Graduatorie GPS 2024, tabella titoli prima fascia: 24 punti sia al concorso ordinario che abilitazione 60, 30 e 36 CFU [BOZZA]

WhatsApp
Telegram

Graduatorie GPS 2024/26: oggi i sindacati hanno avuto accesso ad una nuova BOZZA dell’Ordinanza valida per il prossimo biennio. Convocati al Ministero per novità relative all’art. 7 e in particolare la previsione di stipula contratti di supplenza anche per i docenti in possesso di abilitazione conseguita all’estero ma in attesa di riconoscimento, l’occasione è stata utile per prendere atto di alcune modifiche già inserite nel nuovo testo dopo le osservazioni dei sindacati stesso e il parere del CSPI.

Il nuovo testo sarà adesso sottoposto nuovamente al CSPI, che dovrà esprimente il proprio parere entro 7 giorni. La pubblicazione dell”Ordinanza, di conseguenza potrebbe avvenire nella settimana dal 15 aprile anche se il Ministero non ha fornito ancora una data definitiva per cui consigliamo ai nostri lettori di seguire eventuali aggiornamenti.

Il punteggio maturato nell’a.s. 2023/24

L’allungamento dei tempi potrebbe non dispiacere a numerosi colleghi che non hanno ancora raggiunto il massimo punteggio di servizio nell’anno scolastico 2023/24 e che quindi potrebbero beneficiare di altri punti dato che le operazioni si chiuderanno in una data successiva a quella prevista in precedenza, arrivando probabilmente ai primi giorni di maggio se verranno confermati i 20 giorni utili per la presentazione della domanda.

Lo stesso dicasi per il raggiungimento dell’annualità di servizio 2023/24 se utile per cumulare i tre anni  ai fini dell’inserimento nella seconda fascia GPS.

L’iscrizione ai percorsi abilitanti

Lo slittamento potrebbe essere utile (ma su questo i comunicati sindacali non riportano nessuna novità) per l’inserimento con riserva da parte di chi sta conseguendo abilitazione e specializzazione.

Era infatti previsto nella prima Bozza ed è ancora presente la possibilità di inserimento con riserva per abilitandi e specializzandi TFA sostegno. Se per gli specializzandi sostegno non ci saranno problemi perché le Università sono organizzate per concludere i percorsi per il 30 giugno, difficilmente si potrà avere per quella data la conclusione dei percorsi di abilitazione per la scuola secondaria.

Una situazione paradossale, alla luce degli unici percorsi già avviati per i docenti già in possesso di altra abilitazione o specializzazione sostegno. Si rischia una disparità di trattamento.

Supplenze abilitati all’estero in attesa di riconoscimento

La novità più rilevante della nuova BOZZA dovrebbe riguardare la possibilità di supplenze a tempo determinato anche per gli specializzati all’estero in attesa di riconoscimento-

Sulle date verranno fornite ulteriori info ma riteniamo che titolo e conseguente domanda di riconoscimento, come già nella prima bozza dovranno essere in possesso entro la data di scadenza per la presentazione della domanda. La novità infatti riguarda il conferimento delle supplenze, non il conseguimento del titolo.

Per quanto riguarda i titoli esteri infatti non conta la data del 30 giugno, perché il riconoscimento è individuale e ha tempi non preventivabili.

Nuova tabella titoli GPS prima fascia

Il sindacato FLC CGIL informa che è stata introdotta una modifica alle tabelle di valutazione titoli prima fascia GPS  scuola secondaria, con l’attribuzione di 24 punti all’abilitazione conseguita sia con il concorso ordinario che per i corsi abilitanti di 60, 30, 36 CFU. 

Una previsione che non trova concorde il sindacato, che torna a ribadire la necessità di valorizzare la procedura selettiva del concorso ordinario.

A questo punto bisognerà attendere  la pubblicazione definitiva del testo per le modifiche apportate.

Secondo quanto comunicato dall’Anief quella di prima fascia posto comune sarebbe l’unica tabella titoli modificata, mentre sarebbero rimaste invariate le altre. Quindi nessuna previsione di punteggio aggiuntivo per chi ha conseguito i 24 CFU rispetto a chi non li ha perché non ha avuto necessità di conseguirli o non li ha più potuti conseguire dopo il 31 ottobre 2022 e si inserisce con il solo titolo di studio.

Una sola provincia di inserimento

Sia che la provincia rimanga quella del 2022, sia che l’aspirante modifichi la scelta, sia che si tratti di primo inserimento in ogni caso si sceglie una sola provincia e in essa ci si inserisce anche per le graduatorie di istituto (scelta di 20 scuole per classe di concorso).

Qualche novità potrebbe invece riguardare l’interpello ossia la possibilità di rispondere alle supplenze conferite dalle scuole di una provincia in caso di GaE , GPS e graduatorie di istituto esaurite. La possibilità di partecipazione potrebbe essere estesa a tutti i docenti non destinatari di supplenza nella propria provincia.

Il sindacato Anief comunica infatti “La segretaria generale Chiara Cozzetto ha espresso piena soddisfazione per la nuova Bozza di Ordinanza anche per quanto riguarda la previsione sugli interpelli in caso di completo esaurimento delle Gae, delle GPS e delle Graduatorie d’Istituto che in quest’ultima versione prevede che le scuole pubblichino avviso di disponibilità di posti cui possono rispondere anche i docenti già inseriti in GPS ma che non hanno ottenuto nessun incarico”.

Anche in questo caso bisogna attendere il testo definitivo.

Punteggio servizio prestato con riserva

Altra novità comunicata dal sindacato ANIEF è “il riconoscimento del servizio prestato con clausola rescissoria per contenzioso pendente. Al fine di garantire omogeneità di trattamento a livello territoriale, il servizio prestato a seguito di provvedimenti cautelari anche se poi non confermati sarebbe comunque utile ai fini del riconoscimento del punteggio nelle graduatorie. ” Naturalmente il testo è ancora in BOZZA.

I requisiti di accesso

I requisiti di accesso infanzia e primaria, secondaria, ITP, Licei Musicali, sostegno e personale educativo [BOZZA]

Le novità già emerse dagli incontri precedenti

  • prima fascia motoria scuola primaria
  • in prima fascia sarà possibile sostituire il titolo di accesso con una abilitazione più conveniente
  • introdotta, al termine della procedura, la possibilità di visualizzare una ipotesi di valutazione del punteggio (che dovrà essere confermata o modificata dall’ufficio scolastico provinciale destinatario della domanda).
  • è stata introdotta la riserva del 15% per il servizio civile universale senza demerito

Le risposte ai quesiti

È possibile inviare un quesito all’indirizzo [email protected] (non è assicurata risposta individuale ma la trattazione di tematiche generali)

È possibile seguire gli aggiornamenti tramite il tag Graduatorie di istituto e Supplenze

WhatsApp
Telegram

Dirigente Scolastico e DPO: strategie e buone pratiche per la gestione della privacy a scuola. Corso gratuito