Graduatorie GPS 2024: titoli e servizi. Come compilare correttamente la domanda. RISPOSTE AI QUESITI
C’è tempo fino alle 23.59 del 10 giugno per presentare la domanda per l’inserimento delle Graduatorie provinciali per le supplenze per il biennio 2024-2026.
La redazione di Orizzonte Scuola organizza Question Time, il format di consulenza in onda sui nostri canali social. Ecco le risposte alle vostre domande nella puntata andata in onda lunedì 3 giugno alle 14:30.
Risponde Sonia Cannas
Le graduatorie per titoli stilate per l’accesso ai percorsi abilitanti verranno utilizzate per le sessioni successive o si ricomincia da zero ad ogni sessione?
Le selezioni sono sempre relative al singolo anno accademico di riferimento, quindi quando si parteciperà a un nuovo bando che sarà per un nuovo anno accademico, ci saranno nuovamente le selezioni da capo, come accade per le selezioni per corsi universitari a numero chiuso.
Devo ripetere il servizio per ogni classe di concorso di prima fascia, e da prima fascia a seconda fascia?
I titoli di servizio vanno inseriti una sola volta per TAB e il sistema provvederà poi a valutarli in tutte le classi di concorso e posti in cui si è inseriti.
L’annualità sul sostegno svolta quando non ero ancora laureato in scienze della formazione primaria vale ai fini del calcolo delle tre annualità per l’inserimento nella seconda fascia di ADAA?
Questo è un caso un po’ particolare perché in realtà le annualità svolte quando si è iscritti ancora nel corso di laurea in formazione primaria non sono valide ai fini del punteggio per le graduatorie di primaria infanzia. Non so effettivamente se però si possa considerare il servizio ai fini delle tre annualità.
Mi sono laureato nel 2023 ma l’anno accademico era 2021-2022. La voce anno fine durata legale per l’inserimento del titolo. Cosa devo indicare?
Bisogna indicare l’anno in cui si doveva concludere legalmente il percorso. Ora è vero che c’è l’ultima sessione che va a finire nell’anno successivo, ma generalmente si intende l’anno accademico dell’ultimo anno, quindi in questo caso metterei il 2022.
Riguardo l’emendamento che assegna tre punti nel GPS per ogni anno di servizio prestato sul sostegno col titolo di specializzazione, dove compare la domanda di compilazione?
Questo in realtà è un punto che alla fine non è stato messo in pratica, non è stato applicato nonostante l’anno scorso fosse stato approvato attraverso il decreto PA Bis, se non sbaglio. Nell’ordinanza ministeriale non si cita questo, anzi si specifica che ogni anno di servizio è valutato fino al massimo di 12 punti e quindi questo punteggio non verrà assegnato.
Sono laureato in scienze della formazione primaria e mi sto inserendo nella GPS seconda fascia. Ho acquisito il B2 anni fa e successivamente il CLIL. Ho difficoltà nel comprendere in quale tab inserire il CLIL.
Questo lo spiego anche nel mio video tutorial, perché ci sono diversi tab a seconda del CLIL che è stato ottenuto, perché ne esistono diversi tipi. La maggior parte sono dei corsi di perfezionamento CLIL, quindi dovete cercare la voce in cui è menzionato il corso di perfezionamento CLIL congiunto alla certificazione linguistica. Se non è congiunto alla certificazione linguistica, anche se non è il tuo caso, allora il CLIL va inserito come un corso di perfezionamento classico, quindi assieme alla voce dei master, a meno che non si tratti di uno di quegli altri CLIL particolari che hanno delle voci apposite, ma sono pochissime le persone che li possiedono.
Dove si inseriscono gli esami integrativi e la laurea sostenuti per la classe di concorso? Non trovo una sezione dedicata nella domanda GPS.
Anche questo è un aspetto che chiarisco nel mio video tutorial, non c’è una sezione apposita dove inserire gli esami integrativi per l’accesso alla classe di concorso. Quando ci si inserisce nella TAB4, quindi seconda fascia, posto comune per la secondaria, in certe classi di concorso si sta di fatto autodichiarando di possedere tutti i requisiti.
Questione GPS, punteggio servizi e percorsi abilitanti. Ho esami per annualità al 30 giugno sulla ADMM e percorsi abilitanti AB25. Come mi comporto?
