Argomenti Chiedilo a Lalla

Tutti gli argomenti

Graduatorie ATA 24 mesi, l’ECDL viene valutata un punto all’assistente amministrativo

WhatsApp
Telegram

Sono in corso di pubblicazione da parte degli Uffici scolastici provinciali le graduatorie provvisorie ATA 24 mesi 2023/24. Dieci giorni di tempo per il reclamo. Una volta decisi i ricorsi e corretti gli errori materiali, le graduatorie vengono pubblicate definitive. Gli aspiranti, visionando le graduatorie, possono avere dei dubbi circa l’attribuzione del punteggio.

Tra le perplessità un lettore chiede:

Buongiorno, la patente europea ECDL non è valida come punteggio nella graduatoria ATA 24 mesi? Ringrazio per la risposta

L’ECDL viene valutata soltanto per il profilo professionale dell’assistente ammnistrativo. Se l’assistente amministrativo è in possesso sia dell’attestato di dattilografia che della certificazione informatica, viene valutato un solo titolo: o attestato o certificazione.

Così il punto 2 dell’OM 2009 sui titoli di cultura dell’AA:

Attestato di addestramento professionale per la dattilografia o attestato di addestramento professionale per i servizi
meccanografici rilasciati al termine di corsi professionali istituiti dallo Stato, Regioni o altri Enti Pubblici (si valuta un solo attestato): un punto.

Nelle note viene specificato inoltre che “In tale contesto si ritiene che la valutazione compete alle certificazioni concernenti la sigla “ECDL” certificata da AICA o rilasciate dalle istituzioni scolastiche ed alle certificazioni informatiche Microsoft Office Specialist , IC3 e MCAS“.

Pertanto, se il quesito è riferito a un assistente amministrativo in possesso della certificazione ECDL e che non ha presentato anche un attestato della tipologia sopra detta, all’aspirante deve essergli riconosciuto un punto.

WhatsApp
Telegram
Chiedilo a Lalla

Invia il tuo quesito a [email protected]
Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza privata.

“Apprendimento innovativo”, un nuovo ambiente che permette al docente di creare un’aula virtuale a partire da una biblioteca didattica di contenuti immersivi. Cosa significa?