Graduatorie GPS 2024: abilitazioni estere, servizio senza titolo, titoli ulteriori. Reclami non accolti

Graduatorie GPS 2024/26: per economicità nelle operazioni di pubblicazione degli elenchi corretti e che per prima fascia sostegno possono valere anche il ruolo, l’Ufficio Scolastico di Siena pubblica dei chiarimenti in merito ai reclami che non saranno accolti nell’ambito di riesame delle graduatorie.
L’Om n. 88/2024 prevede infatti la pubblicazione delle graduatorie valide per il biennio 2024/26 in forma direttamente definitiva ma gli Uffici Scolastici hanno comunque assegnato agli aspiranti un breve lasso di tempo per la segnalazione di eventuali errori.
Avere graduatorie corrette è infatti un vantaggio per tutti e a questo avrebbe dovuto servire l’aggiornamento anticipato ma poi, come sappiamo, si è arrivati alla presentazione della domanda entro il 24 giugno, con la conseguenza di dover “correre” per gli adempimenti relativi all’anno scolastico 2024/25.
Gli Uffici Scolastici, avvalendosi delle scuole polo, hanno svolto sicuramente un servizio corposo. Al fine di evitare il replicarsi di reclami non accoglibili l’Ufficio Scolastico di Siena ha pubblicato un elenco di motivazioni per le quali non potranno essere accolte le doglianze degli aspiranti che non si ritrovano del punteggio che avevano erroneamente dichiarato.
Ricordiamo infatti che il prospetto di Ipotesi Punteggio, stampato alla fine della domanda presentata entro il 24 giugno, era il punteggio atteso, non quello reale a cura degli Uffici Scolastici.
Motivi per cui non è possibile accogliere i reclami
Titoli o servizi non dichiarati all’atto della domanda
La nota 1588 dell’11 settembre 2020 e l’art 8 comma 2 dell’OM 88/2024 precisano che ogni titolo deve essere dichiarato, per ciascuna classe di concorso, nel TAB dedicato. Se, quindi, uno o più titoli vengono dichiarati dall’aspirante in una sola classe di concorso e non vengono riportati nelle altre, non possono essere aggiunti
successivamente dall’Ufficio. Tale intervento, ove richiesto, non verrà effettuato.
2. Riserva non sciolta
Gli aspiranti che non hanno presentato istanza di scioglimento della riserva nel periodo compreso tra l’8 luglio 2024 (h. 9.00) e il 10 luglio 2024 (h. 23.59), come richiesto dall’OM 88/24 e dall’Avviso apertura funzioni per la presentazione telematica delle istanze di scioglimento della riserva ai fini dell’inclusione a pieno titolo nella I fascia delle GPS prot. 1498 del 4 luglio 2024, sono esclusi dalla graduatoria di I fascia. Sono inseriti nella graduatoria di seconda fascia, se hanno presentato la relativa istanza d’inserimento.
3. Servizio senza titolo
La nota del Capo dipartimento n 1290 del 12 luglio 2020, richiamata anche nell’OM 88/2024 (pag. 5) precisa che il servizio prestato senza titolo di accesso è valido ai fini della valutazione solo se il suddetto titolo è posseduto al momento di presentazione della domanda. Non sono, pertanto, valutati servizi svolti senza titolo,
fino al conseguimento dello stesso, che può essere inserito (e sarà quindi valutato) all’atto dell’aggiornamento delle graduatorie.
4. Titoli ulteriori
Gli “Allegati A – Titoli valutabili” dell’OM 88, specificano espressamente l’elenco dei titoli culturali da dichiarare come ulteriori rispetto al titolo di accesso (a titolo esemplificativo, non è possibile dichiarare come titolo ulteriore, una laurea triennale propedeutica alla laurea magistrale o la stessa laurea magistrale necessaria
per l’accesso, certificazioni linguistiche rilasciate da enti non accreditati,… )
I punteggi relativi a titoli non ricompresi nell’elenco citato non saranno quindi rettificati.
5. Abilitazioni estere
Gli aspiranti in possesso di titoli di abilitazione conseguiti all’estero, in attesa di riconoscimento, sono iscritti con riserva, in attesa di riconoscimento del titolo.
Si chiarisce che in base alla tabella A/7 “Tabella dei titoli valubili per le graduatorie provinciali di I fascia per le supplenze su posto di sostegno nelle scuole di ogni grado” sez. A.2 esclusivamente “Ai percorsi di specializzazione di cui all’articolo 13 del DM 249/2010 o ad analoghi titoli conseguiti all’estero con ammissione
selettiva e a numero programmato, sono attribuiti ulteriori 12 punti (si veda anche la FAQ n.27 pubblicata dal MIM). Si precisa che, tale dichiarazione sarà oggetto di verifica da parte dell’Istituzione Scolastica di primo servizio e dovrà essere confermata da chiara attestazione della partecipazione alla procedura selettiva.
La nota dell’Ufficio Scolastico di Siena –
Ricordiamo che sui punteggi relativi alle abilitazioni estere era intervenuto anche l’Ufficio Scolastico di Milano, che interverrà con specifici e accurati controlli.
Punteggio per CLIL
Gli Uffici Scolastici stanno intervenendo anche sui corsi di perfezionamento CLIL erogati dalle SSML. Citiamo in particolare le note dell’Ufficio Scolastico USR Sicilia e Ufficio Scolastico Livorno, precisando che il riferimento alle certificazioni CLIL dell’art. 14 del DM 10 settembre 2010 n. 249.