Graduatorie GPS 2024: abilitazione per classi di concorso accorpate si dichiara una volta, chi ha già i 12 punti di servizio al 10 giugno non deve riaprire domanda. RISPOSTE AI QUESITI

WhatsApp
Telegram

C’è tempo fino alle 23.59 del 24 giugno per presentare la domanda per l’inserimento delle Graduatorie provinciali per le supplenze per il biennio 2024-2026. La redazione di Orizzonte Scuola organizza Question Time, il format di consulenza in onda sui nostri canali social. Ecco le risposte alle vostre domande nella puntata andata in onda mercoledì 12 giugno alle 14:30

Risponde Roberta Vannini (Uil Scuola Rua)

Per il servizio svolto quest’anno la data limite da inserire diventa il 24, meglio aspettare l’ulteriore proroga al 30? A questo punto, come si dice, hanno fatto 30 e facciamo 31. In questi casi, però, noi fermiamo tutto al 24?

“Allora, innanzitutto, la tua domanda mi permette di chiarire una cosa: per tutti quei docenti che hanno già raggiunto il 10 giugno i giorni utili per i 12 punti, è inutile riaprire la procedura per inserire i giorni che mancano dal 10 al 24. Una volta raggiunti i giorni necessari, si ottengono i 12 punti massimi per l’anno scolastico. Quindi, non c’è bisogno di riaprire la domanda. Chi la riapre? Chi ha acquisito un ulteriore titolo culturale dopo il 10 giugno o chi non aveva ancora raggiunto i 12 punti per il servizio.

Attualmente, non abbiamo notizia di ulteriori proroghe oltre il 24 giugno. Anche se, come hai sottolineato, ci sono cambiamenti repentini e inaspettati, come è successo in passato. Quando il sistema non ha retto, i termini per i titoli rimanevano quelli fissati dall’ordinanza ministeriale e non prevedevano l’acquisizione di titoli culturali o di servizio successivi alla scadenza della domanda. Per ora, possiamo dire che la proroga è al 24 giugno, e quindi è possibile inserire titoli culturali e di servizio conseguiti entro quella data.”

Chi ha già dimostrato il servizio fino al 10 giugno ora deve ritirare la domanda e inserirla con la data del 24 giugno?

“Ribadisco quello che ho detto prima: se hai già accumulato i 12 punti per il servizio, non hai necessità di riavviare la domanda. Il massimo dei punti che si possono acquisire per ogni anno scolastico è 12. Quindi, se hai già raggiunto questi punti, non è necessario riaprire la domanda per estenderla fino al 24 giugno. La tua situazione non cambierà.”

Per le abilitazioni per classi accorpate, nella Tab 4 P4 vanno dichiarate due volte?

“Allora, facciamo chiarezza: se sei abilitato, la Tab di riferimento è la Tab 3, non la Tab 4. Nella Tab 4 si fa riferimento a specifici posti e non a gradi diversi o superiori. Quindi, le abilitazioni per classi accorpate non vanno dichiarate due volte nella Tab 4. Assicurati di utilizzare la Tab 3 per dichiarare l’abilitazione.”

Chi ha insegnato scienze motorie alla primaria non vedrà riconosciuti i 12 punti. È vero?

“Questa questione delle scienze motorie alla primaria è stata discussa a lungo. Non è vero che non verranno riconosciuti i 12 punti. Il servizio prestato come docente di scienze motorie alla primaria sarà riconosciuto sulla nuova graduatoria specifica per l’educazione motoria nella scuola primaria per chi ha titolo ad inserirsi, cioè chi ha conseguito l’abilitazione con il concorso.

Solo coloro che si inseriscono in questa graduatoria specifica, già pubblicata o in via di pubblicazione entro il 30 giugno, vedranno riconosciuto tutto il punteggio. Non verrà invece riconosciuto a pieno ma solo come aspecifico se utilizzato per le classi di concorso della scuola secondaria.

Ci sono molte ingiustizie nel sistema attuale, e questa è solo una delle tante. La federazione Uni Scuola Rua ha sempre criticato queste situazioni. Anche l’introduzione dell’educazione motoria nella scuola primaria, pur essendo una buona iniziativa, è stata fatta senza aggiungere nuove risorse, il che penalizza l’organico del posto comune nella primaria.”

