Graduatorie GaE 2022/25: chi e come può presentare domanda, titoli dichiarabili e certificazioni da allegare. FAQ

WhatsApp
Telegram

Le domande per le graduatorie ad esaurimento triennio 2022/25 si presentano sino al 4 aprile 2022. Proponiamo una serie di FAQ sulla presentazione della domanda.

FAQ

 Come e quando presentare domanda

D. Che validità avranno le graduatorie ad esaurimento che sono in corso di aggiornamento?

R. Le graduatorie ad esaurimento, come leggiamo nel DM n. 60/2022, avranno validità per il triennio 2022/23, 2023/24 e 2024/25.

D. Sino a quando è possibile presentare domanda?

R. Le domande si potranno presentare sino alle ore 23.59 del 4 aprile 2022.

D. Come vanno presentate le istanze?

R. Le domande si presentano telematicamente, tramite Istanze Online, cui accedere con SPID.

Docenti interessati e tipologie di domanda

D. Chi può presentare domanda?

R. La domanda può essere presentata dal solo personale già incluso in graduatoria. Non sono previsti nuovi inserimenti.

D. Non sono previsti reinserimenti per i docenti cancellati nei bienni/trienni precedenti?

R. Sì, i docenti cancellati nei bienni/trienni precedenti, per non aver presentato domanda, possono presentare istanza di reinserimento.

D. Ho rifiutato il ruolo da GaE, posso reinserirmi?

R. No, il reinserimento è previsto soltanto per chi è stato cancellato per non aver presentato domanda.

D. Quali domande si possono presentare?

R. E’ possibile presentare domanda di: aggiornamento del punteggio con cui si è inseriti in graduatoria; permanenza in graduatoria; conferma/scioglimento riserva; reinserimento; trasferimento da una provincia ad un’altra.

D. Chi aggiorna il punteggio e vuole cambiare provincia che domanda presenta?

R. Presenta domanda di aggiornamento e trasferimento. Le sole operazioni alternative sono permanenza o aggiornamento, ma entrambe possono essere associate ad altre operazioni:

  • Aggiornamento / Trasferimento / Reinserimento/ Conferma Riserva o Scioglimento Riserva
  • Permanenza / Trasferimento/ Reinserimento/ Conferma Riserva o Scioglimento Riserva

D. E’ previsto l’inserimento del titolo di sostegno?

R. Sì, nell’istanza è possibile dichiarare il titolo di sostegno e quindi chiedere l’inserimento negli elenchi di sostegno.

D. Conseguirò il titolo di specializzazione su sostegno dopo il 4 aprile 2022. Posso chiedere l’inserimento negli elenchi di sostegno?

R. Sì, può chiedere l’inserimento con riserva. Quest’ultimo, infatti, è previsto per:

  • gli iscritti ai percorsi di specializzazione su sostegno avviati entro l’a.a. 2021/2022;
  • coloro che hanno in corso di riconoscimento, alla data del 4 aprile 2022 (data ultima di presentazione delle istanze di aggiornamento delle graduatorie ad esaurimento), il titolo di specializzazione su sostegno conseguito all’estero.

D. Quando va sciolta la riserva?

R. La riserva è sciolta positivamente nel caso di conseguimento/riconoscimento del relativo titolo di specializzazione entro il 15 luglio 2022.

D. Come si scioglierà la riserva?

R. Il MI fornirà successivamente indicazioni su modalità e tempi di scioglimento della riserva.

D. Sono un docente in anno di prova, devo aggiornare le GaE?

R. Sì, in quanto, come leggiamo nell’articolo 399, comma 3bis, del D.lgs. 297/94 (comma 3bis introdotto dal DL n. 126/2019, convertito in legge n. 159/2019), la cancellazione da ogni graduatoria, finalizzata alla stipulazione di contratti di lavoro a tempo determinato o indeterminato, avviene all’esito positivo del periodo di formazione e di prova. Pertanto, in attesa che venga confermato in ruolo, è bene comunque aggiornare le graduatorie (naturalmente può scegliere anche di non procedere all’aggiornamento).

A chi inviare la domanda

D. A chi va invia la domanda? 

R. La domanda:

  • di permanenza, di aggiornamento, di conferma dell’inclusione con riserva e di scioglimento della riserva (senza dunque chiedere trasferimento in altra provincia) va presentata all’USR/USP che ha gestito l’istanza nel precedente triennio 2019/22;
  • di reinserimento va presentata all’USR/USP dalle cui graduatorie ad esaurimento il candidato era stato cancellato, salvo che il medesimo non intenda chiedere contestualmente il trasferimento nelle GaE di altra provincia (in questo caso la domanda va inviata all’Ufficio della provincia prescelta);
  • di trasferimento (con contestuale aggiornamento ovvero permanenza ed eventualmente con conferma/scioglimento della riserva) va presentata all’Ufficio scolastico regionale/provinciale della provincia prescelta.

Titoli e servizi 

D. Sino a quando è possibile conseguire titoli e servizi?

R. I titolo e i servizi possono essere conseguiti sino al 4 aprile 2022, ossia sino al termine ultimo di presentazione delle domande.

D. Quindi nella domanda vanno dichiarati?

R. Vanno dichiarati i titoli e i servizi conseguiti dopo il 16 maggio 2019 (termine ultimo di presentazione delle domande relative al precedente aggiornamento) ed entro il 4 aprile 2022 (termine ultimo di presentazione delle domande).

D. Nell’a.s. 2018/19 non ho conseguito il massimo punteggio conseguibile, in quanto le domande sono state presentate entro il 16 maggio 2019. Il servizio prestato dopo tale data devo dichiararlo?

R. Sì, il servizio svolto nel 2018/19 va dichiarato, se per tale anno scolastico (alla data del 16 maggio 2019) non è stato raggiunto il punteggio massimo.

Dichiarazioni e certificazioni

D. I titoli posseduti vanno allegati alla domanda oppure soltanto dichiarati?

R. I titoli posseduti vanno dichiarati nella domanda, senza produrre alcuna certificazione. Viceversa, vanno prodotti e quindi allegati alla domanda:

  • certificazioni sanitarie attestanti diritti di riserva dei posti o di precedenza;
  • titoli artistici-professionali di cui all’articolo 3, comma 3, del presente decreto;
  • attestazione servizi prestati nelle scuole di ogni ordine e grado, statali o riconosciute, dei Paesi appartenenti all’Unione europea.

GaE, da oggi l’aggiornamento. Ecco quanti docenti ancora in graduatoria e le FAQ [APPLICAZIONE MINISTERO]

WhatsApp
Telegram

Concorso Dirigente scolastico (ordinario e riservato), ti aiutiamo a superare la preselettiva con 15 lezioni LIVE. GUARDA LA PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA