Graduatorie GPS 2022/24, controllo punteggio: quanto vale il dottorato di ricerca e l’abilitazione a docente universitario

Gli aspiranti interessati hanno presentato la domanda per inserirsi ovvero aggiornare le GPS e le graduatorie di istituto di seconda e terza fascia sino al 31 maggio 2022. Punteggi per: dottorato di ricerca, abilitazione scientifica nazionale, attività di ricerca, inserimento graduatorie AFAM, diploma di specializzazione universitario.
Qui tutte le info per la presentazione delle domande
Titoli
Gli aspiranti vengono graduati nelle GPS e nelle correlate graduatorie di istituto di II e III fascia, in base ai punteggi derivanti da: titolo d’accesso; titoli accademici, professionali e culturali ulteriori rispetto al titolo di accesso; titoli di servizio.
I punteggi sono indicati nelle tabelle allegate all’OM n. 112/2022.
Titoli accademici, professionali e culturali
I titoli accademici, professionali e culturali ulteriori rispetto al titolo di accesso devono essere posseduti entro il termine ultimo di presentazione delle istanze, ossia entro il 31 maggio 2022.
Si possono, pertanto, dichiarare i titoli:
- conseguiti dopo il 6 agosto 2020 – data ultima di presentazione delle istanze per GPS 2020/22 – ed entro il 31 maggio 2022;
- già posseduti ma non dichiarati entro la suddetta data del 6 agosto 2020.
Tra i suddetti titoli vi sono: il dottorato di ricerca, l’abilitazione scientifica nazionale, l’attività di ricerca, l’inserimento nelle graduatorie AFAM, il diploma di specializzazione universitario.
Punteggi
Nelle GPS di prima e seconda fascia scuola dell’infanzia/primaria, secondaria di primo e secondo grado, ITP e sostegno, vengono attribuiti punti 12 per il possesso dei seguenti titoli (12 punti per ciascuno di essi):
- dottorato di ricerca; diploma di perfezionamento equiparato per legge o per statuto e ricompreso nel DM n. 42/2009 (se ne può valutare più di uno);
- abilitazione scientifica nazionale a professore di I o II fascia (se ne può valutare più di una; è necessaria per partecipare ai concorsi per docenti universitari); evidenziamo che nelle tabelle delle GPS infanzia e primaria (prima e seconda fascia) non è specificato che la predetta abilitazione è conseguita ai sensi dell’articolo 16 della legge 30 dicembre 2010, n. 240;
- attività di ricerca scientifica sulla base di assegni ai sensi dell’articolo 51/6 della legge n. 449/1997 ovvero dell’articolo 1/14 della legge n. 230/2005 ovvero dell’articolo 22 della legge n. 240/2010 (si può valutare più di un titolo);
- inserimento nelle graduatorie nazionali preposte alla stipula di contratti di docenza a tempo indeterminato per i docenti AFAM, (il punteggio è attribuito per ciascuna graduatoria di inserimento).
Nelle suddette GPS, infine, vengono attribuiti punti 2 per il possesso di:
- diploma di specializzazione universitario, non altrimenti valutato, di durata pluriennale (si valuta al massimo un titolo)
Il “non altrimenti valutato” si riferisce al fatto che lo stesso non deve essere valutato in riferimento a nessuna altra voce della tabella.
Attività di ricerca scientifica
In merito all’attività di ricerca scientifica si precisa che:
- può essere stata svolta anche presso università estere;
- i 12 punti vanno attribuiti in riferimento al bando e non alla durata dell’attività.
Quanto detto è stato precisato dal Ministero con due apposite FAQ:
D. Al punto B.9 delle tabelle di valutazione A/3, A/4, A/5,A/6, B.8 delle tabelle A/7, A/8 e B.9 delle tabelle A/9 e A/10 (attività di ricerca scientifica) può essere compresa l’attività presso Università estere?
R. Sì.
D. Nel punteggio per i titoli accademici e scientifici (sezione B.9), si valutano 12 punti per ciascun titolo. Un utente ha svolto 5 anni di ricerca scientifica con assegno di ricerca, un assegno per ogni anno. Come sarà valutata l’attività? 12 punti per ciascun anno?
R. L’attività è valutata rispetto al bando, non alla durata. Se il candidato ha vinto cinque bandi distinti, saranno valutati 12 punti per ciascuno. Se ha vinto un bando con durata pluriennale, il titolo è valutato 12 punti.
LEGGI QUI PER I TITOLI DI SERVIZIO