Graduatorie esaurimento 2024: 16.740 docenti ancora inseriti. Ecco in quali province. Vai all’applicazione
Graduatorie ad esaurimento (GaE): ecco il rinnovo per il biennio 2024/26. Il Ministero ha diffuso il Decreto n. 37/2023. Le domande si possono inoltrare dalle ore 12.00 del 1° marzo e fino al 15 marzo.
Quanti aspiranti ancora presenti in ogni provincia?
Il Ministero ha messo a disposizione una applicazione per visualizzare il numero di aspiranti presente in graduatoria per provincia e fascia: il conteggio è calcolata al mese di febbraio 2024.
Sono stati infatti cancellati coloro che sono stati assunti o hanno rinunciato dalla specifica graduatoria di immissione in ruolo. Sono stati inoltre cancellati gli aspiranti con più di 67 anni al 1° settembre 2024.
Tra gli aspiranti risulta ancora conteggiato il personale immesso in ruolo nell’anno scolastico 2023/2024 in altra classe di concorso o per altro grado, in quanto – in base a quanto disposto dall’articolo 13, comma 5, del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 59 – potrà essere cancellato soltanto all’esito positivo del periodo annuale di prova in servizio.
Per prendere visione della consistenza di eventuali aspiranti inclusi con riserva, in attesa di conseguimento del titolo o a causa di contenzioso pendente, cliccare qui.
Nel file, l’informazione di interesse è riportata solo se per la specifica provincia, graduatoria e fascia, esiste almeno un aspirante incluso con riserva.
A livello nazionale, un metodo più agevole è quello di sfogliare l’elenco della preferenza di genere assegnata nel caso di parità punteggio e preferenze. IN questo modo si può vedere quali GAE sono esistenti in ogni provincia. Attenzione: in tante di queste gli aspiranti inseriti sono ormai molto pochi, se non 1 – 2.
Allegato 6A – Percentuali rappresentatività di genere (Scuola dell’infanzia e primaria)
Allegato 6B – Percentuali rappresentatività di genere (Scuola secondaria di I e II grado)
Operazioni possibili
Il personale docente ed educativo, inserito a pieno titolo o con riserva, nelle fasce I, II, III e aggiuntiva (IV) delle graduatorie ad esaurimento costituite in ogni provincia, può chiedere:
a) l’aggiornamento del punteggio con cui è inserito in graduatoria;
b) il reinserimento in graduatoria, con il recupero del punteggio maturato all’atto della cancellazione per non aver presentato domanda di permanenza e/o aggiornamento nei bienni/trienni precedenti
c) la permanenza in graduatoria a pieno titolo o con riserva o lo scioglimento della stessa
d) il trasferimento da una provincia ad un’altra nella quale verrà collocato, per ciascuna delle graduatorie di inclusione, anche con riserva, nella corrispondente fascia di appartenenza con il punteggio spettante, eventualmente aggiornato a seguito di contestuale richiesta.
Decreto e allegati
Le risposte ai quesiti
È possibile inviare un quesito all’indirizzo [email protected] (non è assicurata risposta individuale ma la trattazione di tematiche generali)
La sezione del Ministero con tutte le info utili –