Graduatorie GPS 2024/26: i passaggi “preliminari”. Dall’iscrizione a Istanze online al controllo dei CFU, dalla scelta della provincia ai titoli da allegare. GUIDA
Nel question time del 30 aprile su OrizzonteScuola TV, condotto da Andrea Carlino e con ospite Caterina Bufanini è stata discussa una questione importante relativa alla preparazione della candidatura per le graduatorie di insegnamento. Un focus particolare, a seguito del quesiti posto da un nostro utente, è stato posto su: le azioni preliminari necessarie per una corretta preparazione della candidatura.
Primo inserimento in GPS? Attento ad alcuni particolari
I consigli di Caterina Bufanini
- accertarsi già adesso di avere i requisiti di accesso alla classe di concorso
- la domanda sarà una autocertificazione ma accertarsi che tutti i documenti siano in regola per il momento in cui Ufficio Scolastico o segreteria faranno i controlli
- scelta della provincia
- iscrizione a Istanze online
I requisiti di accesso alla classe di concorso
Per l’accesso alla seconda fascia GPS, gli aspiranti devono essere in possesso del titolo di accesso completo, ossia per la scuola secondaria la laurea richiesta per l’accesso alla classe di concorso, con i CFU previsti dalle varie normative a seconda l’ordinamento nonché il periodo di acquisizione dei CFU per completare il titolo. SCHEDA PER VALUTARE IL TITOLO DI ACCESSO
La domanda è una autocertificazione
Gli aspiranti dichiarano nella domanda tutti i titoli posseduti di cui chiedono la valutazione, senza produrre certificazione alcuna. Vi sono tuttavia delle eccezioni, poiché alcuni titoli non possono essere solo dichiarati ma vanno anche presentati, a pena di esclusione. Ecco quali:
- titoli di studio conseguiti all’estero;
- dichiarazione di valore del titolo di studio conseguito all’estero per l’insegnamento di conversazione in lingua straniera;
- servizi di insegnamento prestati nei Paesi dell’Unione Europea ovvero in altri Paesi. Leggi tutto
La scelta della provincia
Questo è un argomento delicato e complesso, perché si tratta di contemperare esigenze individuali con quelle professionali. Probabilmente, come già due anni fa, il Ministero pubblicherà il numero di iscritti per provincia ma sarà un dato che aiuterà solo parzialmente.
Da un lato potrebbe esserci la ricerca di una provincia ottima per l’immissione in ruolo su posto di sostegno grazie all’eventuale scorrimento della prima fascia GPS, dall’altro c’è chi pensa ai percorsi abilitanti e cerca una provincia in cui possa lavorare e seguire il corso.
La provincia scelta vale per i due anni di vigenza delle graduatorie, quindi è una scelta molto importante.
Registrazione a Istanze online
Il passaggio fondamentale è la registrazione a Istanze online. Per tanti aspiranti un passaggio già effettuato o per i precedenti aggiornamenti delle graduatorie o in fase di iscrizione al concorso 2024, ma ci saranno i nuovi aspiranti che si avvicinano per la prima volta al mondo della scuola. LA GUIDA
Chi può inserirsi nelle GPS
REQUISITI DI ACCESSO prima e seconda fascia infanzia primaria, secondaria, ITP, personale educativo, discipline Licei Musicali, ed. motoria scuola primaria
Le risposte ai quesiti
È possibile inviare un quesito all’indirizzo [email protected] (non è assicurata risposta individuale ma la trattazione di tematiche generali).
È possibile seguire gli aggiornamenti tramite il tag Graduatorie di istituto e Supplenze
Vuoi aumentare il tuo punteggio?
Rivedi la puntata del 30 aprile 2024