Graduatorie ATA 24 mesi: i giorni/mesi “avanzati” non vanno persi, si inseriscono nella domanda del 2024

I giorni o mesi di servizio “in avanzo” della domanda per l’inserimento/aggiornamento delle graduatorie ATA 24 mesi non si perdono. Eventuali frazioni di servizio svolto dopo la presentazione della domanda possono essere inserite al prossimo aggiornamento.
Il quesito di un lettore:
Quest’anno , nell’inserire mia moglie per la prima volta come collaboratrice scolastica nella graduatoria ATA 24 mesi, avendone raggiunto i requisiti, ho indicato l’ultimo servizio svolto dal 23/09/2022 al 12/05/2023 (e non 18 termine ultimo della presentazione della domanda, non occorreva per il requisito d’accesso, parliamo comunque di un servizio fino al 30/06/2023).
Non rientrando nell’attuale tornata delle immissione in ruolo, nel prossimo aggiornamento della prossima primavera, se indicassi tutto il servizio pregresso non dichiarato (13/05/2023-30/05/2023) riuscirei a recuperare 2 mesi di punteggio (1 mese + 18 gg) cosa non possibile se partissi dal 18/5, termine ultimo della domanda 2023.
Ora mi chiedo: ma sono obbligato a partire dal 19/5, giorno successivo alla scadenza della domanda 2023 o posso dichiarare dal 13/5 al 30/06?
Grazie per aver letto
Può dichiarare dal 13 maggio 2023, ovvero la data successiva a quella che ha inserito nella domanda scaduta il 18 maggio 2023.
Riguardo la coincidenza scadenza domanda e data ultima servizio, in altre parole se inserire il servizio fino al 18 maggio (data scadenza ATA 24 mesi 2023) anche se si presenta prima la domanda, non vi è una risposta univoca.
Su questo punto Pasquale Raimondo, Uil Scuola Rua, su Orizzonte Scuola aveva affermato che “A livello nazionale e regionale con i singoli bandi non abbiamo nessuna indicazione e quindi certezza sull’effettiva modalità di calcolo. Ci sono vari territori che a livello provinciale o regionale si sono accordati e hanno stabilito che il calcolo sarà fatto fino alla scadenza del bando se si presta servizio”.
Nel 2024 quando si potrà presentare domanda di aggiornamento, sarà possibile inserire tutto ciò che si è “perso” nel 2023.
Valutazione servizio ATA 24 mesi
Valutazione servizio:
0,50 punti per ogni mese di servizio prestato nella scuola statale per lo stesso profilo professionale per cui si concorre (es. assistente amministrativo per assistente amministrativo).
0,10 punti per ogni mese di servizio o frazione superiore a 15 giorni per altro servizio effettivo comunque prestato in scuole o istituti statali d’istruzione primaria, secondaria ed artistica, nelle istituzioni scolastiche e culturali italiane all’estero, nei convitti annessi agli istituti tecnici e professionali, nei convitti nazionali e negli educandati femminili dello Stato, ivi compreso il servizio di insegnamento nei corsi C.R.A.C.I.S, per i profili professionali di assistente ammnistrativo, assistente tecnico, cuoco, infermiere (0,15 punti per i profili professionali guardarobiere e collaboratore scolastico, addetto aziende agrarie).
0,05 punti al mese o frazione superiore a 15 giorni per servizio effettivo prestato alle dirette dipendenze di amministrazioni statali, regionali, provinciali o comunali, nei patronati scolastici o nei consorzi provinciali per l’istruzione tecnica (vale anche il servizio civile volontario).
Corsi
Il PEI 2023/2024, come compilarlo: con approfondimenti, nuovi esempi pratici e modello PEI editabile pronto all’uso. Corso completo con 4 formatori, solo 49,99 euro
Intelligenza Artificiale, usare ChatGpt per attività di brainstorming e problem solving. Il corso che ti spiega come fare
Orizzonte Scuola PLUS
Iscriviti alla nostra newsletter PLUS, ogni mattina nella tua casella gli aggiornamenti delle aree riservate
Dirigente o collaboratore? Tutte le procedure e i documenti utili per l’inizio dell’anno scolastico. Per ricevere il cartaceo, proroga abbonamento 6 settembre
Invia il tuo quesito a [email protected]
Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza
privata.