Graduatorie GPS 2025, elenco aggiuntivo prima fascia: come si inserisce il voto del percorso abilitante o del concorso e quanti punti dà

Di Lalla
WhatsApp
Telegram

Voto di abilitazione per l’inserimento nell’elenco aggiuntivo alla prima fascia GPS per l’anno scolastico 2025/26: ci occupiamo della tabella A/3 relativa alla scuola secondaria di primo e secondo grado.

Titolo d’accesso elenchi posto comune

 Il voto dell’abilitazione

Le votazioni devono essere riportate come conseguite; il sistema procederà alla conversione in centesimi, arrotondando per eccesso le eventuali frazioni di voto al voto superiore solo se pari o superiori a 0,5.

Il voto del percorso abilitante

Il Ministero ha chiarito, con apposita FAQ del 2024 “Il voto deve essere riportato come effettivamente conseguito con riferimento alla base (ad esempio 8.5/10; 26.4/30) senza alcun arrotondamento, avendo l’accortezza di inserire un punto prima del decimale, anziché la virgola; per i punteggi espressi con base diversa da cento il sistema calcolerà la conversione in centesimi, applicando l’arrotondamento dell’eventuale decimale secondo la regola prevista nella tabella di valutazione (“Le eventuali frazioni di voto sono arrotondate per eccesso al voto superiore solo se pari o superiori a 0,50”).

Il voto del concorso

N.B. Non è possibile utilizzare il concorso PNRR1 per l’iscrizione nell’elenco aggiuntivo alla prima fascia GPS, in quanto non abilitante. Pertanto quando parliamo di concorso facciamo riferimento alle altre tipologie di concorso che si sono succedute nel corso degli ultimi anni, e che sono presenti nella sezione A.1.

La schermata riconosce

  • Concorso ordinario antecedente al 2012 – Concorso STEM (D.D. 11 giugno 2021 n. 826) – Procedura straordinaria indetta con D.D. 510/2020 e succ.mod – Concorso STEM 2022 DL 73/2021 art.59 comma 18 – Concorso ordinario 2020 e succ.mod
  • Abilitazione per assunzione da concorso DDG 82/2012 e Procedura straordinaria ex art. 59 comma 9 bis

Il punteggio che deve essere attribuito è il punteggio totale con cui l’aspirante figura nella graduatoria del concorso, sia come voto che come base. Qualora la base del concorso fosse diversa da 100, il sistema provvederà a fare la proporzione per riportare il punteggio in base 100.

N.B. Se nel titolo il punteggio ovvero il giudizio finale non sia quantificabile in termini numerici, sono attribuiti punti 8, pertanto al fine di evitare spiacevoli inconveniente si consiglia di valutare bene se flaggare o meno questo quadratino.

Punteggio in graduatoria per l’ abilitazione

Quella di riferimento è la tabella A/3 – sezione A – punto A.1, secondo cui il punteggio è attribuito in base al voto conseguito nell’abilitazione per la specifica classe di concorso. Il punteggio massimo attribuibile è pari a 12 punti:

  • voto da 60 a 65 = 4 punti
  • voto da 66 a 70 = 5 punti
  • voto da 71 a 75 = 6 punti
  • voto da 76 a 80 = 7 punti
  • voto da 81 a 85 = 8 punti
  • voto da 86 a 90 = 9 punti
  • voto da 91 a 95 = 11 punti
  • voto da 96 a 100 = 12 punti

Quindi

  • l’aspirante inserisce il voto di abilitazione seguendo le indicazioni del Ministero, a seconda si tratti di percorso abilitante o concorso;
  • il sistema effettua la conversione in centesimi;
  • al voto convertito in centesimi corrisponde un punteggio in graduatoria, in un range da 4 a 12 punti.

Punteggio aggiuntivo

Al punteggio assegnato in base al voto di abilitazione si somma l’eventuale punteggio aggiuntivo previsto dal punto A.2 della succitata tabella. Elenchi aggiuntivi GPS 2025/26: sia i percorsi abilitanti da 60 che da 30 CFU avranno lo stesso punteggio aggiuntivo, 24 punti

ATTENZIONE: l’abilitazione conseguita con concorso ordinario beneficia sia del punteggio aggiuntivo, sia dei 3 punti del punto B.6 per l’elevata selettività del percorso.  Quindi bisogna stare attenti a indicare entrambe le sezioni.

Sì, avendo l’OM 88/2024 recepito la proposta del CSPI di attribuire il punteggio anche nel caso in cui il superamento di un concorso ordinario abilitante sia già utilizzato come titolo di accesso, al fine di valorizzare la partecipazione a prove concorsuali selettive.

Le tabelle titoli utilizzate

c) prima fascia secondaria di primo e secondo grado, allegato A/3
e) prima fascia ITP, allegato A/5

Le risposte ai quesiti

È possibile inviare un quesito all’indirizzo [email protected] (non è assicurata risposta individuale ma la trattazione di tematiche generali).

Consulenza personalizzata

Vuoi aiuto per la compilazione della domanda di inserimento nell’elenco aggiuntivo alla prima fascia? Consulta i giorni e gli orari, prenota in tempo!

WhatsApp
Telegram

Interpelli per le supplenze, le scuole iniziano a pubblicare. Ti informiamo noi quando una scuola cerca un supplente e inviamo la tua candidatura. Il nuovo sistema di Interpelli Smart