Questo anche per me continua a rimanere un punto interrogativo su come compilare l’istanza, perché nella TAB3 è scritto che i servizi prestati durante i percorsi abilitanti non sono valutati, allo stesso tempo però il sistema li valuta automaticamente per tutte le classi di concorso, comprese la prima fascia. Quindi non è ben chiaro se sarà poi l’Ufficio Scolastico Provinciale a decurtare il punteggio o come diversamente bisognerebbe compilare l’istanza. Infatti, speravo in una FAQ del Ministero, però ancora non è arrivata.
La scelta delle 20 scuole va fatta per ogni classe di concorso?
Sì, confermo che bisogna farla per ogni classe di concorso.
La dicitura annualità di sostegno va spuntata per ogni annualità di sostegno inserita sotto le tre annualità oppure no?
Basta spuntarla per tre annualità, poi chiaramente non cambia nulla se si spunta anche per altre annualità, bastano semplicemente tre annualità per inserirsi nella seconda fascia.
Per gli incarichi annuali dell’anno 2024 le scuole si inseriranno in estate o già adesso?
In estate se stiamo parlando di incarichi annuali, quindi le supplenze al 31 agosto/30 giugno. Ci sono poi altri incarichi che spesso vengono chiamati annuali, in realtà sono fino al termine dell’attività didattica, cioè quelli al 30 giugno. Questi incarichi sono assegnati da GPS e per poterli ottenere bisognerà compilare le cosiddette 150 preferenze in estate.
Se potrebbe parlare dell’ultima FAQ sull’ulteriore titolo, visto che Varengo aveva detto che l’abilitazione non era ulteriore titolo, essendo titolo di accesso.
Sì, esatto, infatti mancanza di una FAQ diversi di noi avevano interpretato come Varengo, cioè che essendo stato utilizzato il superamento del concorso come abilitazione risultava quello come titolo d’accesso e quindi non poteva essere inserito anche nel punto B6, in quanto per i titoli culturali si valutano solo quelli ulteriori al titolo d’accesso. Pr il titolo B6 adesso bisogna chiaramente seguire l’indicazione del Ministero, quella che appunto vale. Quindi chi si è inserito nella prima fascia, posto comune con l’abilitazione tramite il superamento del concorso ordinario abilitante o altro concorso, vecchio concorso ordinario abilitante, può comunque ridichiarare anche il concorso nel punto B6.
Ho prestato servizio presso una scuola paritaria per più di 180 giorni, è possibile flaggare lodevole servizio?
Anche qui diciamo che ormai era stato chiarito che nella scuola “lodevole servizio”, che è una dicitura che non esiste, viene considerata equiparata al servizio senza demerito. Quindi chi ha svolto servizio per un anno può barrare questa voce, ma deve essere alle dipendenze del Ministero. Quindi valgono le scuole statali, a mio avviso non valgono quelle paritarie, dato che sono in un’altra gestione, benché faccia capo comunque al Ministero.
Potete gentilmente chiedere una volta per tutte se il servizio ADSS svolto quest’anno va dichiarato, cioè importato, se si è ottenuta l’abilitazione dei 30 CFU su materia?
Questa domanda si ricollega alla precedente. Infatti, sulla base delle tabelle non dovrebbe essere valutato se l’abilitazione su materia è sempre al secondo grado, però non abbiamo una FAQ ministeriale che chiarisca bene questo tipo di situazione, quindi non posso darvi ulteriori precisazioni.
Sono in congedo, legge 105, con un contratto al 30 giugno, posso tranquillamente inserire il contratto in essere tra i servizi?
Sì, è un congedo valido ai fini giuridici e quindi si può inserire chiaramente tutto il servizio svolto fino al 10 giugno, semplicemente perché l’ordinanza ministeriale stabilisce che si possono valutare solamente i servizi svolti entro la scadenza delle domande.
In merito alla valutazione dell’attività di ricerca scientifica sulla base di assegni, possono essere considerate anche le attività didattiche integrative di ricerca scientifica che includono il tutorato?
No, sono valide solamente le attività di ricerca che corrispondono ai riferimenti normativi elencati nel punto sugli assegni, non valgono le attività didattiche integrative né le docenze a contratto.
