Graduatorie GAE: inserimento titolo sostegno, riserva posti e abilitazione. Quando vanno conseguiti e quando presentare domanda

WhatsApp
Telegram

Il Ministero dell’istruzione e del merito, con la pubblicazione del DM n. 33/2023, ha emanato le disposizioni relative all’aggiornamento annuale delle GaE, nell’ambito del quale è possibile effettuare alcune limitate operazioni. Quali sono ed entro quando vanno effettuate.

DM 33/2023

Il DM n. 33 del 28/02/2023 disciplina le “Procedure di scioglimento delle riserve e di inserimento dei titoli di specializzazione sul sostegno e di didattica differenziata degli aspiranti presenti nelle graduatorie ad esaurimento“. Si tratta di procedure che riguardano le GaE e vengono effettuate annualmente, al fine di consentire agli interessati di inserire gli eventuali predetti titoli conseguiti.

Quali operazioni

Gli aspiranti interessati possono effettuare, ricorrendone le condizioni (ossia il conseguimento dei titoli) le seguenti operazioni:

  1. scioglimento della riserva, da parte degli aspiranti già inclusi in graduatoria con riserva, in seguito al conseguimento del titolo di abilitazione;
  2. inserimento dei titoli di riserva dei posti ai sensi della legge n. 68/99;
  3. inclusione negli elenchi di sostegno e dei metodi didattici differenziati.

Tempistica conseguimento titoli

Le date di presentazione delle istanze sono le medesime per tutti gli aspiranti (vedi di seguito), mentre quelle (date) relative al conseguimento dei titoli sono differenti.

Infatti, per i docenti che intendono:

  • inserirsi nei relativi elenchi, il titolo di specializzazione su sostegno deve essere conseguito entro il 30/06/2023;
  • inserirsi nei relativi elenchi, i titoli di specializzazione riguardanti i metodi didattici differenziati devono essere conseguiti entro il 30/06/2023;
  • inserire i titoli di riserva, questi devono essere conseguiti entro il 04/07/2023;
  • sciogliere la riserva in seguito al conseguimento dell‘abilitazione all’insegnamento, questa deve essere conseguita entro il 30/06/2023.

Presentazione domande

Le domande, finalizzate all’inserimento dei titoli di riserva, allo scioglimento della riserva per il conseguimento dell’abilitazione e all’inserimento dei titoli di specializzazione su sostegno o relativi ai metodi didattici differenziati:

  • sono presentate dagli aspiranti, in modalità telematica (tramite Istanze Online), dal 15 giugno al 4 luglio 2023;
  • vanno indirizzate all’Ufficio scolastico territoriale della provincia che ha gestito la relativa istanza per il biennio 2022/23 e 2023/24.

Il MIM pubblicherà un apposito avviso per fornire le istruzioni tecniche, necessarie alla presentazione delle suddette istanze.

Nel DM succitato, comunque, è indicato cosa gli aspiranti devono dichiarare nelle diverse domande:

  • a. nella domanda di inclusione a pieno titolo, seguendo la procedura guidata, il titolo di abilitazione e l’eventuale titolo per l’insegnamento della lingua inglese nella scuola primaria conseguito;
  • b. nella domanda di dichiarazione dei titoli di riserva, seguendo la procedura guidata, il titolo di riserva cui hanno diritto e, in caso di provincia destinataria della domanda diversa da quella di residenza, gli estremi dei documenti attestanti il diritto alla riserva di posti o la pubblica amministrazione in possesso della documentazione;
  • c. nella domanda di inclusione negli elenchi del sostegno e/o dei metodi didattici differenziati, seguendo la procedura guidata, il titolo di specializzazione di sostegno e/o relativo ai metodi differenziati conseguito.

DECRETO [PDF]

WhatsApp
Telegram

Interpelli per le supplenze, le scuole iniziano a pubblicare. Ti informiamo noi quando una scuola cerca un supplente e inviamo la tua candidatura. Il nuovo sistema di Interpelli Smart