Graduatorie docenti GPS 2024/2026, il 7 maggio sindacati convocati dal Ministero

Martedì 7 maggio le organizzazioni sindacali sono state convocate dal Ministero dell’Istruzione e del Merito per una ulteriore informativa relativa a riapertura e aggiornamento delle GPS docenti 2024/2026.
Si tratta della terza convocazione, proprio nei giorni in cui invece era attesa la pubblicazione dell’Ordinanza. Era già stato un unicuum infatti la seconda convocazione, avvenuta lo scorso 3 aprile, in cui la BOZZA è stata modificata con la proposta di attribuire supplenze con riserva anche agli specializzati /abilitati all’estero in attesa del riconoscimento in Italia
Dopo il parere del CSPI, reso lo scorso 12 aprile, si pensava che la pubblicazione dell’Ordinanza potesse essere ormai prossima. Nel frattempo infatti era già stata predisposta anche la piattaforma informatica per la presentazione della domanda, corrispondente al testo allora predisposto.
E anche la predisposizione della pagina di informazioni da parte del Ministero aveva generato questa aspettativa negli aspiranti. Negli scorsi giorni poi, inspiegabilmente, quella pagina è stata modificata ed è stato rimosso il riferimento alla data del 30 giugno 2024 come termine ultimo per il conseguimento del titolo che permette l’inserimento in prima fascia (quella degli abilitati/specializzati) già dall’a.s. 2024/25.
Nei prossimi giorni sapremo cosa il Ministero vorrà comunicare ai sindacati.
Certamente le due problematiche all’ordine del giorno rimangono
- quale decisione avrà assunto il Ministero dopo il parere negativo del CSPI sulla modifica introdotta per le supplenze ad abilitati/specializzati all’estero
- sarà possibile mantenere la data del 30 giugno come termine ultimo per l’acquisizione del titolo di abilitazione in Italia?
Ricordiamo infatti che solo lo scorso 22 aprile il MUR ha pubblicato i decreti definitivi che autorizzano le Università all’attivazione dei percorsi abilitanti di cui al DPCM 4 agosto 2023 da 60 e 30 CFU.
Ma, seppure già in teoria pronte da tempo, le Università hanno bisogno dei tempi di organizzazione per i percorsi. E’ necessario pubblicare i bandi, dare un tempo congruo per la presentazione della domanda, attivare l’eventuale selezione per titoli e servizi nel caso di un numero di domande superiore ai posti autorizzati, effettuare le iscrizioni.
Tutti ancora al di là da venire, pochissime Università infatti hanno comunicato di essere al lavoro sui bandi, alcuni siti sono addirittura fermi a novembre, alla richiesta di accreditamento, altri sono stati aggiornati a febbraio dopo l’accreditamento ricevuto.
Come detto, non c’è ancora una data ufficiale per la pubblicazione dell’Ordinanza e per la presentazione della domanda.
Quando il Ministero pubblicherà i documenti utili, sarà possibile scegliere una provincia per
- primo inserimento
- aggiornamento di titoli e/o servizi rispetto al 2022
- non presentare domanda, confermando quella del 2022. Il Ministero consiglia di presentare comunque l’istanza se si è in possesso di titoli soggetti a scadenza, ossia i titoli di preferenza che se non dichiarati nuovamente non saranno riconfermati.
I requisiti di accesso a prima e seconda fascia GPS [BOZZA]
Come aumentare il punteggio: la nostra offerta formativa
Le risposte ai quesiti
È possibile inviare un quesito all’indirizzo [email protected] (non è assicurata risposta individuale ma la trattazione di tematiche generali)
È possibile seguire gli aggiornamenti tramite il tag Graduatorie di istituto e Supplenze