Ho lavorato su primaria abilitata A19 con 30 CFU ex articolo 13, posso caricare i 6 punti di aspecifico?
Allora, ha lavorato su primaria e quindi si è abilitato quest’anno con i 30 crediti. In questo caso, essendo il grado differente, sì, si può caricare il servizio e valutare.
Ho conseguito un master per il completamento della classe di concorso, può essere valutato anche come titolo culturale pur essendo titolo di accesso?
Sì, può essere inserito perché in realtà il master non è il titolo d’accesso, semplicemente alcuni crediti del master hanno aiutato a completare il titolo d’accesso, ma il titolo d’accesso è la laurea magistrale, quindi si può inserire tra i titoli culturali e il master.
Quando carico l’attestato finale di servizio civile universale, mi chiede il numero dell’atto, sul mio documento non c’è, che fare?
Se non c’è un numero dell’atto, in quel caso si scrive qualcos’altro nel campo, giusto per evitare che dia un errore nell’invio.
È compatibile la frequenza del TFA dei percorsi abilitanti?
Solamente per coloro che stanno svolgendo l’ottavo ciclo del TFA, mentre in generale i due percorsi sono incompatibili in quanto entrambi hanno obbligo di frequenza e, anche se lo fossero sulla carta, nella pratica non lo sarebbero, soprattutto per questo primo ciclo di percorsi abilitanti, dato che sarà estremamente stringato. In virtù della circolare ministeriale del MUR del 14 maggio, infatti, il ministero dell’Università della ricerca ha invitato le università a organizzare questi percorsi abilitanti per concluderli entro novembre e dicembre, perché per quel periodo sarà poi bandito il successivo concorso del 2024, che si svolgerà nel 2025. Di conseguenza, le tempistiche saranno molto ristrette e risulterà già complesso conciliare con attività lavorative. Svolgere contemporaneamente anche il TFA sostegno diventerebbe impossibile.
È vero che chi si trova già in graduatoria e non deve eseguire alcun aggiornamento può anche non inviare la domanda? Risulterebbe ugualmente iscritto alle GPS?
Confermo che chi non aggiorna l’istanza, come anche nel biennio precedente, risulterà comunque iscritto nelle GPS, eventualmente anche nelle graduatorie d’istituto se nell’ultimo biennio aveva inserito delle scuole, rimarrebbero sempre le stesse scuole inserite. Chiaramente, però, se non si partecipa alla compilazione delle 150 preferenze, non si può ricevere una convocazione al 30 giugno e il 31 agosto per questo anno scolastico, mentre invece si potrebbero ricevere delle supplenze brevi da graduatorie d’istituto.
Non riesco a inserire il servizio militare. Dove si inserisce? Se dà punteggio ovviamente.
Non è un servizio valutabile.
Se il primo anno si deve rinunciare a una supplenza GPS, quali sono le conseguenze?
Dipende dal tipo di rinuncia perché sono previste diverse sanzioni all’articolo 14 dell’ordinanza ministeriale numero 88 che invito a leggere attentamente perché sono quelle che poi ci permettono di capire anche il funzionamento dell’algoritmo. Se per rinuncia intendiamo una volta che si è nominati per una supplenza l’hanno mancata presa di servizio, quindi esce il bollettino, compare il nostro nome però poi non si va alla scuola a prendere servizio, in quel caso si viene sanzionati con l’impossibilità di poter accettare altre supplenze al 30 giugno o al 31 agosto per l’anno scolastico di riferimento per tutte le classi di concorso. Mentre invece se si prende servizio e successivamente dopo la presa di servizio si vuole poi rinunciare all’incarico, in quel caso si tratta di abbandono di servizio ed è sanzionato in maniera più pesante perché si perde la possibilità di conseguire supplenze su tutte le graduatorie, su tutte le classi di concorso e posti in cui si è inseriti per l’intero biennio, non solo per l’anno scolastico di riferimento.
Si può fare domanda di iscrizione al percorso A22 in un Ateneo e per A12 in un altro o nello stesso?