Per inserire il titolo del sostegno, quale sezione va compilata?

“Se hai acquisito una specializzazione sul sostegno, devi inserirti nella Tab 7. Qui dichiarerai la tua specializzazione, il punteggio ottenuto e la modalità con cui hai avuto accesso alla specializzazione. Potrai anche inserire ulteriori titoli che possiedi e che magari avevi già dichiarato in altre Tab. Ricorda che la specializzazione sul sostegno vale 9 punti anche per il posto comune. Se possiedi più specializzazioni sul sostegno, puoi inserirle tutte nella Tab 7, e queste varranno come ulteriori titoli nelle rispettive graduatorie.”

È obbligatorio modificare la data del servizio se si raggiungono i 180 giorni al 10 giugno?

“Gabriele, se hai già raggiunto i 180 giorni al 10 giugno, non hai bisogno di cambiare nulla. Puoi lasciare l’istanza così com’è, poiché hai già ottenuto i 12 punti. Il sistema permette di valutare il punteggio, ma spesso presenta errori, specialmente per le graduatorie di sostegno. Ho chiesto al ministero di prestare attenzione alla convalida dei punteggi per evitare problemi. La proroga dovrebbe servire anche a correggere eventuali errori nel punteggio.”

Possiamo sollecitare il ministero a chiarire riguardo il voto arrotondato?

“Daniele, il sistema indica chiaramente che, nel caso di punteggi uguali o superiori a 0,5, si arrotonda per eccesso. Questa è la regola, e non credo sia necessario un chiarimento ulteriore. Il problema è che gli uffici scolastici provinciali spesso danno pareri contrastanti. Tuttavia, il sistema stesso specifica come procedere con l’arrotondamento.”

Se cambio provincia, devo modificare il punteggio relativo al servizio prestato nella precedente provincia?

“No, non devi modificare il punteggio del servizio. Cambi solo la provincia nella tua domanda. I servizi prestati rimangono invariati. Il sistema non permette di variare i servizi inseriti nei precedenti bienni, tranne quelli degli ultimi due anni. Se hai convalidato un servizio in una scuola, mantieni quel punteggio. Non serve inviare PEC a meno che non ci siano errori da correggere. Il punteggio del servizio rimane lo stesso, indipendentemente dalla provincia in cui è stato prestato.”

Vorrei far valere il servizio militare non volontario svolto non in costanza di nomina. La domanda GPS non prevede alcuna sezione per questo. Come fare?

“Il servizio militare non volontario deve essere prestato in costanza di nomina per essere valido ai fini della graduatoria. Se il tuo servizio non è stato in costanza di nomina, non può essere considerato. Eventuali riconoscimenti avvengono solo tramite ricorso giurisprudenziale. Per il servizio civile universale, invece, vale come titolo di riserva del 15%, ma solo in subordine alle riserve previste dalla legge 68/99.”

Il ministro Valditara ha confermato che i sindacati erano al corrente dei 24 punti e oltre nelle GPS. È così?

“Per quanto riguarda i punteggi nelle GPS, ogni sindacato ha una visione diversa. La Federazione Uni Scuola Rua, ad esempio, non ha sottoscritto il contratto e non ha partecipato ai tavoli delle trattative. Non abbiamo avuto voce in capitolo su questa decisione. La situazione dei 30 CFU ha creato forti discriminazioni tra i lavoratori. Noi non eravamo consenzienti a queste scelte e non possiamo dire di essere stati al corrente in modo dettagliato prima che le decisioni fossero già prese.”

Il servizio svolto in un’impresa cooperativa sociale può essere valutato?

“Il servizio svolto come educatore in un’impresa cooperativa sociale non è valido ai fini della graduatoria se non è stato prestato come docente per una specifica classe di concorso. Per essere considerato valido, il servizio deve essere legato a un posto specifico di insegnamento.”

Se prendo l’abilitazione per una classe ITP entro quest’anno, potrò aggiornare il mio profilo nonostante non abbia la laurea?

“Sì, se riesci ad abilitarti quest’anno, potrai aggiornare il tuo profilo anche senza la laurea. La normativa attuale dovrebbe garantire che chi si è già inserito in graduatoria possa continuare a far valere la propria abilitazione. Quindi, non dovresti correre il rischio di essere escluso.”

