ATA III fascia, M5S contro proposta slittamento al 2025 in caso di ritardi graduatorie: “In gioco la vita di migliaia di lavoratrici e lavoratori”

WhatsApp
Telegram

C’è attesa anche per l’aggiornamento delle graduatorie di terza fascia del personale ATA. Il CSPI ha espresso il parere positivo sullo schema di decreto, pur avanzando alcune ipotesi di modifica. Fra i vari rilievi il CSPI propone attenzione alle tempistiche e la validità delle nuove graduatorie.

Nello specifico, il CSPI ha proposto:Al fine di garantire il buon funzionamento delle attività durante lo svolgimento dell’anno scolastico, assicurando la continuità del servizio nelle istituzioni scolastiche, il CSPI propone la modifica del comma prevedendo le seguenti integrazioni: “Le nuove graduatorie di circolo e di istituto di terza fascia, qualora pubblicate entro il 31 agosto 2024, sostituiscono integralmente quelle vigenti nel triennio scolastico precedente e hanno validità per il triennio scolastico 2024/2027, ai sensi dell’articolo 5, comma 6, del Regolamento. Nel caso in cui la pubblicazione sia successiva alla data del 31 agosto 2024, le nuove graduatorie di circolo e di istituto di terza fascia hanno validità dall’anno scolastico successivo”.

Dunque, la proposta arriva considerando la ristrettezza dei tempi e dal sovraccarico di lavoro che le segreterie dovranno obiettivamente affrontare, che comunque lavoreranno affinché tutto proceda nel rispetto dei tempi.

Ipotesi che non piace al Movimento Cinque Stelle. Il deputato Antonio Caso, Capogruppo pentastellato in Commissione Cultura, ha detto: “le graduatorie ATA terza fascia vanno aggiornate in tempo utile per l’inizio del prossimo anno scolastico. L’ipotesi di uno slittamento, qualora non si riuscisse a comporre le graduatorie entro agosto, emersa nel parere del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione è da rigettare totalmente. In gioco c’è la vita di migliaia di lavoratrici e lavoratori, che contando sul nuovo bando per avvicinarsi a casa hanno già disdetto i contratti di locazione”.

C’è il forte sospetto – prosegue – che si voglia far rientrare dalla finestra il tentativo di proroga uscito dal milleproroghe. Se le segreterie scolastiche sono in difficoltà per il sovraccarico di lavoro si coinvolgano i livelli d’ambito superiore“.

Bisogna smetterla di lasciare nell’ incertezza decine di migliaia di famiglie così come questo Governo ha fatto con i 6.000 collaboratori ATA senza contratto dal 15 aprile. Cosa aspetta il Governo a fare un decreto?“, conclude.

Personale ATA in subbuglio

La proposta inserita nel parere reso dal CSPI ha messo in subbuglio la categoria. La domanda per la terza fascia interessa una platea molto ampia di aspiranti, circa due milioni. Sono state numerose le mail inviate alla nostra redazione in cui il personale ha espresso il disappunto per questa proposta, che “salva” l’Amministrazione dal carico di lavoro ma non terrebbe conto delle reali esigenze dei lavoratori.

Le domande per l’inserimento/aggiornamento nelle graduatorie di terza fascia ATA si potranno presentare dal 20 maggio al 20 giugno, prevede la bozza del decreto [DATE DA CONFERMARE]

I requisiti richiesti:

A) Assistente Amministrativo
• diploma di scuola secondaria di secondo grado e certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale;

B) Assistente Tecnico
• diploma di scuola secondaria di secondo grado corrispondente allo specifico settore professionale e certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale. Le specificità sono quelle definite, limitatamente ai diplomi di maturità, dalla tabella di corrispondenza titoli – laboratori vigente entro il termine di presentazione della domanda.

C) Cuoco
• diploma di scuola secondaria di secondo grado con qualifica di tecnico dei servizi di ristorazione, settore cucina e certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.

D) Infermiere
• laurea in scienze infermieristiche o altro titolo ritenuto valido dalla vigente normativa per l’esercizio della professione di infermiere e certificazione internazionale di
alfabetizzazione digitale.

E) Guardarobiere
• diploma di qualifica professionale di operatore di moda o diploma di scuola secondaria di secondo grado “Sistema moda” e certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.

F) Operatore dei servizi agrari
• attestato di qualifica professionale di:
1. operatore agrituristico;
2. operatore agro industriale;
3. operatore agro ambientale;
4. operatore agro alimentare;

e certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.

G) Operatore scolastico
• attestato di qualifica professionale di operatore dei servizi sociali e certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale

in alternativa

• diploma di qualifica triennale rilasciato da un istituto professionale o “Certificato di competenze” relativo al primo triennio del percorso di studi di cui al d.lgs. n. 61 del 2017 – con promozione alla classe IV – da cui emerga il raggiungimento delle abilità, conoscenze e competenze minime necessarie per il superamento del predetto periodo di istruzione unitamente a certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale e certificazione di competenze socio-assistenziali.

H) Collaboratore Scolastico
• diploma di qualifica triennale rilasciato da un istituto professionale o certificato di competenze relativo al primo triennio del percorso di studi di cui al d.lgs. n. 61 del 2017 – con promozione alla classe IV – da cui emerga il raggiungimento delle abilità, conoscenze e competenze minime necessarie per il superamento del predetto periodo di istruzione. Diploma di maestro d’arte, diploma di scuola magistrale per l’infanzia, qualsiasi diploma di maturità, attestati e/ o diplomi di qualifica professionale, entrambi di durata triennale, rilasciati o riconosciuti dalle Regioni.

Aggiornamento graduatorie terza fascia ATA 2024, domande dal 20 maggio al 20 giugno (date da confermare). Ecco i nuovi requisiti. BOZZA decreto

WhatsApp
Telegram

Corsi Abilitanti 30 CFU online attivi! Esami entro il 30 Giugno