Graduatorie GaE 2022/25, titoli valutabili entro il 4 aprile 2022. Quali sono e punteggi

WhatsApp
Telegram

Le graduatorie ad esaurimento del personale docente ed educativo si aggiorneranno dal 21 marzo al 4 aprile 2022. Titoli valutabili III fascia e fascia aggiuntiva: quali sono ed entro quando vanno conseguiti.

Graduatorie 2022/25

Le graduatorie ad esaurimento che, come detto sopra, si aggiorneranno dal 21 marzo al 4 aprile 2022, saranno valide per il triennio 2022/23, 2023/24 e 2024/25.  Aggiornamento GAE e GI, domande dal 21 marzo fino al 4 aprile tramite Istanze on Line (serve lo SPID)

Le domande vanno presentate tramite istanze online e riguardano i soli aspiranti già inseriti in graduatoria. Qui le info sulla presentazione dell’istanza, sulle operazioni possibili per i docenti già inseriti e sui termini di conseguimento dei titoli e servizi valutabili

Valutazione titoli e servizi: entro quando

I titoli e servizi da valutare sono:

  • quelli conseguiti dopo il 16 maggio 2019 (termine ultimo di presentazione delle domande relative all’aggiornamento del triennio precedente 2019/222 – ed entro il 4 aprile 2022 (data di scadenza del termine di presentazione delle domande);
  • quelli già posseduti, ma non presentati entro la succitata data del 16 maggio 2019;
  • quelli conseguiti successivamente alla cancellazione dalla graduatoria, per i docenti cancellati per non aver presentato domanda nei bienni/trienni precedenti.

Quanto al servizio si precisa che:

  • i servizi svolti nell’a.s. 2018/2019, dopo il 16 maggio 2019, possono essere dichiarati, solo se l’aspirante non abbia raggiunto il punteggio massimo consentito nel medesimo anno scolastico.

In definita, i nuovi titoli e servizi valutabili sono quelli conseguiti dopo il il 16 maggio 2019 ed entro il 4 aprile 2022.

Quali titoli e servizi

La tabella di riferimento per la valutazione dei titoli e dei servizi nelle GaE di III fascia e fascia aggiuntiva è la tabella costituente l’allegato 2 al DM n. 60/2022.

Ecco quali titoli e servizi:

servizi:

  • servizio prestato nella scuola dell’infanzia, primaria e secondaria statali ovvero nelle scuole paritarie, compreso l’insegnamento prestato su posti di sostegno; per ogni mese o frazione di almeno 16 giorni sono attribuiti punti 2, sino ad un massimo di 12 punti;
  • servizio di insegnamento prestato in istituti di istruzione secondaria legalmente riconosciuti o pareggiati, ovvero nella scuola primaria parificata, ovvero nella scuola dell’infanzia autorizzata; per ogni mese o frazione di almeno 16 giorni sono attribuiti punti 1, sino ad un massimo di 6 punti;
  • servizio sezioni primavera per la sola scuola dell’infanzia (punti 1, per ogni mese o frazione di almeno a 16 giorni, sino ad un massimo di 6 punti) e primaria (punti 0,50, per ogni mese o frazione di almeno a 16 giorni, sino ad un massimo succitato di 3 punti);

titoli:

  • ulteriore titolo di studio di livello pari o superiore a quello di accesso all’insegnamento [lauree almeno quadriennali; laurea in SFP; laurea in lingue straniere; lauree triennali e diploma per le graduatorie cui si accede con il diploma (quindi per i docenti ITP; il diploma sino all’a.s. 2024/25, dopo il quale si accederà alle classi di concorso ITP con la laurea triennale)] Punti 3;
  • altra abilitazione ovvero idoneità all’insegnamento oltre al titolo valutato per l’accesso Punti 3;
  • titolo professionale, oltre al titolo d’accesso, conseguito in un Paese UE Punti 3;
  • dottorato di ricerca e diploma di perfezionamento equiparato Punti 12;
  • diploma di specializzazione universitario di durata pluriennale Punti 6;
  • diplomi e corsi perfezionamento, master I/II livello Punti 3;
  • attestato di frequenza di un corso di perfezionamento universitario di durata annuale, con un impegno complessivo inferiore a 1500 ore e con esame finale Punti 1;
  • laurea in SFP nelle GaE scuola dell’infanzia e primaria Punti 6 (in alternativa al punto 1 sopra riportato);
  • laurea in lingue straniere nelle GaE scuola primaria Punti 6 (in alternativa al punto 1 sopra riportato).

(Alla valutazione dei succitati titoli e alle relative condizioni per l’attribuzione del punteggio abbiamo dedicato alcuni articoli specifici).

La consulenza

È possibile richiedere consulenza all’indirizzo [email protected] (non è assicurata risposta individuale, ma la trattazione di tematiche generali).

È possibile seguire tutti gli aggiornamenti tramite il tag Graduatorie ad esaurimento e Graduatorie di istituto

È possibile trovare risposte e confrontarsi su Graduatorie e supplenze nel nostro forum

Question time con la sindacalista ANIEF Chiara Cozzetto, per rispondere alle vostre domande

WhatsApp
Telegram

Nuovi ambienti di apprendimento immersivi per le didattiche innovative proposti da MNEMOSINE – Ente riconosciuto dal Ministero Istruzione