Graduatorie ATA terza fascia, come inserire il servizio militare e civile nella domanda. Quanti punti vale

WhatsApp
Telegram

Graduatorie ATA terza fascia. Quanto vale il servizio militare e come inserirlo nella domanda? Rispondiamo al quesito di un nostro lettore, ricordando che l’istanza va inoltrata entro il 22 aprile 2021. Entro la stessa data è possibile modificare la domanda e procedere con un nuovo inoltro.

Qui il link per compilare l’istanza

Il quesito del nostro lettore:

Con riferimento all’informazione in oggetto, scrivo la presente al fine di comprendere al meglio la dicitura: “Obblighi di leva” presente nella sezione per la compilazione della suddetta domanda.

Mio padre, classe 66, ha svolto la leva obbligatoria per i 12 mesi previsti. L’aver svolto regolarmente tale prestazione, dovrebbe comportare il riconoscimento di un punteggio. Pertanto, per compilare correttamente la domanda, nella sezione Obbligo di leva, cosa deve essere indicato?

Mentre, nel mio caso che sono classe 95, l’obbligo di leva è stato abolito, cosa deve essere indicato?

Nel ringraziarVi anticipatamente della preziosa collaborazione

In attesa di riscontro,

Distinti saluti“.

Nella sezione “Altre dichiarazioni”, alla voce OBBLIGHI DI LEVA, l’aspirante deve spuntare “di essere nella seguente posizione nei confronti degli obblighi di leva” e nel campo libero scrivere: “milite assolto” (nel caso del padre del nostro lettore) o “milite esente” (nel caso del lettore). Lo spazio non va spuntato in caso si tratti di aspirante donna.

FAQ Ministero e punteggio

Il Ministero dell’Istruzione chiarisce il punto posto dal lettore con due FAQ specifiche

Come posso indicare il servizio militare di leva o i servizi sostitutivi assimilati per legge?
Il servizio militare di leva e i servizi sostitutivi assimilati per legge vanno così codificati:

  • se prestati in costanza di nomina vanno attribuiti al profilo su cui l’interessato stava prestando servizio;
  • se prestati non in costanza di nomina vanno attribuiti al profilo fittizio XX (altro profilo) e va selezionata la voce “Amministrazioni statali/Enti locali”.
    Per queste tipologie di servizio indicare che trattasi di servizio militare di leva o di servizi sostitutivi assimilati per legge nel campo relativo all’istituzione scolastica.

Ho un servizio militare/civile o un servizio prestato in altra amministrazione pubblica che è a cavallo fra due anni scolastici. Non riesco ad inserirlo perché l’applicazione consente di registrare i servizi solo per anno scolastico.
Inserire il servizio suddiviso fra due anni scolastici, facendo terminare il primo periodo al 31 di agosto e iniziare il secondo periodo dal 1° settembre, in modo tale che il punteggio attribuito sia equivalente in quanto senza soluzione di continuità.

Punteggio

Per tutti i profili il servizio reso alle dipendenze delle amministrazioni statali vale: 0,60 punti per anno scolastico, 0,05 al mese.

 DECRETO 3 marzo 2021

In caso di servizio prestato in costanza di nomina vanno attribuiti al profilo su cui l’interessato stava prestando servizio: 6 punti all’anno, ovvero 0,50 punti al mese o frazione superiore a 15 giorni. La metà se il servizio è stato prestato in scuole non statali.

Ai giovani che non hanno svolto il servizio militare non viene invece assegnato nessun punteggio.

Dove inserirlo

Quindi accedere nella sezione “Titoli di servizio”, “Aggiungi titoli di servizio”. Se i servizi sono stati prestati in costanza di nomina vanno attribuiti al profilo su cui l’interessato stava prestando servizio, se invece il servizio militare è stato svolto non in costanza di nomina (come nel caso del padre del lettore) si seleziona la voce “Altro profilo”, “Amministrazioni statali/Enti locali” in tipologia di servizio.

In caso di servizio volontario si può scegliere la lettera T nella sezione dedicata alla scelte preferenze.

Graduatorie ATA terza fascia, aggiornamento: GUIDA MINISTERO, le FaQ. Come si compila la domanda, passo dopo passo. TUTTE LE NOSTRE GUIDE

Ricordiamo che la domanda può essere modificata e l’inoltro annullato. Istruzioni

WhatsApp
Telegram
Pubblicato in ATA

Nuovi ambienti di apprendimento immersivi per le didattiche innovative proposti da MNEMOSINE – Ente riconosciuto dal Ministero Istruzione