Quindi il voto ottenuto con 8,5 va arrotondato a 9?

“Sì, il sistema indica chiaramente che i punteggi con decimali pari o superiori a 0,5 vengono arrotondati per eccesso. Se hai un punteggio di 8,5, questo viene arrotondato a 9.”

Mi sono resa conto di aver calcolato male il servizio prestato e il sistema non mi fa modificare. Risulta che ho 57 giorni di servizio e non 40. Che fare in questo caso?

“Silvia, purtroppo il sistema non permette di modificare i dati dei servizi inseriti negli anni passati. Ti consiglio di inserire una dichiarazione in autotutela, magari allegando anche una convalida della scuola se ne hai una. Una volta chiuse le procedure, potrai contattare il tuo ambito territoriale di riferimento per chiedere una rettifica del punteggio. È importante lasciare traccia della tua richiesta per poter correggere l’errore in futuro.”

Per la Tab 3 devo compilare la B6, la B4 o entrambe?

“La Tab 3 è per gli abilitati. La B6 si riferisce ai concorsi ordinari e valorizza chi ha ottenuto l’abilitazione tramite concorso. Se ti sei abilitato con un percorso che non include un concorso ordinario, non devi compilare la B6. Usa la B4 se ti sei abilitato attraverso un altro percorso, come i 30 CFU.”

Sono di ruolo. Posso aggiornare la graduatoria del sostegno di seconda fascia con il punteggio degli anni di ruolo?

“Sì, puoi aggiornare la graduatoria di seconda fascia con il servizio di ruolo, ma non per la stessa classe di concorso su cui sei già di ruolo. Il servizio di ruolo su sostegno può essere conteggiato come specifico su altre classi di concorso, ma solo se sono diverse da quelle su cui sei di ruolo.”

C’è una grossa discriminazione per i diplomati di quest’anno che, per pochi giorni, non possono essere inseriti in graduatoria. Io avrei tutti i requisiti, ma rischio di non farcela.

“Capisco il tuo disappunto, Pierluigi. Ogni proroga può creare situazioni scomode per qualcuno. Purtroppo, non possiamo fare nulla per cambiare le norme, che stabiliscono date precise per l’inserimento in graduatoria. Speriamo che in futuro si possa considerare una maggiore flessibilità.”

I vincitori di quest’anno del concorso che devono abilitarsi nel primo anno devono essere iscritti nelle GPS per insegnare?

“Se hai vinto il concorso, avrai un contratto a tempo determinato per l’anno prossimo e dovrai frequentare il percorso abilitante. Potrai insegnare in virtù del concorso vinto, ma è comunque una buona idea inserirsi anche nelle GPS per avere più opportunità. Il diritto di frequentare i percorsi abilitanti è garantito una volta superato il concorso.”

È prevista una finestra per il 2025 per tutti coloro che si abiliteranno con i 30 o 60 CFU?

“Sì, ogni anno è prevista una finestra di inserimento per chi si abilita, si laurea o si specializza sul sostegno. Nel 2025, chi acquisirà questi titoli potrà inserirsi nelle graduatorie in coda alle rispettive fasce.”

La certificazione di alfabetizzazione digitale si può inserire nelle GPS?

“Sì, la certificazione di alfabetizzazione digitale è considerata una certificazione informatica. Puoi inserirla come titolo nelle GPS, in quanto rientra tra le certificazioni informatiche riconosciute.”

Non riesco a trovare l’opzione per accettare le supplenze brevi inferiori ai dieci giorni. Dove devo cercare?

“Daniele, questa opzione riguarda solo la scuola primaria e dell’infanzia. Quando scegli le sedi per queste scuole, ti viene chiesto se sei disponibile ad accettare supplenze fino a dieci giorni. Controlla attentamente nelle preferenze delle sedi scelte per la primaria.”

L’abilitazione per le classi accorpate A48 e A49 vale come titolo culturale per entrambe le classi di concorso?

“L’abilitazione per A48 e A49 è valida per entrambe le classi di concorso, ma come titolo specifico per il posto. Non può essere dichiarata come ulteriore titolo culturale per entrambe le classi. È considerata per lo specifico posto a cui si riferisce.”

