Graduatorie ATA terza fascia tabella titoli: attestato dattilografia, qualifica per collaboratore, calcolo servizio. Cosa potrebbe cambiare dopo parere CSPI

Graduatorie ATA terza fascia, apertura e aggiornamento per il triennio 2021/23: è arrivato il parere del CPSI. Vediamo cosa potrebbe cambiare rispetto alla bozza presentata dal MInistero. Ricordiamo che la scelta definitiva spetterà al Ministero, che nelle prossime settimane presenterà il decreto e la tabella definitivi e deciderà la finestra temporale per la presentazione delle domande.
Parere del CSPI su bozza decreto e tabella titoli inviata dal Ministero:
Allegato A/1 Tabella di valutazione dei titoli relativa alle graduatorie di circolo e di istituto per le supplenze di assistente amministrativo
Attestato di addestramento professionale per la dattilografia o attestato di addestramento professionale per i servizi meccanografici rilasciati al termine di corsi professionali istituiti
dallo Stato, dalle Regioni o da altri enti pubblici. Si propone di indicare che i corsi devono essere istituiti da soggetti pubblici anche se gestiti da privati.
Il semplice accreditamento di un ente per la formazione – precisa il CSPI – non è condizione sufficiente perché gli stessi siano riconosciuti.
• Attestato di qualifica di cui all’art. 14 della legge 845 del 1978, solo se attinente alla trattazione di testi e/o alla gestione dell’amministrazione mediante strumenti di video scrittura o informatici, ovvero qualificazioni rilasciate dalle regioni e dalle province autonome di Trento e Bolzano afferenti al repertorio nazionale dei titoli di formazione e delle qualificazioni professionali di cui all’art. 8 del decreto legislativo 13/2013 e in coerenza alle disposizioni di cui al decreto interministeriale 30.6.2015. Si propone che gli attestati siano corredati da un piano di studi nel quale sono indicate le materie e la durata oraria dei vari corsi
Allegato A/5 Collaboratore scolastico
• Tra i titoli di cultura al punto 2 si chiede di aggiungere tra le qualifiche quella di operatore assistenza educativa ai disabili rilasciati dalle Regioni.
• Sempre al punto 2 si chiede di precisare che le qualifiche rilasciate dal 2012 in poi devono essere quelle dell’IeFP, di competenza regionale, ma con valore nazionale. Restano salve
tutte le qualifiche rilasciate prima del 2012 anche dalle Regioni. Negli ultimi anni, infatti, si sono sviluppati i cosiddetti repertori regionali con migliaia di qualifiche (https://atlantelavoro.inapp.org/atlante_repertori.php) che, nella maggior parte dei casi, hanno valore solo nella specifica regione. Si segnala, pertanto, il rischio di dover prendere in considerazione una elevata quantità di titoli che le scuole non sarebbero in alcun modo in grado di verificare. Resta ferma la validità delle qualifiche già valutate in occasione dei
precedenti aggiornamenti.
Calcolo servizio
Rispetto alla modalità di calcolo del servizio prevista in tutte le tabelle, Il CSPI chiede che l’algoritmo consideri che: 1) le frazioni di mese siano tutte sommate; 2) si computino in ragione
di un mese ogni 30 giorni; 3) l’eventuale residua frazione superiore a 15 giorni si consideri come mese intero.
Requisito di accesso 30 giorni di servizio
Inoltre, nella parte del decreto in cui si stabilisce che hanno altresì titolo all’inclusione nella terza fascia delle graduatorie
“gli aspiranti che abbiano prestato almeno 30 giorni di servizio, anche non continuativi, in posti corrispondenti al profilo professionale richiesto. Si computa unicamente il servizio effettivo prestato in scuole statali con rapporto di impiego a tempo determinato direttamente con lo Stato o il servizio scolastico prestato con rapporto di impiego a tempo determinato, con
esclusione del servizio prestato nelle istituzioni scolastiche della Regione Valle d’Aosta e delle Province autonome di Trento e Bolzano, direttamente con gli Enti locali i quali erano tenuti per legge a fornire, fino al 31.12.1999, alle scuole statali personale ATA.”
Il CSPI chiede di precisare che i 30 giorni di servizio sono validi se prestati prima del 25.7.2008.
Una precisazione importante, che non è mai comparsa nei decreti precedenti. Il parere completo del CSPI
Scarica la bozza della tabella di valutazione titoli
Scarica la bozza di aggiornamento delle graduatorie
LO SPECIALE DI ORIZZONTE SCUOLA: GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA