Graduatorie di istituto: 24 CFU non sono requisito d’accesso, dal prossimo aggiornamento serve abilitazione

“Possiedo i crediti che mi consentono di accedere alla classe di concorso A18, ma non ho la conferma circa il possesso dei 24 cfu nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche. La domanda che vi pongo è la seguente: Se per l’inserimento nelle graduatorie di terza fascia prevista per il 2020, sono sufficienti i crediti di accesso alla classe di concorso, o sono necessari anche quei 24 cfu?”
Rispondiamo al quesito posto dal nostro lettore, distinguendo tra quanto richiesto per l’accesso al concorso ordinario e quanto richiesto per l’accesso alla III fascia delle graduatorie di Istituto.
24 CFU requisito d’accesso al concorso
I 24 crediti formativi universitari nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche, insieme alla laurea, costituiscono requisito d’accesso al concorso ordinario posto comune per la scuola secondaria.
Per completezza di informazione, si riportano tutti i requisiti che permettono l’accesso al concorso.
Per accedere ai posti comuni (le classi di concorso a cui dà accesso la propria laurea) bisogna essere in possesso di uno dei seguenti titoli:
- abilitazione specifica sulla classe di concorso oppure
- laurea (magistrale o a ciclo unico, oppure diploma di II livello dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica, oppure titolo equipollente o equiparato, coerente con le classi di concorso vigenti alla data di indizione del concorso) e 24 CFU nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche. Controlla classi di concorso a cui puoi accedere con la tua laurea oppure
- abilitazione per altra classe di concorso o per altro grado di istruzione, fermo restando il possesso del titolo di accesso alla classe di concorso ai sensi della normativa vigente oppure
- laurea più tre annualità di servizio (anche non continuativo, su posto comune o di sostegno, nel corso degli otto anni scolastici precedenti, entro il termine di presentazione delle istanze di partecipazione. Tale requisito è previsto soltanto in prima applicazione; gli aspiranti che ne sono in possesso potranno partecipare al concorso per una delle classi per le quali hanno un anno di servizio).
Per i posti di insegnante tecnico-pratico (ITP) il requisito richiesto sino al 2024/25 è:
- il diploma di accesso alla classe della scuola secondaria superiore (tabella B del DPR 19/2016 modificato dal Decreto n. 259/2017).
Per i posti di sostegno:
Requisiti già indicati per i posti comuni oppure quelli per i posti di ITP più il titolo di specializzazione su sostegno.
Accesso III fascia graduatorie di istituto
I 24 CFU, anche alla luce di quanto detto sopra, non sono necessari per accedere alla graduatorie di Istituto.
Il titolo d’accesso alla III fascia delle graduatorie di istituto, per la scuola secondaria, è il titolo di studio, ossia la laurea valida per accedere ad una delle classi di concorso disciplinate dal DPR 19/2016, come modificato dal DM 259/17.
Evidenziamo però che la suddetta III fascia, secondo la normativa vigente, diventerà ad esaurimento, nel senso che non potranno esserci più inserimenti, in quanto si entrerà nelle graduatorie di istituto soltanto con l’abilitazione quindi in II fascia, salvo nuove modifiche. Spieghiamo perché.
Accesso graduatorie di istituto con abilitazione
L’articolo 1, comma 107, della legge 107/2015 prevede quanto segue:
“A decorrere dall’anno scolastico 2016/17, l’inserimento nelle graduatorie di circolo e di istituto può avvenire esclusivamente a seguito del conseguimento del titolo di abilitazione”
Il succitato termine è stato poi prorogato, come leggiamo nella Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre 2016:
“il termine dell’anno scolastico 2016/17, previsto dall’art. 1 comma 107 della legge 107/2015, a partire dal quale si applica il divieto di inclusione nelle graduatorie di circolo e di istituto di candidati non in possesso di di abilitazione all’insegnamento è stato prorogato all’anno scolastico 2019/2020.”
Pertanto, per il precedente aggiornamento triennio 2017/20 è stato possibile ancora inserirsi in III fascia con il solo titolo di studio (laurea), mentre dal 2020 sarà necessaria l’abilitazione con la quale accedere alla II fascia delle succitate graduatorie. Conseguentemente la III fascia sarà ad esaurimento (fermo restando che chi è già inserito potrà aggiornare punteggio di titoli e servizi).
Conclusioni
Il nostro lettore, secondo la normativa attualmente vigente, al prossimo aggiornamento non potrà inserirsi nella III fascia delle graduatorie di istituto, salvo modifiche.