L’articolo 3 del decreto ministeriale 621 semplicemente limita la possibilità di iscriversi al percorso abilitante di Ateneo e diversi nella stessa classe di concorso, quindi in classi di concorso differenti si può fare. È vero che A12 e A22 sono state accorpate, tuttavia per questo primo ciclo di percorsi abilitanti continueranno a rimanere separate, questo perché l’iter di avvio di questo primo ciclo era iniziato prima del decreto sugli accorpamenti e quindi, sebbene l’abilitazione in una consenta di avere l’abilitazione anche nell’altra, sono comunque da intendersi come classi di concorso separate e di conseguenza è possibile iscriversi in un Ateneo in una e nell’altro Ateneo nell’altra.
Per i servizi già importati in automatico dalle scuole, il fatto che abbiano una spunta diversa rispetto a quando lo si carica individualmente, cambia qualcosa?
No, non cambia nulla, è semplicemente un modo diverso che ha il sistema per indicarli, ma non cambia niente.
Se ho inserito una laurea triennale nel precedente biennio e poi conseguo la corrispondente magistrale, la posso inserire nel prossimo biennio? Devo contattare l’ATP per rimuovere la triennale?
Sì, nel successivo aggiornamento si potrà inserire la laurea magistrale come ulteriore titolo valutabile. Dovrebbe valere automaticamente la valutazione del titolo più alto, però il sistema non elimina ciò che è stato inserito precedentemente. Per sicurezza, ti consiglierei di contattare l’ambito scolastico di riferimento per segnalare che va valutata solamente la laurea magistrale e non quella triennale.
Nelle università che ho scelto per far riconoscere 24 CFU e svolgere percorsi abilitanti, è necessario pagare 80 euro. Si sa come mai?
Ogni ateneo ha dei regolamenti specifici su diversi aspetti, tra i quali il riconoscimento dei crediti pregressi. Generalmente c’è un costo per il riconoscimento dei crediti pregressi e, evidentemente, questo ateneo richiede come tassa il pagamento di 80 euro.
Ho caricato nell’anno 2022 il servizio fino al 31 maggio. Il fascicolo mi indica che posso caricare il servizio dal primo giugno fino al 31 agosto, avendo avuto quell’anno un contratto annuale, nonostante ho ricevuto i 12 punti. Devo farlo?
Puoi farlo, ma ai fini del punteggio, avendo già 12 punti, non cambierà nulla.
Per gli errori fatti nella domanda GPS degli anni passati, che non possono essere modificati adesso, come devo comportarmi?
In questi casi, l’unica cosa che si può fare è inviare una segnalazione all’Ufficio Scolastico Provinciale.
Quale provincia consigliare per maggiori possibilità?
Consigliare una provincia specifica è difficile, perché se molti scelgono la stessa provincia, automaticamente le possibilità diminuiscono.
Sto lavorando dal 15 gennaio fino al 29 giugno, posso spuntare servizio dal 1 febbraio fino al termine delle attività didattiche?
Se il servizio è perfettamente continuativo, si può spuntare la voce del servizio continuativo dal 1 febbraio fino agli scrutini.
Sono in anno di prova da GPS secondaria di primo grado, avendo anche TFA secondaria e secondo grado, posso cambiare provincia e sperare l’assunzione da GPS per le superiori?
Sì, si può cambiare provincia e provare un altro tipo di assunzione dalla prima fascia delle GPS.
Non mi è stato riconosciuto un titolo ma nella domanda lo trovo lo stesso, il sistema mi calcolerà il titolo?
Se l’ufficio scolastico provinciale ha già preso in carico la comunicazione della scuola su un titolo non valutabile, il sistema non dovrebbe valutarlo automaticamente. Puoi fare una prova, inoltrando la domanda e vedendo se il sistema include questo punteggio o meno.
Oltre alla laurea in scienza della formazione primaria ho una laurea triennale in scienza dell’educazione, devo dichiararla e dove? Da punteggio?
Si può dichiarare, essendo una laurea triennale aggiuntiva, c’è una voce sulle lauree di primo livello da punteggio.
Ho due lauree, due specializzazioni sul sostegno, se inserisco le due lauree come altro titolo culturale nella sezione B2 il sistema mi attribuisce il doppio dei punti, cosa fare?
Consiglio di indicare a mano che quella laurea è valutabile solo per uno dei due casi, non l’altro. Allegare una autocertificazione scritta a mano, poi esportata in pdf e inserita nelle note, può aiutare a chiarire questo alle scuole.
