Graduatorie GPS 2024: mi sono inserita per la prima volta ma non ho scelto le scuole. Potrò farlo nella domanda per le max 150 preferenze?
Graduatorie GPS provinciali e di istituto per gli anni scolastici 2024/25 e 2025/26: la domanda di primo inserimento /aggiornamento /modifica provincia è scaduta il 24 giugno ore 23:59. E’ sempre possibile correggere errori materiali ma certamente non sostanziali, come la dimenticanza nella comunicazione di un titolo o nella compilazione di una parte (per la quale comunque è sempre consigliabile consultare almeno le guide del Ministero!).
Ieri abbiamo affrontato la situazione relativa all’aspirante che, già inserito nel 2022, non ha prodotto domanda. Quali conseguenze per le supplenze?
Oggi parliamo dell’aspirante che, al primo inserimento nel 2024, ha correttamente inviato la domanda entro i termini di scadenza indicati dal Ministero ma non ha inserito le max venti scuole per classe di concorso utili per le graduatorie di istituto.
La scelta delle venti scuole per le graduatorie di istituto
L’OM n. 88 del 16 maggio 2024 prevede infatti all’art. 11 comma 4
I soggetti che chiedono l’iscrizione nelle GPS, ai fini della costituzione delle graduatorie di istituto per la copertura delle supplenze di cui all’articolo 2 comma 5, lettera c), indicano sino a venti istituzioni scolastiche per ciascuno dei posti o classi di concorso cui abbiano titolo. Le istituzioni scolastiche prescelte per l’inclusione nella prima, seconda e terza fascia delle graduatorie di istituto devono essere ubicate nella medesima provincia indicata per l’iscrizione nelle GPS.
Le supplenze di cui si parla sono
- tutte le supplenze temporanee che si verificano nella singola scuola, da quelle brevissime a quelle che hanno come termine l’ultimo giorno di lezione
Le graduatorie di istituto sono utilizzate anche per le eventuali supplenze al 31 agosto e 30 giugno, in caso di incapienza delle rispettive GaE e GPS.
Conseguenze per chi non ha scelto le venti scuole
Nessuna conseguenza per la scelta delle max 150 preferenze. L’aspirante infatti risulterà correttamente inserito in GPS (scegliere le max venti scuole era facoltativo) e potrà presentare domanda per la richiesta di attribuzione della supplenza da GPS al 31 agosto o 30 giugno 2025.
Se l’aspirante dovesse ricevere la supplenza da GPS non penserà più al mancato inserimento delle venti scuole, almeno per il 2024/25. Il problema potrebbe però ripresentarsi il prossimo anno scolastico ma magari nel frattempo l’aspirante ha superato il concorso ed è avviato al percorso per il ruolo.
Se l’aspirante invece non dovesse ricevere la supplenza da GPS per il 2024/25, non potrà contare sulle supplenze da graduatorie di istituto per il 2024/25.
L’unica possibilità rimarrà quella di rispondere agli INTERPELLI, proposti nella propria provincia o anche in diversa provincia, nel caso di graduatorie esaurite.
L’OM n. 88/2024 non prevede la domanda di messa a disposizione (MAD) perché il Dirigente Scolastico deve esperire tutti i tentativi possibili per assegnare la supplenza a personale con titolo per il posto richiesto.
Domanda per le max 150 preferenze
Non c’è ancora una data per la presentazione di questa domanda ma data l’importanza che essa riveste consigliamo ai nostri lettori (e in particolare alla lettrice che ha commesso l’errore di non inserire le scuole per le graduatorie di istituto, di tenersi informati.
In ogni caso in quella domanda non sarà possibile riparare all’errore, in quanto quella domanda serve esclusivamente per la richiesta delle supplenze al 31 agosto o 30 giugno 2025, e vale solo per il turno di algoritmo al quale si partecipa.
Lo speciale di Orizzonte Scuola: dalla valutazione del punteggio in GPS alle supplenze 2024/25