GPS 2024: perché tanti docenti di ruolo ancora inseriti per la stessa classe di concorso? Uffici Scolastici al lavoro per le esclusioni [AGGIORNATO]

Graduatorie GPS per il biennio 2024/26: gli Uffici Scolastici sono al lavoro e nelle prossime settimane devono essere in grado di pubblicare gli elenchi che verranno utilizzati per l’attribuzione delle supplenze al 31 agosto e 30 giugno 2025. Ci auguriamo che, con l’ausilio delle scuole polo, almeno il titolo di accesso sia stato adeguatamente valutato per tutti gli aspiranti. Questo infatti comporterebbe un passo in avanti nella correttezza delle nomine assegnate.
Quale scuola valuta la mia domanda
Questo l’elenco delle province che, in base alle ricerche effettuate dalla nostra redazione, ha assegnato alle scuole polo la valutazione delle domande in modo da assicurare uniformità nei punteggi.
La pubblicazione delle graduatorie
In questi giorni gli Uffici Scolastici stanno pubblicando le GPS valide per il biennio 2024/26. Alcuni decreti di esclusione sono pubblicati a parte, altri sono inseriti nello stesso file delle GPS pertanto questa pagina è solo indicativa.
Esclusioni per provincia (in aggiornamento)
Motivazioni
Sono indicate nell’Ordinanza n. 88/2024
Art. 7 comma 5 Non si tiene conto delle istanze che non contengono tutte le indicazioni circa il possesso dei requisiti richiesti e tutte le dichiarazioni previste dalla presente ordinanza.
Art. 7, comma 8 mancanza del relativo titolo di accesso richiesto
Art. 7 comma 12 mancanza di documentazione relativa a
a) titoli di studio conseguiti all’estero;
b) dichiarazione di valore del titolo di studio conseguito all’estero per l’insegnamento di conversazione in lingua straniera;
c) servizi di insegnamento prestati nei Paesi dell’Unione Europea ovvero in altri Paesi
Esclusioni docenti di ruolo dalla stessa classe di concorso di titolarità. Gli Uffici Scolastici stanno pubblicando pagine e pagine di decreti in cui si provvede alla cancellazione dei docenti di ruolo dalla classe di concorso in cui sono già assunti in vista della possibilità di poter partecipare alle supplenze 2024/25 in base all’art. 47 del CCNL che dispone “il personale docente può accettare, nell’ambito del comparto scuola, rapporti di lavoro a tempo determinato in un diverso ordine o grado d’istruzione, o per altra classe di concorso, purché di durata non inferiore ad un anno, mantenendo senza assegni, complessivamente per tre anni, la titolarità della sede”;
Perché così tanti docenti di ruolo erano ancora inseriti?
La spiegazione più logica è che, già assunti a tempo indeterminato, non si siano curati di aggiornare le nuove GPS entro lo scorso 24 giugno perché non più interessati. Ma l’OM n. 88/2024 prevede l’inserimento nelle GPS 2024/26 anche per chi non ha prodotto domanda di aggiornamento, purché presente nelle GPS 2022/24 senza possibilità di aggiornare punteggio e perdendo le preferenze. Pertanto questi docenti compaiono ma non sono più interessati alle GPS (in ogni caso vanno cancellati solo dalla classe di concorso di titolarità).
Un’altra spiegazione è da ricercare nel fatto che alla data di scadenza per la presentazione della domanda GPS 2024/26 inizialmente posta al 10 giugno i docenti non avevano ancora completato l’anno di prova e formazione per cui, nell’incertezza, hanno voluto rinnovare la domanda per non farsi trovare impreparati in caso di esito negativo del percorso.
Al di là delle motivazioni è importante che gli Uffici Scolastici verifichino i database e riescano a produrre degli elenchi quanto più possibile corretti per l’attribuzione delle supplenze anno scolastico 2024/25.
CALABRIA
Cosenza –
CAMPANIA
Caserta pubblica esclusione da seconda fascia ADMM per mancanza dei 3 anni di servizio specifico su posto di sostegno per il relativo grado (+ titolo di accesso alla classe di concorso).
Salerno pubblica esclusione da prima fascia EEMM per mancanza del titolo di abilitazione (quindi mancato superamento prove concorso DDG n. 1130/2023)
EMILIA ROMAGNA
Bologna cancellazioni volontarie –
LOMBARDIA
Numerose le esclusioni anche a Bergamo (decreto 1 e 2), con due motivazioni: art. 7 comma 8 (mancanza titolo di accesso) e art. 7 comma 12 dell’OM n. 88/2024 (mancanza della documentazione per titolo o servizio estero).
Sondrio –
MARCHE
L’Ufficio Scolastico di Ancona
EMILIA ROMAGNA
L‘ufficio Scolastico di Bologna invece ha correttamente escluso i docenti di ruolo ancora inseriti per la stessa classe di concorso per la quale sono già assunti a tempo indeterminato.
L’Ufficio Scolastico di Ravenna ha pubblicato elenco esclusioni.
PIEMONTE
Esclusioni anche a Biella e Alessandria.
PUGLIA
L’Ufficio Scolastico di Bari ha pubblicato un lungo elenco di aspiranti che non ha sciolto la riserva nel periodo 8 – 10 luglio ma crediamo non si tratti di dimenticanze, quanto piuttosto di inserimenti sbagliati a monte. Secondo elenco Bari – BAT –
e quello di Brindisi invece dimostrano di aver proceduto alla valutazione dei titoli di accesso, per cui alcuni aspiranti sono esclusi dalla fascia/classe di concorso/posto di insegnamento per cui non hanno titolo. Esclusioni da ADSS perché già inseriti negli elenchi aggiuntivi GaE + rettifica –
L’ufficio Scolastico di Lecce pubblica alcuni decreti di esclusione dalla prima fascia, per titoli non validi.
SARDEGNA
Oristano– esclusi per assenza titolo di accesso –
SICILIA
Catania –
Anche l’ufficio Scolastico di Enna ha pubblicato numerosi decreti di esclusione, in particolare per classi di concorso ITP (gli aspiranti non hanno dichiarato, per alcune classi di concorso, il titolo congiunto richiesto dal DPR 19/2026 e DM n. 259/2017) e la classe di concorso A029, che è ad esaurimento.
Il provvedimento di esclusione viene pubblicato sul sito istituzionale con valore di notifica a tutti gli effetti di legge. Avverso il provvedimento è ammesso ricorso straordinario al Presidente della Repubblica,
entro 120 giorni, oppure ricorso giurisdizionale al competente T.A.R. entro 60 giorni.
L’ufficio scolastico di Siracusa cancella chi compirà 67 anni entro il 1° settembre 2024.
L’ufficio scolastico di Messina esclude gli aspiranti che si sono inseriti per le classi di concorso ad esaurimento, per mancanza di iscrizione nel 2022/23. Non è più possibile iscriversi per le classi di concorso
- A-29 Musica negli istituti di istruzione secondaria di secondo grado;
- A-66 Trattamento testi, dati ed applicazioni. Informatica;
- A-76 Trattamenti testi, dati ed applicazioni, informatica, negli istituti professionali con lingua di insegnamento slovena;
- A-86 Trattamenti testi, dati ed applicazioni, informatica, negli istituti professionali in lingua tedesca e con lingua di insegnamento slovena;
- B-01 Attività pratiche speciali;
- B-29 Gabinetto fisioterapico;
- B-30 Addetto all’ufficio tecnico;
- B-31 Esercitazioni pratiche per centralinisti telefonici;
- B-32 Esercitazioni di pratica professionale;
- B-33 Assistente di Laboratorio.
Ragusa esclusione docenti di ruolo o che hanno ottenuto il passaggio di ruolo e che risultano presenti nelle graduatorie GPS di scuola dell’infanzia e primaria di questa provincia, valide per il biennio scolastico 2024/26, per le classi di concorso o tipologie di posto ove risultano titolari a tempo indeterminato; esclusione docenti di ruolo secondaria stessa classe – esclusione mancanza titolo accesso –
Decreto esclusioni Messina – Messina 1 agosto –
Decreto esclusioni Siracusa –
TOSCANA
Siena – esclusione docenti di ruolo dalla medesima classe di titolarità- esclusione docenti da classi di concorso ad esaurimento
Grosseto pubblica decreto n. 1 e decreto n. 2 di esclusione dalle GPS
Pubblicazione graduatoria in forma definitiva
L’art. 9 dell’OM afferma
1. Il dirigente dell’ufficio scolastico territorialmente competente pubblica, sul sito internet dell’Ufficio, le GPS. Analogamente, sono pubblicate all’Albo di ciascuna istituzione scolastica,
per gli insegnamenti ivi impartiti, le correlate graduatorie di istituto.
2. Avverso il presente provvedimento è ammesso ricorso straordinario al Presidente della Repubblica entro 120 giorni oppure ricorso giurisdizionale al competente T.A.R., entro 60 giorni.
Le risposte ai quesiti
È possibile inviare un quesito all’indirizzo [email protected] (non è assicurata risposta individuale ma la trattazione di tematiche generali)