Graduatorie: chi consegue laurea + 24 CFU dopo il 31 maggio 2022 potrà iscriversi nelle GPS solo nel 2024, nel frattempo supplenze da MAD

Graduatorie GPS: la data ultima di presentazione della domanda per l’inserimento valido per il biennio 2022/24 è stata lo scorso 31 maggio 2022. Il Ministero ha previsto una riserva per il conseguimento dell’abilitazione, posta al 20 luglio 2022, ma non per il conseguimento di laurea + 24 CFU. Ossia il titolo di accesso alla seconda fascia GPS doveva essere completo già al 31 maggio 2022 e solo in virtù di ciò era possibile presentare domanda.
Una nostra lettrice aveva già chiesto qualche settimana fa
e avevamo spiegato che non era possibile, che la data del 31 ottobre per il conseguimento dei 24 CFU riguarda abilitazione e concorsi, non l’inserimento nelle GPS 2022/24.
Un’altra lettrice chiede
io ho conseguito la laurea magistrale a luglio 2022 (quindi non ho potuto iscrivermi alle GPS 2022 /2024 che di sono chiuse a maggio) e ho poi conseguito sia i 24 cfu che gli esami mancanti per la mia classe di concorso. Posso inserirmi negli elenchi aggiuntivi delle GPS 2023? In attesa di un vostro riscontro
Anche in questo caso la risposta è negativa. Gli elenchi aggiuntivi infatti, previsti dall’art. 10 dell’OM n. 112 del 6 maggio 2022 sono destinati esclusivamente ai docenti che conseguono l’abilitazione su posto comune o la specializzazione sostegno.
Si parla infatti di elenchi aggiuntivi alla prima fascia: ecco il passo
“1. Nelle more della ricostituzione delle GPS, gli aspiranti che acquisiscono il titolo di abilitazione ovvero di specializzazione sul sostegno possono richiedere l’inserimento in elenchi aggiuntivi alle GPS di prima fascia per l’anno scolastico 2023/2024, cui si attinge in via prioritaria rispetto alla seconda fascia”
Non esistono elenchi aggiuntivi di seconda fascia GPS
Gli elenchi aggiuntivi sono solo per la prima fascia perchè è indispensabile assicurare agli studenti docenti in possesso del titolo completo, abilitazione o specializzazione.
Di solito per la seconda fascia il problema non si pone per tante classi di concorso. Se si dovesse porre, soprattutto per alcune classi di concorso, è possibile ricorrere alla MAD, domanda di messa a disposizione.
La domanda di messa a disposizione
Chi si è laureato dopo il 31 maggio 2022 e quindi non ha fatto in tempo ad iscriversi in seconda fascia GPS, può inviare la domanda di messa a disposizione in una provincia a scelta. Le MAD vengono utilizzate in caso di graduatorie esaurite e se non ci sono abilitati e/o specializzati che possono assumere l’incarico (ad es. perchè iscritti in graduatoria).
Quindi sostanzialmente anche chi non è inserito in GPS potrà teoricamente lavorare nei due anni scolastici di vigenza delle graduatorie e poi far valere il punteggio così conseguito all’atto dell’inserimento in GPS.
La consulenza
È possibile richiedere consulenza all’indirizzo [email protected]
È possibile seguire gli aggiornamenti tramite il tag Graduatorie di istituto e Supplenze
Supplenze docenti da graduatorie di istituto: proroga, rinunce e sanzioni [LO SPECIALE]
Corsi
Concorso docenti: Programmi ufficiali da studiare, videolezioni, simulatore con 6mila quesiti, 95 UdA
Concorso a Dirigente ordinario e straordinario: bando in arrivo, ecco i posti per Regione. Preparati alle prove selettive
Orizzonte Scuola PLUS
“Le supplenze del personale docente: tutto quello che c’è da sapere per segreterie e docenti. Con casistica concreta”. In preparazione il numero della rivista cartacea. ABBONATI
Iscriviti alla nostra newsletter PLUS, ogni mattina nella tua casella gli aggiornamenti delle aree riservate
Invia il tuo quesito a [email protected]
Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza
privata.