Graduatorie di istituto, fino a venti scuole per ogni classe di concorso o posto di sostegno: serviranno per le supplenze temporanee

WhatsApp
Telegram

Graduatorie provinciali e di istituto: è questa la novità alla quale il Ministero lavora per assicurare l’attribuzione delle supplenze negli anni scolastici 2020/21 e 2021/22. Pubblicata l’ordinanza.

Ordinanza n. 60/20 del 10 luglio 2020

Presentazione domande dal 22 luglio al 6 agosto

Graduatorie provinciali

Le Graduatorie provinciali per le supplenze (GPS) saranno distinte in prima e seconda fascia.

Titoli di accesso alle GPS

Cosa possono fare docenti inseriti in GaE

Le GPS saranno utilizzate per l’attribuzione di supplenze al 31 agosto o 30 giugno dopo aver scorso, nella provincia considerata, le GaE.

Graduatorie di istituto

Le graduatorie di istituto saranno suddivise in tre fasce

  1. la prima fascia corrisponde all’attuale prima fascia di istituto (docenti abilitati inseriti in GaE) già costituita nel 2019
  2.  la seconda fascia è costituita dagli aspiranti presenti in GPS di prima fascia che scelgono, nella stessa provincia, fino a venti istituzioni scolastiche (abilitati non inseriti in GaE)
  3. la terza fascia è costituita dagli aspiranti presenti in GPS di seconda fascia che scelgono, nella stessa provincia, fino a venti scuole (non abilitati)

Le graduatorie di istituto di prima fascia corrispondono alle graduatorie di prima fascia già vigenti per il triennio 2019/22.

I punteggi e le posizioni spettanti nelle graduatorie di istituto di seconda e terza fascia saranno invece determinati sulla base dei dati presentati per l’iscrizione nelle GPS.

Come ci si inserisce nelle graduatorie di istituto

Il docente presenta domanda per l’inserimento nelle graduatorie di istituto contestualmente alla domanda di inclusione nelle GPS, quindi con modalità telematica. La scelta delle scuole può avvenire esclusivamente nella provincia scelta per le GPS.

Si indicano fino a venti scuole nella medesima provincia scelta per le GPS, per ciascun posto comune, classe di concorso o posto di sostegno per cui si partecipa.

Sostegno

Anche per il sostegno i docenti potranno scegliere fino a venti scuole per la costituzione delle relative graduatorie di istituto, per cui ci sarà

  • II fascia delle graduatorie di istituto per docenti inseriti in I fascia GPS di sostegno
  • III fascia di istituto per docenti inseriti in II fascia di GPS sostegno

Come si scelgono le scuole

I docenti chiedono: posso inserirmi per quattro classi di concorso. Potrò quindi scegliere fino a 80 scuole?

In teoria sì, anche se poi nella realtà si verifica che per molte classi di concorso c’è coincidenza, cioè si trovano nella stessa scuola di interesse.

Quali supplenze da graduatorie di istituto

Le graduatorie di istituto saranno utilizzate dai Dirigenti Scolastici per l’attribuzione delle supplenze temporanee (max ultimo giorno di lezione) che si determineranno nelle scuole di propria competenza.

Le GPS e le graduatorie di istituto per il sostegno sono utilizzate con priorità per le assegnazione delle supplenze su sostegno.

N.B. Anche da graduatorie di istituto sarà possibile, in linea teorica, ricevere supplenze al 31 agosto o 30 giugno in caso di esaurimento o incapienza delle GPS.

Validità biennale

Sia le GPS che le graduatorie di istituto avranno validità biennale, per gli anni scolastici 2020/21 e 2021/22.

In occasione della costituzione degli elenchi aggiuntivi alle GPS di prima fascia sostegno, il docente non ancora inserito in Graduatoria di istituto effettua la scelta delle scuole per collocarsi nella relativa graduatoria di istituto di III fascia.

Gli aspiranti già inseriti invece, in seguito al conseguimento del titolo di specializzazione passano dalla terza alla seconda aggiuntiva delle graduatorie di istituto ma mantengono le scuole scelte nell’inserimento di quest’anno.

Graduatorie per le supplenze: tutte le ISTRUZIONI per la domanda, con VIDEO TUTORIAL. Scade il 6 agosto

WhatsApp
Telegram

Prova orale concorso PNRR2: preparati con le lezioni intensive a cura di Ernesto Ciracì e la metodologia ideata da Eurosofia