Graduatorie ATA terza fascia: età max per l’iscrizione 67 anni entro il 1° settembre 2021

WhatsApp
Telegram

Graduatorie ATA terza fascia: età minima per l’inserimento è 18 anni, massima 67 anni. Il riferimento è il 1° settembre 2021, come indicato dal dm n. 50 del 3 marzo 2021. Accanto ai limiti di età ci sono anche requisiti generali di ammissione, di cui è bene prendere visione. Le domande possono essere presentate fino al 22 aprile 2021.

cittadinanza italiana (sono equiparati ai cittadini gli italiani non appartenenti alla Repubblica), ovvero:
i. cittadinanza di uno degli Stati membri dell’Unione Europea o di Paesi terzi che si trovano nelle condizioni di cui all’articolo 38, commi 1 e 3-bis, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
ii. titolarità di Carta Blu UE, ai sensi degli articoli 7 e 12 della Direttiva 2009/50/CE del Consiglio Europeo;
iii. familiari di cittadini italiani, ai sensi dell’articolo 23 del decreto legislativo 6
febbraio 2007, n. 30;
b. età non inferiore ad anni 18 e non superiore ad anni 67 al 1° settembre 2021;
c. godimento dei diritti civili e politici negli Stati di appartenenza o di provenienza;
d. posizione regolare nei confronti del servizio di leva al quale il candidato sia stato eventualmente chiamato; Graduatorie ATA terza fascia, come inserire il servizio militare e civile nella domanda. Quanti punti vale

e. per i cittadini di cui alla lettera a), sub. i., ii. e iii., avere adeguata conoscenza della lingua italiana secondo quanto previsto dalla nota del Ministero dell’istruzione, dell’università e
della ricerca 7 ottobre 2013, n. 5274.

N.b. I requisiti devono essere in possesso entro il termine di scadenza per la presentazione della domanda, quindi il 22 aprile 2021.

Per quanto riguarda i familiari di cittadini italiani il Ministero ha chiarito

All’art. 3, comma 1, lettera a) iii del DM 50/2021, si parla di “familiari di cittadini italiani”, fino a che grado si possono estendere i diritti?
Ai sensi dell’art. 2 del Decreto Legislativo 6 febbraio 2007, n. 30 si intende per:
a) “cittadino dell’Unione”: qualsiasi persona avente la cittadinanza di uno Stato membro;
b) “familiare”:
1) il coniuge;
2) il partner che abbia contratto con il cittadino dell’Unione un’unione registrata sulla base della legislazione di uno Stato membro, qualora la legislazione dello Stato membro ospitante equipari l’unione registrata al matrimonio e nel rispetto delle condizioni previste dalla pertinente legislazione dello Stato membro ospitante;
3) i discendenti diretti di eta’ inferiore a 21 anni o a carico e quelli del coniuge o partner di cui alla lettera b);
4) gli ascendenti diretti a carico e quelli del coniuge o partner di cui alla lettera b).

Graduatorie ATA terza fascia, aggiornamento: tutte le nostre guide e le FaQ per compilare la domanda

WhatsApp
Telegram
Pubblicato in ATA

Nuovi ambienti di apprendimento immersivi per le didattiche innovative proposti da MNEMOSINE – Ente riconosciuto dal Ministero Istruzione