a 10 giorni
All’atto dell’aggiornamento delle GPS 2024/26, nell’ambito della scelta delle 20 scuole relative alle graduatorie di istituto, i docenti della scuola dell’infanzia e primaria hanno avuto la possibilità di indicare, tra le scuole scelte, sino a un massimo di 2 circoli didattici e 5 istituti comprensivi, relativamente ai quali hanno dichiarato la propria disponibilità ad accettare supplenze brevi fino a 10 giorni, con particolari e celeri modalità di interpello e presa di servizio.
I docenti, che hanno indicato i suddetti circolati didattici e istituti comprensivi, per le supplenze sino a 10 giorni, sono convocati con priorità rispetto a chi non ha effettato tale scelta, sono convocati con particolari e celeri modalità di interpello e prendono immediatamente servizio:
Per le supplenze brevi fino a 10 giorni nelle scuole dell’infanzia e primaria, con il supporto del sistema informativo sono attivate particolari e celeri modalità di interpello con immediata presa di servizio
Vigenza GPS
Le attuali graduatorie provinciali per le supplenze (GPS) sono vigenti per il biennio 2024/26, come detto all’inizio e come si legge nell’articolo 1 dell’OM n. 88/2024:
La presente ordinanza disciplina, per il biennio relativo agli anni scolastici 2024/2025 e 2025/2026, l’aggiornamento, il trasferimento e il nuovo inserimento nelle graduatorie provinciali per le supplenze e nelle graduatorie di istituto su posto comune e di sostegno nonché l’attribuzione degli incarichi a tempo determinato del personale docente nelle istituzioni scolastiche statali, su posto comune e di sostegno, e del personale educativo, tenuto altresì conto di quanto previsto all’articolo 4, commi 6 e 8, della legge 3 maggio 1999, n. 124.
Pertanto, sino alla scadenza delle medesime, non è possibile integrare e/o modificare quanto indicato nella domanda presentata per il biennio in esame, entro il previsto termine ultimo ossia il 24 giugno 2024.
Elenchi Aggiuntivi
Un discorso a parte va fatto per gli elenchi aggiuntivi alla prima fascia delle GPS, che saranno costituiti per l’a.s. 2025/26 e consentono di far sfruttare l’abilitazione e/o la specializzazione a chi la ottiene, nelle more della costituzione delle prossime GPS, innalzando il livello della qualità didattica con docenti maggiormente qualificati. Infatti, chi si inserisce negli elenchi in questione è convocato dopo gli aspiranti delle GPS di prima fascia e prima di quelli inclusi in seconda fascia.
Evidenziamo che quanto di nuovo dichiarato negli elenchi aggiuntivi, nel rispetto di precisi termini e modalità, vale solo per i medesimi elenchi. APPROFONDISCI
Quesito
Così chiede una nostra lettrice:
Quest’anno ho sbagliato nella scelta per la disponibilità alle supplenze. Ho escluso quelle fino a 10 giorni e purtroppo arrivano pochissime convocazioni. In più l algoritmo ha assegnato anche i posti in deroga sostegno superando la mia posizione gps (e non torna indietro). Quali sono le possibilità di modificare le scelte fatte in sede di istanza per questo biennio? Ci sarà un’altra possibilità per il prossimo anno scolastico 25/26? Grazie
No: quanto dichiarato nella domanda di aggiornamento 2024/26, come detto, si può modificare solo al prossimo aggiornamento che si svolgerà nel corso dell’a.s. 2025/26 per il biennio prossimo (2026/27 e 2027/28).
Le risposte ai quesiti
È possibile inviare un quesito all’indirizzo [email protected] (non è assicurata risposta individuale ma la trattazione di tematiche generali).
Corsi
Concorso docenti: 6 lezioni LIVE, ultimi posti disponibili. Con Libro “studio rapido” + simulatore
Comprendere le emozioni e lavorare con esse: strategie di gestione e suggerimenti didattici. Corso online per docenti e genitori
Orizzonte Scuola PLUS
Abbonamento a “Gestire la scuola” + 3 webinar: Sicurezza nei laboratori Labs, Accordi quadro PA e MEPA, DPO privaci e buone pratiche
PNRR Divari 2: istruzioni operative e i costi indiretti. Guarda gratuitamente il video
Invia il tuo quesito a [email protected]
Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza
privata.