Come si inserisce il servizio di attività alternativa alle religioni nella scuola secondaria?
Va inserito come codice ALRE, nel menu a tendina in cui si inserisce la classe di concorso posto in cui è stato svolto il servizio. Il sistema provvederà automaticamente a inserirlo come specifico in tutte le classi di concorso posti.
Con il diploma ITP ci si iscrive in prima o in seconda fascia?
Con il solo diploma ITP si ha il titolo per insegnare a una classe di concorso e quindi in seconda fascia. La prima fascia è per gli abilitati.
Nella GPS va dichiarato se il docente di ruolo si avvale dell’articolo 47? In che sezione?
No, nella GPS non è necessario indicare questo, non c’è uno spazio apposito.
Il CLIL che vale tre punti, inteso come corso di perfezionamento da abbinare a una certificazione linguistica, può essere rilasciato anche da scuole superiori per mediatori linguistici o solo da università?
Una nota del Ministero dell’Università e della Ricerca chiarisce che il CLIL può essere rilasciato solo da università.
L’abilitazione della laurea in scienza della formazione primaria, non il titolo, è da dichiarare come ulteriore titolo su una classe di concorso della secondaria e se sì, dove bisogna inserirla?
Dipende dalla TAB a cui ci si riferisce. Nella TAB 4 si possono inserire anche altre abilitazioni in qualsiasi classe di concorso o posto. Nella TAB 3, invece, prima fascia posto comune, sono valutabili solo quelle specifiche per la classe di concorso.
Mi sono licenziato a marzo, abbandonando i servizi scuola secondaria di secondo grado ottenuto da GPS. Devo fare un nuovo inserimento di GPS o l’aggiornamento?
Si tratta di un aggiornamento, non un nuovo inserimento. Con l’abbandono di servizio è scattata la sanzione, ma non si viene eliminati dalle graduatorie.
TAB 7, sezione B2, titolo di studio ulteriore per i tre punti, ITP con laurea. La laurea è titolo ulteriore rispetto alla specializzazione conseguita come ITP, ma sarà utilizzata per accedere all’abilitazione?
Anche se utilizzata per accedere all’abilitazione, la laurea risulta un ulteriore titolo valutabile per la graduatoria del sostegno, quindi la TAB 7.
Il servizio prestato nei CFP regionali con contratti atipici dà punteggio?
Sono valutabili tutti i servizi negli FFP gestiti dalla regione, purché riconducibili a una classe di concorso.
I posti che verranno decretati a luglio, se le GM non sono pronte, verranno prima accantonati per il concorso?
I posti attualmente disponibili possono essere destinati alle immissioni in ruolo, anche per i vincitori di concorso. Se le graduatorie non saranno pubblicate in tempo, i posti possono essere accantonati per i vincitori di concorso.
Le supplenze vengono assegnate solo sulla base delle preferenze espresse? È confermato che non si può essere nominati per un istituto non inserito?
Per le GPS, non si può essere nominati per una supplenza al 30 giugno o 31 agosto se non inserito tra le 150 preferenze. Per le graduatorie d’istituto, si può essere convocati da una scuola non inserita fra le 20 scuole se si esauriscono tutte le graduatorie della propria scuola.
Nella TAB A8, seconda fascia sostegno, posso scegliere di inserirmi con la laurea più tre anni di servizio e far valere l’abilitazione su materia come ulteriore titolo al B1, oppure sarebbe un errore? Inoltre, se l’abilitazione è da concorso ordinario, posso compilare il punto B5 sempre di questa tabella?
Nella TAB A8 ci si può inserire nella secondaria con i tre anni di servizio sul sostegno e il titolo d’accesso a una classe di concorso. Se si sceglie il titolo d’accesso alla classe di concorso, l’abilitazione può essere inserita come ulteriore titolo valutabile. Il punto B5 per il superamento del concorso ordinario può essere compilato se il concorso è stato vinto sul sostegno nel relativo grado.
Ho superato tutte le prove dell’attuale concorso. Posso inserirle in qualche parte dell’aggiornamento GPS?
Si può inserire il superamento del concorso se è stata pubblicata la graduatoria di merito, che decreta la conclusione del concorso.
Gli anni svolti in un asilo privato con le classi primavera sono valutabili?
No, non è valutabile.