Se mi iscrivo ai 30 CFU dopo il 24 giugno, quando potrò inserire tale abilitazione?

“Se ti iscrivi ai 30 CFU dopo il 24 giugno, non potrai conseguire l’abilitazione entro il 30 giugno, quindi dovrai aspettare l’apertura della finestra di inserimento nel 2025. In questo caso, potrai inserirti nelle graduatorie in coda alle fasce di riferimento quando si aprirà la finestra il prossimo anno.”

Posso richiedere l’utilizzazione dopo aver acquisito una nuova abilitazione?

“L’utilizzazione è riservata a situazioni specifiche, come il personale in esubero o chi vuole essere utilizzato per un anno sul sostegno. Anche se hai acquisito una nuova abilitazione, l’utilizzazione segue la stessa tempistica dell’assegnazione provvisoria e si richiede sulla propria classe di concorso. Potrai chiedere il passaggio di ruolo l’anno prossimo mantenendo il tuo punteggio e la continuità del servizio.”

Rivedi la puntata

INDICE DELE DOMANDE

Clicca sul minuto per vedere la risposta della sindacalista

00:00 Introduzione

6:07 – Per il servizio svolto quest’anno la data limite da inserire diventa il 24, meglio aspettare l’ulteriore proroga al 30?

6:35 – Chi ha già raggiunto i 10 giorni utili per i 12 punti, è inutile riaprire la procedura per inserire i giorni dal 10 al 24?

8:17 – Chi ha già dimostrato la domanda di inserire il proprio servizio fino al 10 giugno, ora deve ritirare la domanda e inserire il 24 giugno?

9:27 – Per le abilitazioni per classe accorpate, nella TAB 4 B4 vanno dichiarate due volte?

10:06 – È vero che chi ha insegnato il servizio di scienze motorie alla primaria non verrà riconosciuto i 12 punti?

13:41 – Per introdurre il titolo del sostegno, quale sezione va compilata?

17:02 – È obbligatorio cambiare la data del servizio con l’istanza di pietra, vorrei lasciare come data ultima il 10 giugno quando raggiungo i 180 giorni?

20:00 – Si può sollecitare il ministero per chiarimenti riguardo il voto arrotondato?

21:24 – Se cambi provincia, devo modificare il punteggio relativo al servizio prestato? Devo inviarlo all’ufficio scolastico provinciale della nuova provincia?

23:50 – Il servizio militare non volontario svolto non in costanza di nomina, come si fa ad inserirlo?

25:25 – L’abilitazione al sostegno può essere valutata come titolo culturale?

27:03 – Il ministro Valditara ha confermato che i sindacati erano al corrente sui 24 punti e oltre in GPS, è così?

29:03 – Il servizio svolto in un’impresa cooperativa sociale viene valutato?

29:41 – ITP che prenderà l’abilitazione per la classe entro quest’anno, alla prossima ricapitura potrà aggiornare il profilo senza laurea?

30:39 – Il voto ottenuto, 8,5 va arrotondato a 9?

31:19 – Il sistema non mi fa modificare il servizio inserito, che fare?

32:45 – Tab 3 B6 o B4 o entrambe?

33:47 – Posso aggiornare la graduatoria del sostegno di seconda fascia con il punteggio degli anni di ruolo?

34:48 – C’è una grossa discriminazione sui diplomati di quest’anno, che non potranno essere inseriti in graduatoria per pochi giorni?

35:56 – I vincitori di quest’anno del concorso che dovranno abilitarsi nel primo anno, dovranno essere iscritti nelle GPS?

36:55 – È prevista una finestra per il 2025 per coloro che si abiliteranno nei 30 e 60 CFU?

37:33 – La certificazione di alfabetizzazione digitale si può inserire nel GPS? 38:49 – Non riesco a trovare l’opzione per accettare supplenze brevi inferiori ai 10 giorni, come fare?

39:20 – L’abilitazione per le classi accorpate A48 e A49 conseguita, vale come titolo culturale per entrambe le classi di concorso?

40:05 – Se mi iscrivo ai 30 CFU dopo il 24 giugno, quando posso inserire tale abilitazione?

WhatsApp
Telegram

Abilitazione all’insegnamento 30 CFU. Corsi Abilitanti online attivi! Università Dante Alighieri