Graduatorie ATA terza fascia, si aggiornano nel 2024 e rimangono triennali. Novità per i requisiti di accesso

Sciolto il nodo sul possibile slittamento dell’aggiornamento delle graduatorie ATA di terza fascia, con l’approvazione dell’emendamento al Milleproroghe che dispone l’aggiornamento nel 2024 e la possibilità di inserimento a tutti, ora si pensa ai requisiti di accesso modificati dal CCNL 2019-21.
Le graduatorie ATA di terza fascia hanno validità triennale e così sarà per le nuove valide dal 2024. Il prossimo aggiornamento, dopo quello in arrivo, sarà nel 2027.
Per avere il quadro chiaro dei requisiti bisogna attendere il bando. In attesa delle specifiche, le novità apportate dal CCNL 2019-21 e in vigore dal 1° maggio 2024 non sono poche.
Innanzitutto la certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale sarà richiesta obbligatoriamente per poter accedere. Chi non ne sarà in possesso potrà acquisirla entro un anno. La certificazione digitale sarà requisito di accesso per tutti i profili tranne il collaboratore scolastico.
Altra novità riguarda la nuova figura dell’operatore scolastico. Non è chiaro al momento se questo profilo sarà già attivo dall’aggiornamento del 2024 o se verrà attivato solo per i passaggi tra aree nei prossimi mesi.
Si segnala infine la novità del titolo di accesso per il profilo del cuoco: servirà il diploma.
I requisiti richiesti per ATA terza fascia
I requisiti di accesso richiesti in base al nuovo CCNL:
Assistente amministrativo: diploma di scuola secondaria di secondo grado e certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale
Assistente tecnico: diploma di scuola secondaria di secondo grado corrispondente allo specifico settore professionale e certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.
Cuoco: diploma di scuola secondaria di secondo grado con qualifica di tecnico dei servizi di ristorazione, settore cucina e certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.
Guardarobiere: diploma di qualifica professionale di operatore di moda o diploma di scuola secondaria di secondo grado “Sistema moda” e certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.
Infermiere: laurea in scienze infermieristiche o altro titolo ritenuto valido dalla vigente normativa per l’esercizio della professione di infermiere e certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.
Operatore scolastico: attestato di qualifica professionale di operatore dei servizi sociali e certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale. In alternativa diploma di qualifica triennale rilasciato da un istituto professionale o “Certificato di competenze” relativo al primo triennio del percorso di studi di cui al d.lgs. n. 61 del 2017 – con promozione alla classe IV – da cui emerga il raggiungimento delle abilità, conoscenze e competenze minime necessarie per il superamento del predetto periodo di istruzione unitamente a certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale e certificazione di competenze socio-assistenziali.
Operatore dei servizi agrari: attestato di qualifica professionale di Operatore agrituristico o Operatore agro industriale o Operatore agro-ambientale o Operatore agro-alimentare o equipollenti e certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.
Collaboratore scolastico: diploma di qualifica triennale rilasciato da un istituto professionale o “Certificato di competenze” relativo al primo triennio del percorso di studi di cui al d.lgs. n. 61 del 2017 – con promozione alla classe IV – da cui emerga il raggiungimento delle abilità, conoscenze e competenze minime necessarie per il superamento del predetto periodo di istruzione