Graduatorie GPS 2024: unica operazione possibile entro il 10 luglio è scioglimento riserva, no nuovi titoli, no modifica domanda

WhatsApp
Telegram

Graduatorie GPS per il biennio 2024/25: come previsto dall’art. 7 comma 4 lettera e) il Ministero ha pubblicato l’Avviso per permettere agli aspiranti inseriti con riserva in prima fascia di comunicare l’avvenuto conseguimento del titolo entro il 30 giugno 2024 e quindi acquisire in prima fascia la posizione spettante in base al punteggio.

Ecco cosa prevede l’Ordinanza

i titoli di accesso richiesti, conseguiti entro la data di scadenza del termine stabilito per la presentazione della domanda, con l’esatta indicazione delle istituzioni che li hanno rilasciati. Possono altresì essere inseriti con riserva nella prima fascia coloro che conseguono l’abilitazione o la specializzazione sul sostegno entro il 30 giugno 2024. Analogamente, possono essere inseriti con riserva negli elenchi di prima fascia relativi ai percorsi a differenziazione didattica Montessori, Agazzi e Pizzigoni per la scuola dell’infanzia e la scuola primaria, nonché negli elenchi relativi agli istituti di cui all’articolo 67 del Testo Unico, coloro che conseguono lo specifico titolo entro la medesima data. La riserva è sciolta negativamente qualora il titolo non venga conseguito entro tale data […]

L’avviso del Ministero con le istruzioni per lo scioglimento della riserva

I quesiti dei nostri lettori

  1. Vorrei sapere, visto che ho passato anche la prova orale concorso scuola primaria giugno scorso, se posso iscrivermi alle domande con riserva che scadono il 10 luglio

La risposta è negativa. Innanzitutto per la scuola primaria la collega dovrebbe essere già inserita in prima fascia GPS perché il titolo di accesso al concorso infanzia e primaria DDG n. 2576/2023 è l’abilitazione e dunque il concorso da questo punto di vista non aggiunge nulla.

Inoltre l’Avviso è relativo allo scioglimento della riserva, per chi ha comunicato che avrebbe conseguito il titolo entro il 30 giugno, non per chi vorrebbe iscriversi con riserva (inutile, in questo caso).

Per quanto riguarda la scuola secondaria la risposta è comunque negativa, in quanto il concorso non è abilitante (chi è in possesso di abilitazione per la relativa classe di concorso si è inserito indipendentemente dal concorso) e il Ministero aveva già chiarito con la FAQ specifica

“Sono iscritto al concorso per la scuola secondaria bandito nel 2023 e vorrei inserirmi con riserva in prima fascia, ma fra le procedure concorsuali esprimibili non trovo quella di mio interesse.
Il superamento delle procedure concorsuali di cui al D.M. 205/2023 non costituisce abilitazione all’insegnamento e, pertanto, non consente l’accesso alla I fascia delle GPS.”
1. se si è conseguita la specializzazione sostegno entro la data del 24 giugno 2024 ci si poteva inserire nella prima fascia sostegno a pieno titolo e prendere anche i 9 punti nell altra graduatoria a018?
Sì, anche chi aveva compilato la domanda entro il 10 giugno, in ragione della nuova Ordinanza che ha prorogato al 24 giugno l’aggiornamento delle GPS 2024/26 poteva modificare la domanda in ragione di una situazione più favorevole, come ci sembra di intuire fosse quella della collega.
Se infatti l’iscrizione con riserva entro il 10 giugno non le consentiva di utilizzare il titolo come titolo culturale, l’inserimento a pieno titolo entro il 24 giugno modificava la situazione permettendole di utilizzare il titolo già per l’anno scolastico 2024/25.
1. Sono in GPS per la A060. Ho saputo di avere passato il concorso ordinario 2024 in data 5 luglio. Ho chiesto al patronato se devo fare una integrazione di titoli. Mi hanno risposto che avrei dovuto fare domanda di ammissione alla 1 fascia con riserva entro giugno, e che fino al giugno 2025 non beneficerò del concorso. È corretto? Posso fare altro per rimediare?
Non concordiamo con la risposta del patronato. Per partecipanti al concorso PNRR 2023 non era prevista nessun inserimento con riserva entro il 24 giugno, come spiegato anche dalla FAQ che abbiamo pubblicato nella risposta precedente. Nel concorso DDG n. 2575/2023 infatti il superamento delle prove non costituisce abilitazione per la classe di concorso considerata pertanto non è possibile prendere in considerazione l’inserimento in prima fascia GPS.
Coloro che risulteranno vincitori del concorso in oggetto, saranno avviati ai percorsi abilitanti da 30 e 36 CFU nell’anno accademico 2024/25 e verosimilmente potranno inserirsi, secondo l’attuale normativa, nell’elenco aggiuntivo alla prima fascia GPS per il 2025/26.
Inoltre, anche quando vi fosse stata una previsione di inserimento in prima fascia GPS, il titolo andava conseguito entro il 30 giugno 2024.
GPS 2024: controllo punteggio, quando pubblicazione graduatorie, domanda per le max 150 preferenze e assegnazione supplenze. LO SPECIALE

Le risposte ai quesiti

È possibile inviare un quesito all’indirizzo [email protected] (non è assicurata risposta individuale ma la trattazione di tematiche generali)

È possibile seguire gli aggiornamenti tramite il tag Graduatorie di istituto e Supplenze

WhatsApp
Telegram

Corsi Abilitanti 30 CFU online attivi! Esami entro il 30 Giugno