Graduatorie docenti GaE 2022: non sono possibili nuovi inserimenti ma solo reinserimenti

Graduatorie ad esaurimento GaE: l’aggiornamento triennale avverrà dal 21 marzo al 4 aprile. E’ interessato esclusivamente il personale docente già inserito o che era inserito e non ha prodotto domanda per un aggiornamento negli anni precedenti e quindi è stato depennato. Non interessa invece i docenti inseriti esclusivamente nelle GPS, anche se abilitati.
Le GaE graduatorie ad esaurimento saranno aggiornate per il prossimo triennio 2022/23, 2023/24, 2024/25.
Gli aspiranti già inseriti in I, II e III fascia e quelli inseriti nella fascia aggiuntiva possono presentare domanda di:
- aggiornamento del punteggio con cui sono inseriti in graduatoria;
- permanenza in graduatoria (quindi senza aggiornare il punteggio) a pieno titolo o con riserva ovvero lo scioglimento della stessa;
- reinserimento in graduatoria, in quanto cancellati nei bienni/trienni precedenti per non aver presentato domanda;
- trasferimento da una provincia ad un’altra.
Una nostra lettrice scrive
“Tra le mille notizie riguardanti le graduatorie volevo essere certa di non sbagliare per non trovarmi impreparata. Io ho conseguito il titolo su sostegno infanzia nel 2021 e attualmente sto lavorando con incarico annuale da provveditorato(GPS prima fascia posto in deroga)
Non sono mai stata inserita in Gae e mi chiedo se con questo aggiornamento di aprile è possibile accedervi. Inoltre frequento il corso di tfa su primaria che rilascerà il titolo a luglio….Confusione”
La frase “non sono mai stata inserita in gaE” ha già chiuso la questione. L’aggiornamento GaE riguarda esclusivamente docenti che vi sono attualmente inseriti, anche con riserva, o che lo sono stati almeno una volta e poi non hanno presentato domanda di aggiornamento e per questo sono stati depennati. Solo in quest’ultimo caso è previsto il reinserimento anche a distanza di anni.
Il Ministero lo ha specificato in un apposito comunicato
Questo interessa anche gli elenchi di sostegno. L’aggiornamento e l’iscrizione negli elenchi di sostegno è riservata esclusivamente a docenti che si trovano già o che rientrano dopo il depennamento per posti comuni GaE. Solo in questo caso sarà possibile far valere anche il titolo di specializzazione da conseguire entro il 15 luglio 2022.
La nostra lettrice invece deve attendere l’aggiornamento delle GPS graduatorie provinciali per le supplenze o seguire la strada dei concorsi che si stanno svolgendo in questo periodo, se si era iscritta nel 2020.
Per approfondire
Diplomati magistrale depennati da GaE, possono reinserirsi dal 21 marzo?
La consulenza
È possibile richiedere consulenza all’indirizzo [email protected] (non è assicurata risposta individuale, ma la trattazione di tematiche generali).
È possibile seguire tutti gli aggiornamenti tramite il tag Graduatorie ad esaurimento e Graduatorie di istituto
Alle domande più frequenti su GaE, GPS e GI ha risposto la sindacalista Anief Chiara Cozzetto
Corsi
Concorso docenti PNRR3, bando a Dicembre: preparati e gioca d’anticipo. Video lezioni, libro “studio rapido”, 100 mappe mentali, simulatore con 8mila quesiti
Due webinar: Smart working, procedure e modelli applicativi. Contrattazione d’istituto e il fondo MOF. Come averli gratuitamente
Orizzonte Scuola PLUS
Gli adempimenti di fine anno scolastico per DS e DSGA. Novità e indicazioni operative. Il video. Come averlo gratuitamente
Adempimenti di fine anno scolastico: prassi + circolari e documenti
Invia il tuo quesito a [email protected]
Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza
privata.