Supplenze da graduatorie ATA terza fascia: quali mansioni per ogni profilo, quanto è lo stipendio. Scheda

Da settembre 2021 al via le supplenze dalle nuove graduatorie ATA di terza fascia. Quali sono le mansioni per ogni profilo professionale e a quanto ammonta lo stipendio? Dalle graduatorie di terza fascia si attinge per le supplenze ordinarie e per quelle extra Covid, che nel prossimo anno scolastico saranno fino al 30 dicembre.
I profili professionali sono:
- Collaboratore scolastico
- Assistente amministrativo
- Assistente tecnico
- Addetto alle aziende agrarie
- Guardarobiere
- Cuoco
- Infermiere
Mansioni ATA
Area A/collaboratore scolastico:
Esegue, nell’ambito di specifiche istruzioni e con responsabilità connessa alla corretta esecuzione del proprio lavoro, attività caratterizzata da procedure ben definite che richiedono preparazione non specialistica. È addetto ai servizi generali della scuola con compiti di accoglienza e di sorveglianza nei confronti degli alunni, nei periodi immediatamente antecedenti e successivi all’orario delle attività didattiche e durante la ricreazione, e del pubblico; di pulizia dei locali, degli spazi scolastici e degli arredi; di vigilanza sugli alunni, compresa l’ordinaria vigilanza e l’assistenza necessaria durante il pasto nelle mense scolastiche, di custodia e sorveglianza generica sui locali scolastici, di collaborazione con i docenti. Presta ausilio materiale agli alunni portatori di handicap nell’accesso dalle aree esterne alle strutture scolastiche, all’interno e nell’uscita da esse, nonché nell’uso dei servizi igienici e nella cura dell’igiene personale anche con riferimento alle attività previste dall’art. 47.
Area As/addetto ai servizi agrari:
Attività di supporto alle professionalità specifiche delle aziende agrarie, compiendo nel settore agrario, forestale e zootecnico operazioni semplici caratterizzate da procedure ben definite.
Area B: nei diversi profili svolge le seguenti attività specifiche con autonomia operativa e responsabilità diretta
Amministrativo: nelle istituzioni scolastiche ed educative dotate di magazzino può essere addetto, con responsabilità diretta, alla custodia, alla verifica, alla registrazione delle entrate e delle uscite del materiale e delle derrate in giacenza. Esegue attività lavorativa richiedente specifica preparazione professionale e capacità di esecuzione delle procedure anche con l’utilizzazione di strumenti di tipo informatico, pure per finalità di catalogazione. Ha competenza diretta della tenuta dell’archivio e del protocollo.
Tecnico: conduzione tecnica dei laboratori, officine e reparti di lavorazione, garantendone l’efficienza e la funzionalità. Supporto tecnico allo svolgimento delle attività didattiche. Guida degli autoveicoli e loro manutenzione ordinaria. Assolve i servizi esterni connessi con il proprio lavoro.
Cuoco: preparazione e confezionamento dei pasti, conservazione delle vivande, anche attraverso strumentazioni particolari, di cui cura l’ordinaria manutenzione.
Infermerie: organizzazione e funzionamento dell’infermeria dell’istituzione scolastica e cura delle relative dotazioni mediche, farmacologiche e strumentali. Pratiche delle terapie e delle misure di prevenzione prescritte.
Guardarobiere: conservazione, custodia e cura del corredo degli alunni. Organizzazione e tenuta del guardaroba.
Stipendio
In base alla tabella elaborata dalla Flc Cgil che riporta la retribuzione iniziale mensile lorda al 01/03/2018, data in cui è avvenuta la rideterminazione in base a quanto previsto dal CCNL 2016/18, lo stipendio lordo mensile del personale ATA ammonta a quanto di seguito indicato: