Graduatorie GPS 2022/24, quanto valgono: CLIL, certificazioni linguistiche, abilitazione Montessori, Pizzigoni o Agazzi

WhatsApp
Telegram

Gli aspiranti interessati possono presentare domanda di inserimento ovvero aggiornamento delle GPS e delle graduatorie di istituto di II e III fascia entro il 31 maggio 2022. Punti per: CLIL, certificazioni linguistiche e CeClil, abilitazioni metodo Montessori, Pizzigoni o Agazzi.

Qui tutte le info per la presentazione delle domande

Titoli

I titoli valutabili nelle GPS (e conseguentemente nelle GI di II e III fascia, ove gli aspiranti vengono graduati in base ai dati riportati nella domanda) sono indicati nelle tabelle allegate all’OM n. 112/2022 e sono: titolo d’accesso; titoli accademici, professionali e culturali ulteriori rispetto al titolo di accesso; titoli di servizio.

I titoli accademici, professionali e culturali ulteriori rispetto al titolo di accesso devono essere posseduti entro la data di presentazione della domanda (termine ultimo il 31 maggio 2022). Si possono, pertanto, dichiarare i titoli:

  • conseguiti dopo il 6 agosto 2020 – data ultima di presentazione delle istanze per GPS 2020/22 – ed entro il 31 maggio 2022;
  • già posseduti ma non dichiarati entro la suddetta data del 6 agosto 2020.

Ai sensi delle tabelle succitate:

  • il titolo di perfezionamento CLIL, le certificazioni linguistiche di livello almeno B2 e CeClil sono valutate nelle GPS di prima e seconda fascia infanzia/primaria, secondaria, ITP, sostegno e personale educativo;
  • l’abilitazione all’insegnamento con metodo didattico Montessori, Pizzigoni o Agazzi è valutata nelle GPS infanzia/primaria prima fascia e nelle GPS del personale educativo prima e seconda fascia.

CLIL, certificazioni linguistiche e CeClil

Nelle GPS prima e seconda fascia infanzia e primaria, secondaria, ITP, sostegno e personale educativo sono attribuiti:

  • punti 6 (per ciascun titolo) per il possesso del titolo di perfezionamento all’insegnamento in CLIL, conseguito ai sensi dell’articolo 14 del DM n. 249/2010, ovvero titolo di abilitazione all’insegnamento in CLIL in un Paese UE;
  • punti 3 (per ciascun titolo) per il possesso della Certificazione CeClil o certificazione ottenuta a seguito di positiva frequenza dei percorsi di perfezionamento in CLIL, di cui al DDG n. 6/2012, o per la positiva frequenza di Corsi di perfezionamento sulla metodologia CLIL della durata pari a 60 CFU, purché congiunti alla certificazione nella relativa lingua straniera di livello almeno B2.  

Nell succitate graduatorie, inoltre, per le certificazioni linguistiche di livello almeno B2 in lingua straniera, conseguite ai sensi del DM n. 3889 del 7 marzo 2012 ed esclusivamente presso gli Enti ricompresi nell’elenco degli Enti certificatori riconosciuti dal MI ai sensi del predetto decreto, sono attribuiti per ciascun titolo (è valutato un solo titolo per ciascuna lingua  straniera):

  • di livello B2 punti 3
  • di livello C1 punti 4
  • di livello C2 punti 6

Dal 12 aprile 2022 il Ministero ha reso disponibile la nuova Piattaforma Enti Certificatori Lingue Straniere, che consente al personale scolastico, di visionare l’elenco completo degli Enti accreditati. E’ quello che sarà utilizzato anche dalle segreterie scolastiche per controllare la validità del titolo autocertificato.  Vai alla piattaforma

Sulle certificazioni linguistiche rimane valida la FAQ n. 21 già emanata dal Ministero nel 2020 e riproposta per il 2022

“Quali sono le certificazioni linguistiche riconosciute valide? E se ho conseguito la certificazione all’estero?

Sono considerate valide, esclusivamente, le certificazioni linguistiche rilasciate dagli Enti riconosciuti dal Ministero dell’Istruzione, radunati negli appositi elenchi. NON sono pertanto riconosciute le certificazioni rilasciate dai Centri linguistici di Ateneo. Siccome gli Enti certificatori riconosciuti appartengono a circuiti internazionali, non occorre alcun riconoscimento italiano del titolo. In questo caso occorre NON SELEZIONARE la voce che chiede gli estremi del riconoscimento.”

Aggiornamento 19/05/22: Il MI ha modificato la piattaforma, liberalizzando il limite massimo dei titoli dichiarabili al fine di consentire la dichiarazione di ulteriori titoli nel caso in cui il massimo fosse stato raggiunto con un titolo ritenuto non valido dall’ufficio; anche questi casi dovranno essere soggetti a verifica puntuale, anche se in ciascuna sezione il punteggio massimo sarà quello corrispondente al numero di titoli previsti dalla norma; per le certificazioni linguistiche in presenza di un titolo migliorativo rispetto a quello dello scorso biennio il punteggio attribuito sarà quello della certificazione di livello superiore per ciascuna lingua. Approfondisci

Abilitazione Montessori, Pizzigoni o Agazzi

Nelle GPS prima fascia infanzia e primaria e nelle GPS prima e seconda fascia del personale educativo sono attribuiti:

  • punti 3 (per ciascun titolo) per l’abilitazione all’insegnamento con metodo didattico Montessori, Pizzigoni o Agazzi

Per poter essere valutati, i titoli devono essere in possesso entro la data di presentazione della domanda (31 maggio 2022). Il Ministero non ha accolto la richiesta del CSPI di considerare valida anche per questi titoli la riserva da sciogliere entro il 20 luglio 2022.

Aggiornamento GPS graduatorie provinciali e di istituto, scadenza 31 maggio: tutte le info, con VIDEO GUIDA e Guide per IMMAGINI

La consulenza

È possibile richiedere consulenza all’indirizzo lallaoriz[email protected] (non è assicurata risposta individuale)

È possibile confrontarsi sul forum di reciproco aiuto

È possibile seguire gli aggiornamenti tramite il tag Graduatorie di istituto e Supplenze

Come sostituire una certificazione di livello superiore al posto di quella inserita nel 2020?

A questa domanda ha risposto la sindacalista Manuela Pascarella (FLCGIL) durante il question time in diretta con i nostri utenti per rispondere ai quesiti più frequenti sulla compilazione della domanda

WhatsApp
Telegram

Concorsi scuola ordinario infanzia, primaria e straordinario TER. Prosegue l’azione formativa di Eurosofia